Francesco SCORZA | PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
9
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

In presenza di studenti ERASMUS, parti del corso saranno svolte in lingua INGLESE e sarà fornito materiale in lingua inglese per facilitare la piena partecipazione alle attività didattiche.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'obiettivo principale del corso consiste nello sviluppare una specifica sensibilità alla valutazioen delle componenti antropiche e naurali nei processi di identificazione, progettazione e gestione dei sistemi paesaggistici territoriali. Il corso di fonda nell'ambito delle discipline della pianificazione territoriale ed urbana e fornisce agli studenti metodologie e tecniche per affrontare lo studio e l’elaborazione di un progetto integrato di trasformazione urbana e territoriale.

L’allievo dovrà acquisire capacità autonome di gestione del processo di elaborazione progettuale con riferimento all’identificazione delle relazioni con il contesto territoriale di riferimento (valutate in termini di impatti, sinergie, precondizioni, rilevanza e pertinenza) e i valori paesistico/ambientali ivi identificabili.

Saranno presentati, discussi e sperimentati i riferimenti metodologici rilevanti per la strutturazione di progetti e azioni di sviluppo e valorizzazione territoriale sulla base di esemplificazioni in aula e rinvii alla letteratura di riferimento.

Saranno oggetto di approfondimento concettuale i principi e le istanze di innovazione disciplinare con riferimento ad un rinnovato approccio alla razionalità nel piano.

La effettiva acquisizione di conoscenze e abilita? che l’insegnamento si propone di trasmettere allo studente sarà verificata in sede di esame.

Conoscenze: elementi di base e principi della pianificazione razionale; quadro di riferimento per l'approccio alla pianificazione strategica; ambiti e sistemi rilevanti per il supporto alle decisioni alla scala territoriale; il Geodesign come approccio alla negoziazione delle scelte di trasformazione, tutela e valorizzazione del territorio. 

Abilita?: Implementare in autonomia la metodologia del GEODESIGN con riferimento alla capacità di revisione critica delle relazioni tra sistemi e problemi territoriali opportunamente identificati e descritti; partecipazione attiva al processo di formazione delle decisioni nel quadro metodologico del GEODESIGN. 

Prerequisiti
 

Rappresentano prerequisiti di base per la comprensione dei contenuti del corso e la realizzazione delle attività laboratoriali: abilità di base nell’uso di sistemi GIS

Contenuti del corso
 

I Principi per una nuova cultura della pianificazione urbana e territoriale

Urbanistica come disciplina: il governo delle relazioni tra attività antropiche e sistemi di risorse risorse naturali

I principi del piano e i presupporti regolamentari

I riferimenti internazionali e l'innovazione della disciplina (NUA)

La dimensione strategica, strutturale e programmatico-operativa nella pianificazione spaziale

La pianificazione strategica. Finalità, natura e contenuti ed esempiLa dimensione strategico-strutturale della pianificazione territoriale ed urbanistica
La dimensione operativa della pianificazione urbanistica: piani operativi, programmi urbani complessi, piani attuativi
Livelli e strumenti di pianificazione spaziale: piani regionali e provinciali, piani intercomunali, piani comunali (generali, attuativi, operativi). Finalità, natura e contenuti dei piani ed esempi

La pianificazione del paesaggio: schemi interpretativi e discussione di piani paesaggistici

Strumenti e tecniche 

Introduzione al GIS per la pianificazione territoriale:

componenti principali dei sistemi GIS, dati e informazioni in GIS

digitalizzazione dell'informazione geografica e progettazione di una base di dati territroiale finalizzata

fonti di dati e condivisione dell'infotmazione geografica per le valutazioni territoriali

geoprocessi e funzionalità avanzate di elaborazione dei dati territoriali

la rappresentazione delle elaborazioni geografiche e la costruzione di mappe in abiente GIS

I metodi

Dalla GEO-SWOT all'analisi dei Problemi

Partecipazione e Strumenti di supporto alla decisione

GEODESIGN: changing geography by design

GEODESIGN e Land Suitability Approach

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali.

Le lezioni frontali serviranno prevalentemente a presentare la complessità dei singoli argomenti e gli elementi di innovazione presenti nel dibattito disciplinare in riferimento ai contenuti del corso. Verranno altresì indicate fonti e documentazione utili per lo studio e l’approfondimento individuale.

Nella seconda parte dell'attività didattica le ore di laboratorio saranno dedicate alla discussione collegiale degli elaborati progressivamente prodotti dagli allievi allo scopo di abituarli presentazione e alla valutazione critica delle proposte. Nell’ambito del corso gli studenti saranno invitati a seguire seminari di approfondimento con esperti e professionisti finalizzati alla presentazione e discussione di casi studio significativi.

