Marco VONA | PROGETTO DI STRUTTURE (ISG)

PROGETTO DI STRUTTURE (ISG)
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale
INGEGNERIA CIVILE
 CFUOreCicloDocente
1PROGETTO DI STRUTTURE (ISG)
6 54 Primo Semestre VONA Marco 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Acquisizione delle capacità progettuali esecutive in particolare per le strutture in c.a. trattate nel corso.

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla progettazione delle strutture trattate nel corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare le strutture trattate nel corso delle lezioni redigendo elaborati di progetto completi, accurati ed esecutivi.

Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi di progettazione delle strutture trattate nel corso discriminando tra le diverse tipologie possibili in funzione dei vantaggi e svantaggi di ciascuna in relazione alla specifica applicazione.

Abilità comunicative: lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice e corretta i concetti appresi mostrando capacita di sintesi nel illustrare gli elaborati progettuali utilizzando correttamente il linguaggio tecnico accurato.

Capacita? di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche proprie dei settori dellla tecnica delle costruzioni e della scienza delle costruzioni allo scopo di poter sempre essere aggiornato sugli ultime e migliori progressi della scienza e della tecnica.

Contenuti del corso
 

Analisi e progettazione delle strutture in C.A.P. e delle strutture bidimensionali.

Programma esteso
 
  1. Strutture in c.a.p.. Cantierizzazione dei Materiali. Teoria ed applicazioni. Introduzione. Metodologia di calcolo. Progettazione e verifiche. Dettagli costruttivi e fasi realizzative.
  2. Le piastre. Ipotesi di calcolo. Equazioni di congruenza. Equazioni costitutive. Equazioni idi equilibrio. Le piastre rettangolari. Le piastre circolari. Anelli di irrigidimento. Le piastre con grandi spostamenti. Le piastre spesse. Le piastre in C.A. e C.A.P. : progettazione. Pareti in C.A. : progettazione. Esempio di calcolo.
  3. Teoria dei tubi e dei serbatoi. Introduzione. Equazioni di equilibrio. Equazioni di collegamento. Sollecitazioni e spostamenti derivanti dalla teoria membranale. Serbatoi in C.A. e C.A.P. : progettazione. Serbatoi in Acciaio. Tubi. Esempio di calcolo. Progettazione sismica: serbatoi circolari o rettangolari Verticali. Progettazione sismica: serbatoi interrati, sopraelevati, deformabili.
  4. Cupole e volte di rivoluzione. Introduzione. Sollecitazioni e spostamenti. Cupole in C.A.. Esempio di calcolo.
Metodi didattici
 

Lezioni frontaliIl corso prevede delle esercitazioni, durante le quali verranno sviluppati, da parte degli studenti, progetti individuali attinenti agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

È prevista l’esecuzione di un'esercitazione consistente nella progettazione esecutiva di alcune delle strutture studiate (in c.a. e c.a.p.) e la realizzazione di elaborati di progetto esecutivo completi

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'obiettivo principale dell'esame è quello di verificare il livello di apprendimento raggiunto dallo studente con riferimento agli obiettivi formativi attesi.

Il processo di esame e valutazione è diviso in due parti che si svolgono nella stessa giornata.

Discussione di un progetto elaborato durante il corso e le specifiche esercitazioni, riguardante la progettazione e verifica di un edificio multipiano o industriale e dei suoi dettagli. La prova è superata con punteggio superiore a 18/30;

Prova orale volta a valutare la capacità dello studente di collegare e confrontare i diversi argomenti trattati nel corso. La prova è superata con punteggio superiore a 18/30;

Il voto finale è dato dalla media dei due voti parziali precedenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Progettare i Gusci, G.M. Calvi, R. Nascimbene, IUSS Press

Bares R., Calcolo di lastre e piastre. Maggioli Editore, 2008

Gambarova P. G., Coronelli D., Bamonte P., Linee guida per la progettazione delle piastre in c.a. Patron editore, 2007

Normative: NTC 2018, Nuove norme tecniche per le costruzioni. CIRCOLARE 2 febbraio 2009 , n. 617, Istruzioni per l'applicazione  delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.

Dispense e articoli forniti dal docente nelel seguenti modalità:

Cartella Drive riservata agli iscritti al corso

home page: http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/marcovona.htm

gruppo (chiuso) FB:  Progettando e riabilitando strutture

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.Martedì, ore 9.00 - 10:30, Mercoledì, ore 9:00 - 10:30

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail istituzionale o per questioni urgenti nel proprio studio situato al III piano della Scuola di Ingegneria.

Date di esame previste
 

10/02/2022

10/03/2022

21/04/2022

26/05/2022

23/06/2022

21/07/2022

22/09/2022

27/10/2022

15/12/2022

Le date previste potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV