MONICA DELL'AGLIO | Etnolinguistica

Etnolinguistica
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1Etnolinguistica
6 30 Primo Semestre DELL'AGLIO MONICA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teorico-pratiche che consentano loro di riflettere sui rapporti esistenti tra lingua, cultura e società. Attraverso lo studio delle ricerche etnolinguistiche condotte in ambito americano ed europeo avranno modo di comprendere teorie e metodi di una disciplina che evidenzia sempre più come il cambiamento sociale e culturale modifica le categorie di pensiero, dando vita a nuovi processi di categorizzazione e classificazione del mondo.


Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, le studentesse e gli studenti devono dimostrare di conoscere e definire: i fondamenti della disciplina; i rapporti che l’etnolinguistica ha con le altre scienze del linguaggio; gli aspetti sociali e culturali relativi all’uso della lingua.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi specifici volti a evidenziare i fattori sociali e culturali che regolano la percezione e, di conseguenza, la classificazione del mondo, e che entrano in gioco anche nell’interazione conversazionale.

Autonomia di giudizio. A partire dalle conoscenze di base fornite a lezione, le studentesse e gli studenti devono essere in grado di ordinare in modo critico le informazioni e le conoscenze, e di approfondirle autonomamente avvalendosi del materiale di approfondimento che verrà indicato durante il corso.

Abilità comunicative. Le studentesse e gli studenti devono avere la capacita? di consolidare le proprie abilità comunicative verificandole nell’interazione didattica e nell’elaborazione di un breve testo scritto su uno dei temi affrontati durante il modulo, usando correttamente la lingua italiana e il linguaggio della disciplina. Inoltre, dovranno dimostrare di aver acquisito dimestichezza con alcuni strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di testi e temi ad essi collegati.

Capacita? di apprendimento. La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale, oltre che un preciso obbligo. Tuttavia, le studentesse e gli studenti devono progressivamente rendersi autonomi dal docente, acquisire la capacita? di affinare e approfondire le proprie conoscenze attraverso la lettura di testi e pubblicazioni, nonché la partecipazione a lezioni seminariali inerenti i temi trattati durante il corso.

Prerequisiti
 

Sono richieste competenze avanzate di lingua e grammatica italiana. Per verificare (o acquisire) tali conoscenze le studentesse e gli studenti potranno far riferimento a

Serianni Luca - Antonelli Giuseppe Giuseppe, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino: Pearson, 2017: Serianni Luca, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di Castelvecchi Alberto, Torino: UTET, 1989 (o successive ristampe).

Il corso potrà essere seguito con più facilità da coloro che hanno già acquisito CFU in area linguistica, e antropologica.

Contenuti del corso
 

La disciplina

Lingua e società

Strutture linguistiche e sistemi culturali

Nomen omen

Gli strumenti della comunicazione

La competenza comunicativa

Funzioni e usi del linguaggio

Tecniche di raccolta e analisi dei dati

Metodi didattici
 

Il corso, combinando aspetti teorici e pratici, sarà organizzato nel seguente modo: didattica frontale sugli argomenti del corso con ausilio di materiale multimediale (25 ore); esercitazioni guidate e individuali (5 ore). Si prevede che uno spazio dello studio individuale venga dedicato da ciascuno all’autoapprendimento; all’approfondimento di uno dei temi proposti nel corso del modulo e concordato con la docente.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata per una proficua preparazione dell’esame. Pertanto, la presenza alle lezioni frontali ed esercitazioni verrà registrata.

Le studentesse e gli studenti che non fossero nelle condizioni di partecipare alle attività didattiche e ai seminari (lavoratori o impossibilitati per motivi di salute debitamente certificati) sono invitate/invitati a prendere contatti con la docente al fine di concordare le integrazioni al programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La prova consisterà in un colloquio orale relativo ai temi affrontati durante il corso, alle letture di approfondimento fatte in autoapprendimento. Sarà inoltre valutato l’elaborato scritto prodotto sul tema concordato con la docente. L’elaborato andrà consegnato entro una settimana dalla fine del corso.

Il voto, espresso in trentesimi, sarà attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio raggiunta, nonché della chiarezza e appropriatezza dell’argomentazione. L’esame sarà valutato positivamente a partire da 18/30, fino a 30/30, con eventuale lode quando l’esame risulterà eccellente. I criteri adottati per l’attribuzione del voto sono i seguenti:

18-23: Sufficiente. La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame (quelli dei manuali e quelli trattati durante il corso), la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili.

24-26: Discreto. La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame (quelli dei manuali e quelli trattati durante il corso), la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti.

27-28: Buono. La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame (quelli dei manuali e quelli trattati durante il corso), la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti.

29-30: Ottimo. La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame (quelli dei manuali e quelli trattati durante il corso), la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti.

30 e lode: Eccellente. La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame (quelli dei manuali e quelli trattati durante il corso), la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testo di riferimento

Cardona, Giorgio Raimondo, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET Università, 2006 (Si consiglia di acquistarlo prima dell'inizio del corso).

Ulteriori indicazioni verranno fornite durante le lezioni.

In-depth texts

Saranno pubblicati durante il corso sul sito web della docente:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=005379


La docente, dopo la verifica - ad inizio corso - delle competenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti nel SSD L-LIN/01 durante il percorso formativo precedente, potrebbe indicare materiale integrativo al fine di consentire loro la piena comprensione degli argomenti che saranno trattati durante il corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, la docente appronterà un elenco delle studentesse e degli studenti che intendono iscriversi al corso (corredato di nome, cognome, matricola, email e numero di telefono) e che ad ogni lezione verrà sottoscritto dagli studenti.

Orario di ricevimento.

Con l’avvio dell’A.A., gli orari di ricevimento, nonché quelli di lezione, saranno consultabili sul sito Esse3 della docente, la quale è inoltre disposta a ricevere in altro orario preventivamente concordato attraverso richieste inviate tramite e-mail (monica.dellaglio@unibas.it)

La frequenza al ricevimento è vivamente consigliata. Durante gli incontri sarà possibile chiarire eventuali dubbi, e discutere e approfondire in modo personalizzato argomenti scelti dalle studentesse e dagli studenti.

Date di esame previste
 

I Sessione: 30/01/2024, 20/02/2024;

II Sessione: 17/06/2024, 28/06/2024, 17/07/2024;

III Sessione: 17/09/2024, 01/10/2024, 05/11/2024.


Le date potrebbero subire variazioni.

Seminari di esperti esterni
 

No


Ci potrebbero essere variazioni.

Altre informazioni
 

Consultare la Bacheca Messaggi su Esse3 per tenersi aggiornati sulle comunicazioni ufficiali relative al corso, al programma e ad eventuali variazioni delle date d’esame.

 
Fonte dati UGOV