MONICA DELL'AGLIO | Etnolinguistica

Etnolinguistica
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1Etnolinguistica
6 30 Secondo Semestre DELL'AGLIO MONICA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze teorico-pratiche che gli consentano di riflettere sui rapporti esistenti tra lingua, cultura e società. Attraverso lo studio delle ricerche etnolinguistiche condotte in ambito americano ed europeo avrà modo di comprendere teorie e metodi di una disciplina che evidenzia sempre più come il cambiamento sociale e culturale modifica le categorie di pensiero dando vita a nuovi processi di categorizzazione e classificazione del mondo. Inoltre, arriverà a comprendere le dinamiche che sottostanno ai processi comunicativi, e ad analizzarle sia sul piano etnolinguistico, sia sul piano pragmatico.

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di:

  • conoscere e definire i fondamenti della disciplina;
  • conoscere e definire i rapporti che l’etnolinguistica ha con le altre scienze del linguaggio;
  • conoscere e definire gli aspetti sociali e culturali relativi all’uso della lingua.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

  • analizzare un contesto comunicativo;
  • analizzare un’interazione conversazionale;
  • individuare le differenziazioni culturali e linguistiche all’interno di una comunità.

Autonomia di giudizio. A partire dalle conoscenze di base fornite a lezione, lo studente dovrà essere in grado di ordinare in modo critico le informazioni e le conoscenze, e di approfondirle autonomamente avvalendosi del materiale di approfondimento segnalato nel campo Materiale didattico di questa scheda.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà:

  • consolidare le proprie abilità comunicative verificandole nell’interazione didattica;
  • comporre brevi testi scritti sui temi affrontati durante il modulo utilizzando correttamente la lingua italiana e il linguaggio della disciplina;
  •    aver acquisito dimestichezza con alcuni strumenti bibliografici e informatici utili per l’approfondimento autonomo di testi e temi ad essi collegati.

Capacita? di apprendimento. La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale, oltre che un preciso obbligo; tuttavia, lo studente deve progressivamente rendersi autonomo dal docente, acquisendo la capacita? di affinare e approfondire le proprie conoscenze attraverso la lettura di testi e pubblicazioni, nonché la partecipazione a seminari inerenti i temi trattati durante il corso.

Prerequisiti
 

Sono richieste competenze medie di lingua e grammatica italiana. Il corso potrà essere seguito con più facilità da coloro che possiedono già conoscenze nell’area linguistica, e anche antropologica.

Contenuti del corso
 

Inquadramento della disciplina

Lingua e società

Strutture linguistiche e sistemi culturali

Etnografia del parlato

Programma esteso
 

Inquadramento della disciplina

1. Introduzione alla disciplina

2. Cenni di storia e prospettive della disciplina

3. Antropologia linguistica vs Linguistica antropologica

Lingua e società

1. La comunità linguistica

2. Lingua come veicolo di tradizioni e ideologie

Strutture linguistiche e sistemi culturali

1. Ambiente e strutture linguistiche

2. Linguaggio e visione del mondo

3. Etnoscienza e tassonomie

Etnografia del parlato

1. Funzioni e usi del linguaggio

2. La pragmatica

3. Gli atti linguistici

4. Competenza comunicativa

5. Rapporti interpersonali

4. Contesto

Metodi didattici
 

Il corso, combinando aspetti teorici e pratici, sarà organizzato nel seguente modo:

- didattica frontale sugli argomenti del corso con ausilio di materiale multimediale (25 ore);

- esercitazioni guidate e individuali (5 ore).

Si prevede che uno spazio dello studio individuale venga dedicato da ciascuno studente all’autoapprendimento su uno dei temi di approfondimento proposti nel corso del modulo e concordato con la docente.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata per una proficua preparazione dell’esame. Pertanto, la presenza alle lezioni frontali ed esercitazioni verrà registrata.

La partecipazione ai seminari di esperti esterni è obbligatoria.

Gli studenti che non fossero nelle condizioni di partecipare ai seminari (studenti lavoratori o impossibilitati per motivi di salute debitamente certificati) devono farlo presente alla docente prima dello svolgimento degli stessi, le cui date verranno rese pubbliche sul sito web della docente, nonché sul sito del Dipartimento, al fine di ricevere materiale integrativo per l’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame verificherà il livello raggiunto rispetto agli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova consisterà in un colloquio orale relativo ai temi affrontati durante il corso, alle letture di approfondimento scelte dallo studente e dagli argomenti trattati durante i seminari tenuti dai docenti esterni.

Il voto, espresso in trentesimi, sarà attribuito sulla base delle conoscenze acquisite, dell’autonomia di giudizio raggiunta, nonché della chiarezza e appropriatezza dell’argomentazione.

Verifiche in itinere.

La discussione in aula dei materiali di approfondimento verrà valutata come verifica intermedia.

Esame finale.

Il voto finale sarà dato dalla media delle votazioni riportate.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 


Testi di riferimento (sia per studenti frequentanti, sia per studenti non frequentanti)

  1. Cardona Giorgio Raimondo, Introduzione all’Etnolinguistica, Torino, UTET Università, 2006. [Limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8]
  2. Duranti Alessandro, Etnografia del parlato: per una linguistica della prassi, in Turchetta B., Introduzione alla linguistica antropologica, Milano, Mursia, 1996, pp. 157-180.
  3. Bettoni Camilla, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Editori Laterza, 2009. [Limitatamente ai capitoli 1, 3, 4]


La docente, dopo la verifica - ad inizio corso - delle competenze acquisite dagli studenti nel SSD L-Lin/01 durante il percorso formativo precedente, potrà indicare materiale integrativo al fine di consentire a tutti gli studenti la piena comprensione degli argomenti che saranno trattati durante il corso.


Testi di approfondimento (sia per studenti frequentanti, sia per studenti non frequentanti)

Materiale di approfondimento sarà consultabile alla pagina web della docente a partire da inizio corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, la docente appronterà un elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola, email e numero di telefono.


Orario di ricevimento.

Gli orari di ricevimento, nonché quelli di lezione, saranno pubblicati, ad inizio corso, sul sito Esse3 della docente, la quale è inoltre disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso richieste inviate via e-mail (monica.dellaglio@unibas.it)

Date di esame previste
 

I Sessione:   25/01/2021, 15/02/2021, 15/03/2021;

II Sessione:  19/04/2021, 17/05/2021, 14/06/2021;

III Sessione: 06/09/2021, 20/09/2021, 25/10/2021

Seminari di esperti esterni
 

 SÌ X           NO

Altre informazioni
 

Il presente programma potrebbe essere modificato nel caso in cui, causa emergenza Covid, l’insegnamento dovesse essere erogato a distanza.

 
Fonte dati UGOV