Ornella ALBOLINO | GEOGRAFIA

GEOGRAFIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
9
GEOGRAFIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
9
 CFUOreCicloDocente
1GEOGRAFIA
8 56 Annuale ALBOLINO Ornella 
2GEOGRAFIA
1 16 Annuale BONORA ARGENZIA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il Corso di Geografia – e il Laboratorio relativo – rappresentano il primo insegnamento di Geografia affrontato dagli studenti di SFP. L’obiettivo, pertanto, è quello di fornire gli strumenti interpretativi e un primo essenziale  inquadramento della disciplina geografica e del suo ruolo, al fine di sviluppare una formazione teorica e didattica negli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle “Indicazioni programmatiche” per gli ordini di scuola considerati. L’insegnamento centra l’attenzione sui temi più significativi e attuali e intende assicurare una solida preparazione di partenza, utile soprattutto per l’attività didattica.

A tale scopo le principali conoscenze fornite saranno: elementi di base di Cartografia; fondamenti di Storia del pensiero geografico; conoscenze di base sulle dinamiche evolutive e sulla distribuzione spaziale dei fenomeni collegati alle seguenti principali tematiche: ambiente, sviluppo sostenibile, popolazione, migrazioni, lingue, religioni, aspetti economici, spazi urbani; conoscenze relative ai fondamenti della didattica della geografia applicate ai concetti di spazio, luogo, territorio, paesaggio, ambiente, da approfondire nell’ambito del Laboratorio di Geografia.

Le più rilevanti abilità individuate saranno le seguenti: utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica e consapevole dei fenomeni a scala locale e globale; identificare i contesti in cui applicare l’approccio geografico; saper applicare in situazione le conoscenze acquisite, con particolare riferimento ai documenti programmatici attuali; saper costruire e valutare programmazioni e unità di apprendimento relativi alla disciplina geografica.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

  • concetti elementari di Geografia generale;
  • conoscenze dei concetti fondamentali di didattica;
  • abilità di analizzare e progettare.
Contenuti del corso
 

STORIA DELLA CARTOGRAFIA


CARTOGRAFIA


STORIA DEL PENSIERO GEOGRAFICO


GEOGRAFIA UMANA


DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA


ESERCITAZIONI


LABORATORIO ???????

Programma esteso
 

La parte iniziale si concentra sui temi della STORIA DELLA CARTOGRAFIA (4 ore):  dalle origini ai nostri giorni.

A seguire il corso affronta i temi della CARTOGRAFIA (10 ore): definizione, caratteristiche e proprietà della carta;  scala geografica e cartografica; forma della Terra; simbologia.

Ci sarà quindi una breve riflessione sui principali indirizzi della STORIA DEL PENSIERO GEOGRAFICO (3 ore): determinismo e possibilismo.

La parte prevalente del corso si concentra sui principali aspetti della GEOGRAFIA UMANA (26 ore): Relazioni ambiente-società; Sviluppo sostenibile; Energie rinnovabili; Popolazione, andamento e strutture demografiche; Migrazioni. Il fenomeno migratorio nel mondo e in Italia; Globalizzazione; Distribuzione delle lingue nel mondo; Principali religioni ; Modi di utilizzazioni del suolo e dello spazio: spazi rurali, localizzazioni industriali, servizi; Sistemi urbani; Temi di geografia politica.

La parte finale del corso prevede un inquadramento sulla DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (5 ore) con un’attenzione particolare ai seguenti argomenti: I bambini e lo spazio geografico; Le prassi didattiche

Sono inoltre previste ESERCITAZIONI (8 ore) mirate a valorizzare le competenze e le conoscenze acquisite.

???????Il corso si chiude con il LABORATORIO (16 ore) centrato sulle seguenti tematiche: Strutture logico-concettuali della geografia; Alcuni indispensabili contenuti disciplinari: identità territoriale, geografia e letteratura, intercultura e migrazioni; Metodologie e tecniche didattiche; Programmazione curricolare.

Metodi didattici
 

Il Corso è organizzato nel seguente modo:

  • lezioni di didattica frontale, supportate dall’ausilio di sussidi cartografici e presentazioni in power point
  •  eventuali brevi esercitazioni in classe (8 ore).

Per lo studio dei testi è opportuna la consultazione e l'uso costante durante la preparazione dell'esame di un atlante geografico. L’atlante deve essere disponibile in aula durante le ore dedicate alla parte di Cartografia. In caso di difficoltà rispetto a tale strumento si prega di contattare il docente.???????

Per il Laboratorio (16 ore):

  • si prevede l’utilizzo della didattica laboratoriale, che fa risaltare la centralità del soggetto in apprendimento, sia per rendere gli studenti partecipanti protagonisti attivi del loro apprendimento a partire dall’esperienza, sia per orientare la progettazione didattica verso l’utilizzazione del laboratorio come strumento di lavoro e, ancor più, come un modo di intendere l’insegnamento della disciplina.

Le attività prevedono lavori di gruppo, esperienze concrete, uscite brevi, simulazione giocata.???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Le modalità di verifica degli obiettivi formativi precedentemente indicati si basano in prevalenza su un Esame orale ma comprendono anche una esercitazione scritta.