E’ fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Durante l’intero corso l’allievo sarà chiamato ad illustrare progressivamente i risultati intermedi delle proprie elaborazioni laboratoriali. All’interno di correzioni collegiali, a turno, gli allievi saranno chiamati ad esporre i propri lavori stimolando la discussione con il docente. Tali attività, seppure non valutate singolarmente dal docente contribuiscono ad esplicitare il progressivo apprendimento di contenuti teorici e di abilità pratiche e costituiscono una base per la valutazione finale. Circa a metà corso sarà proposta agli allievi una prova intermedia atta alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti teorici e metodologici discussi nella prima parte del corso.

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Tutto il materiale didattico sarà progressivamente reso disponibile sulle pagine web dedicate al corso sul sito web del Laboratorio di ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali – LISUT (www2.unibas.it/lisut/). Esso si compone di presentazioni e dispense del docente, eventuali articoli ed estratti da pubblicazioni tecnico/scientifiche, dati e applicativi open per le elaborazioni progettuali, guide e manuali di supporto per lo studio delle metodologie alla base del corso, documenti tecnici, piani e programmi di riferimento per l’approfondimento del quadro programmatico di riferimento.Parte del materiale didattico sarà in lingua inglese.???????

Testi per l’approfondimento:???????

Faludi, A. (1985) A decision-centred view of environmental planning, Elsevier.

Franco Archibugi (2002) La città ecologica, Ed. Bollati Boringhieri ISBN 88-339-5664-4

Mauro Francini, M. F. Viapiana (2009) Elementi per il governo del territorio, Franco Angeli ISBN 978-88-568-0630-4

Beniamino Murgante (2008) L’informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, Ed. Franco Angeli

UN HABITAT (2015) International Guidelines on Urban and Territorial Planning, UN-Habitat.

UN HABITAT (2016) New Urban Agenda, UN-Habitat.UN HABITAT (2017) Action Framework for Implementation of the New Urban Agenda UN UN-Habitat.

Leone F. e Zoppi C. (2016) Participatory processes and spatial planning. The Regional Landscape Plan of Sardinia, Italy, Territorio  geovernance e sostenibilità, Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788891740984Las Casas G. B.,

Scorza F. (2009) Un approccio “context-based” e “valutazione integrata” per il futuro della programmazione operativa regionale in Europa”. In Bramanti Salone (a cura di) Lo Sviluppo Territoriale Nell’economia Della Conoscenza: Teorie, Attori Strategie, Collana Scienze Regionali, 41, FrancoAngeli, Milano.

Las Casas G., & Scorza F. (2016). Sustainable Planning: A Methodological Toolkit. In O. Gervasi, B. Murgante, S. Misra, C. A. M. A. Rocha, C. Torre, D. Taniar, . S. Wang (Eds.), Computational Science and Its Applications -- ICCSA 2016: 16th International Conference, Beijing, China, July 4-7, 2016, Proceedings, Part I (pp. 627–635). Cham: Springer International Publishing. http://doi.org/10.1007/978-3-319-42085-1_53

Scorza F (2013). La programmazione regionale dal secondo dopoguerra alla Nuova Politica di Coesione Europea: una esplorazione dell’esperienza italiana. MELFI: Casa Editrice Libria, ISBN: 978-88-6764-025-6

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente, dopo aver illustrato il programma del corso, gli obiettivi formativi e i metodi di verifica, mette a disposizione degli studenti il materiale didattico delle lezioni in formato elettronico sul sito web del Laboratorio di ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali – LISUT (www.lisut.eu) attraverso il servizio Google Classroom.

Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono partecipare al corso, corredato di nome, cognome, matricola e email.

Eventuali comunicazioni sullo svolgimento delle lezioni saranno inviate dal docente tramite mail a tutti gli studenti iscritti al corso, sulle pagine internet e sulle pagine social del LISUT.

Il docente è a disposizione per chiarimenti durante l’orario di ricevimento, è richiesta la prenotazione via mail per concordare il ricevimento. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail e il cellulare. ???????

Date di esame previste
 

I SESSIONE: 21 Gennaio 2021 / 11 Febbraio 2021 / 11 Marzo 2021

II SESSIONE: 06 Maggio 2021 / 10 Giugno 2021 / 22 Luglio 2021

III SESSIONE: 16 Settembre 2021 / 14 Ottobre 2021 / 11 Novembre 2021 

Il docente è disponibile a concordare le date d’esame con gli allievi in funzione di specifiche esigenze

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari con esperti esterni

 
Fonte dati UGOV