MONICA DELL'AGLIO | LINGUISTICA E COMUNICAZIONE

LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUISTICA E COMUNICAZIONE
6 30 Secondo Semestre DELL'AGLIO MONICA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di introdurre le basi e gli strumenti per lo studio delle lingue e dei linguaggi. ???????

Prerequisiti
 

Sono richieste conoscenze pregresse di grammatica italiana e la consultazione di un testo di grammatica italiana, come Serianni Luca, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Castelvecchi Alberto, Torino: UTET, 1989 (e successive ristampe).

Contenuti del corso
 

Il linguaggio verbale e le proprietà della lingua.

I livelli di analisi linguistica: fonetica, morfologia, sintassi, semantica.  Il livello testuale, la variazione linguistica. La dimensione comunicativa della lingua.


Metodi didattici
 

Didattica frontale per gli argomenti teorici di base. Didattica seminariale con percorsi di approfondimento mirati su argomenti trattati durante le lezioni.  

Per sopperire alla eventuale impossibilità a partecipare attivamente al corso, gli studenti e le studentesse sono invitati a concordare con la docente dei percorsi mirati.



Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti delle lezioni e dei testi in bibliografia.

Le conoscenze e le abilità acquisite dello studente verranno valutati in base sia alla parte teorica del programma che alla parte applicativa.

A fine maggio è prevista una prova intercorso, facoltativa.

Oltre alla correttezza sostanziale, saranno valutati positivamente  anche l'adeguatezza formale e la chiarezza espositiva dell’esame.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Berruto, G., Cerruti, M. Introduzione alla linguistica, Utet, Torino (possibilmente l’ultima edizione).

COMUNICARE IL PATRIMONIO CULTURALE. Accessibilità comunicativa, tecnologie e sostenibilità.  A cura di Franca Orletti (2021). Franco Angeli editore. Il testo è liberamente accessibile al link: https://www.francoangeli.it/Libro/Comunicare-il-patrimonio-culturale-Accessibilit%C3%A0-comunicativa,-tecnologie-e-sostenibilit%C3%A0?Id=27818



Per materiali integrativi si veda la classroom g5gb735

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento in presenza.

Mercoledì: 13:30-14:30

Giovedì: 11:30-12:30.

La  docente è disponibile a colloqui anche online, su appuntamento.

Per contatti scrivere a simona.messina@unibas.it

Date di esame previste
 

25 maggio ore 11:30

14 giugno ore 13

28 giugno ore 13

14 luglio ore 13

Seminari di esperti esterni
 

no

Altre informazioni
 

???????Per gli studenti che intendono sostenere l’esame come soprannumerario, si consigliano i seguenti testi:


(testo obbligatorio)

De Mauro, T. Guida all’uso delle parole. Laterza, Roma.


(scegliere, in alternativa tra loro, uno dei seguenti manuali):

Ferrari A., Linguistica del testo. Carocci, Roma (cap. 1,3,4,5,6,7,8).

Cardona, G.R. Introduzione all’etnolinguistica, UTET, Torino.

D’Achille, P. L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna.  


(scegliere, in alternativa tra loro, uno dei seguenti testi):

Fiorentino G., La variabilità linguistica. Carocci, Roma.  

Lubello, S. e Nobili, C. L’italiano e le sue varietà. Franco Cesati, Firenze.


Si prega di contattare la docente per concordare eventualmente variazioni.

 
Fonte dati UGOV