La parte iniziale riguarda la valutazione relativa alla lettura dei fondamenti di Cartografia su un atlante o su carte geografiche. In una seconda parte sono affrontati alcuni principali temi geografici – vale a dire i fondamenti della disciplina presentati nel manuale di Geografia – letti sempre sulla base di un supporto cartografico di riferimento; si procede quindi ad una rapida verifica sui primi aspetti di didattica della Geografia, che concludono l’esame.

Nella prova sarà valutata la capacità di collegare e confrontare le differenti tematiche affrontate.

Agli studenti, principalmente a coloro che frequentano, è data la possibilità di presentare un breve elaborato di approfondimento su specifici argomenti trattati a lezione finalizzato a sviluppare la loro capacità di affrontare in modo critico la lettura dei temi considerati che saranno anche contestualizzati rispetto ai territori di riferimento. La preparazione dell’elaborato comporterà la definizione di un programma ad hoc per ciascuno studente in funzione dell’argomento e della tesina preparata.

Durante il Corso si intende distribuire un test di verifica (alcune domande a risposta multipla e domande aperte) relativo alla parte iniziale di Cartografia. In ogni caso l’introduzione del test sarà valutata in itinere e avverrà in funzione del raggiunto livello di comprensione del programma.

Alla fine delle lezioni si ritiene di poter distribuire agli studenti un questionario relativo alla valutazione del Corso (contenuti, struttura, articolazione).


Per il Laboratorio

La valutazione avverrà tramite verifiche in itinere e autoverifica finale scritta. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 


  • Lavagna Elvio, Lucarno Guido, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, Bologna, seconda edizione, 2014, capp. I; II; III; IV (solo pp. 43-46; 52-55); VI.
  • Greiner Alyson L., Dematteis Giuseppe, Lanza Carla, Geografia umana. Un approccio visuale, UTET-Torino, De Agostini Scuola-Novara, 2019, capp. I, II; III; IV; V; VII; VIII; IX; X; XI (solo pp. 375-399).
  • Giorda Cristiano, Il mio spazio nel mondo, Carocci, Roma, 2016, Premessa, Introduzione, capp. I; II; IV.
  • Eventuale materiale di approfondimento relativo ai temi trattati durante il corso.


  • Per il Laboratorio verranno indicati materiali di approfondimento durante le lezioni.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del Corso, dopo aver esposto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente descrive agli studenti in modo approfondito i contenuti e il materiale didattico (bibliografia ed eventuali materiali di approfondimento) che saranno utilizzati durante le lezioni. Contestualmente, con la loro autorizzazione, raccoglie l’elenco degli studenti che frequentano il Corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email per contattarli e coinvolgerli in iniziative di approfondimento (convegni, seminari, visite guidate, iniziative legate al contesto e alla disciplina, escursioni).


Si sottolinea che tutte le comunicazioni relative al corso nonché i materiali resi disponibili per gli studenti saranno pubblicati sul sito web del docente (al quale si accede dalla sezione LINK UTILI, in basso a destra sul portale di Ateneo): http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=005943.


Orario di ricevimento del docente del Corso: il docente riceve presso il proprio studio (stanza A419, IV piano, Campus Universitario - MT) in orario e giorni prefissati (comunicati subito dopo gli orari del corso), fissati ad ottobre e comunicati sulla pagina web del docente. Su richiesta via mail, riceve anche in  giorni diversi. E’ preferibile sempre scrivere prima via mail o wa perché il docente non è sempre a Matera.

Riceve inoltre presso il proprio studio a Potenza (Studio 213, Padiglione 3, II piano; via Nazario Sauro, Potenza) in giorni predefiniti (comunicati subito dopo gli orari del corso) e in altri giorni su richiesta via mail.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente del corso è disponibile in altri momenti per un contatto con gli studenti: nell’ora antecedente e seguente ogni lezione; in momenti diversi previa comunicazione attraverso l'indirizzo e-mail (ornella.albolino@unibas.it); attraverso il proprio contatto skype ornella.albolino@gmail.com; rispondendo telefonicamente, via Whatsapp e attraverso inconti nell'aula virtuale di google meet.

Orario di ricevimento del docente del Laboratorio: ricevimento al termine delle lezioni e su appuntamento via mail (argenzia.bonora@unibas.it).

Date di esame previste
 

21/09/2020, 13/10/2020, 11/11/2020, 20/01/2021, 10/02/2021, 5/05/2021, 23/06/2021, 7/07/2021, 15/09/2021, 20/10/2021.

Tali date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina Esse3, la pagina web del docente o del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Si prevede la possibilità di invitare esperti esterni ma il calendario puntuale sarà definito in seguito.

Altre informazioni
 

Si ribadisce che tutte le comunicazioni relative al corso nonché i materiali resi disponibili per gli studenti saranno pubblicati sul sito web del docente (al quale si accede dalla sezione LINK UTILI, in basso a destra sul portale di Ateneo):  http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=005943.

Il docente, inoltre, è raggiungibile via telefono e Whatsapp per comunicazioni o informazioni urgenti e rapide.

 
Fonte dati UGOV