Ornella ALBOLINO | GEOGRAFIA

GEOGRAFIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
9
GEOGRAFIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
9
 CFUOreCicloDocente
1GEOGRAFIA
3 31 Annuale BONORA ARGENZIA 
2GEOGRAFIA
6 41 Annuale ALBOLINO Ornella 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso rappresenta il primo insegnamento di Geografia. Intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e un fondamentale inquadramento di base della disciplina geografica e del suo ruolo.

Centra pertanto l’attenzione sui temi più significativi e attuali e si propone di assicurare una solida preparazione di partenza, fondamentale per l’insegnamento. A tale scopo le principali conoscenze fornite saranno: • elementi di base di Cartografia (con alcuni cenni di Storia della Cartografia); • fondamenti di Geografia umana: conoscenze di base sulle dinamiche evolutive e sulla distribuzione spaziale dei fenomeni collegati principalmente a tematiche come ambiente, sviluppo sostenibile, teorie dello sviluppo economico, andamento demografico, migrazioni, lingue, religioni, aspetti legati ai più importanti settori economici (primario, secondario, terziario, quaternario, quinario), geopolitica (concetti di stato, azione e poteri sovranazionali); • alcuni riferimenti essenziali relativi alla Storia del pensiero geografico.

Le principali abilità e capacità saranno le seguenti: • utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica e consapevole dei fenomeni a scala locale e globale; • identificare i contesti in cui applicare l’approccio geografico; • saper valutare in maniera autonoma i processi e le trasformazioni in atto a scala glocale (interazione costante tra contesti globali e locali), come base di partenza per ulteriori approfondimenti; • rafforzare la capacità di spiegare, in modo lineare e al tempo stesso competente, anche a persone non esperte dei contenuti geografici utilizzando correttamente il linguaggio scientifico che la Geografia propone (sia in forma orale che scritta: a tal fine l’esame orale sarà integrato da elaborati scritti durante il corso, finalizzati proprio ad affinare tale capacità). A ciò si unisce la capacità di definire un primo approccio alla didattica della Geografia.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

• concetti di base di Geografia generale.

Contenuti del corso
 

Il corso è articolato nelle seguenti principali tematiche (il dettaglio dei contenuti è presente alla voce Programma esteso):

STORIA DELLA CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA UMANA

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

ESERCITAZIONI

LABORATORIO

Programma esteso
 

La parte iniziale si concentra sui seguenti temi:

STORIA DELLA CARTOGRAFIA
(5 ore): dalle origini ai nostri giorni.
CARTOGRAFIA (10 ore): definizione, caratteristiche e proprietà della carta; scala geografica e cartografica;forma della Terra; simbologia.
GEOGRAFIA UMANA (28 ore): Relazioni ambiente-società; Sviluppo sostenibile; Energie rinnovabili; Popolazione, andamento e strutture demografiche; Migrazioni. Il fenomeno migratorio nel mondo e in Italia; Globalizzazione; Distribuzione delle lingue nel mondo; Principali religioni; Modi di utilizzazioni del suolo e dello spazio: spazi rurali, localizzazioni industriali, servizi; Sistemi urbani; Temi di geografia politica.
La parte finale del corso prevede un inquadramento sulla

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA (5 ore) con un’attenzione particolare ai seguenti argomenti: I bambini e lo spazio geografico; Le prassi didattiche
Sono inoltre previste ESERCITAZIONI (8 ore) mirate a valorizzare le competenze e le conoscenze acquisite.
Il corso si chiude con il LABORATORIO (16 ore) centrato sulle seguenti tematiche: Strutture logico-concettuali della geografia; Alcuni
indispensabili contenuti disciplinari: identità territoriale, geografia e letteratura, intercultura e migrazioni; Metodologie e tecniche didattiche; Programmazione curricolare.






STORIA DELLA CARTOGRAFIA (6 ore) Le origini Le civiltà pregreche La cartografia greca Claudio Tolomeo Il periodo romano I mappamondi medievali I portolani e le carte nautiche Le grandi scoperte geografiche

CARTOGRAFIA (12 ore) Definizione, caratteristiche e proprietà di una carta geografica Scala geografica e cartografica Forma della Terra Uso delle proiezioni Simbologia Carte tematiche Carta topografica d’Italia Geographical Information System

STORIA DEL PENSIERO GEOGRAFICO (3 ore) Le origini Il Determinismo Il Possibilismo La New Geography

GEOGRAFIA UMANA (complessive 32 ore): I parte (12 ore) Concetti introduttivi: luogo, spazio, territorio Relazioni ambiente-società Il paradigma dello sviluppo sostenibile Energie rinnovabili Green economy Popolazione, andamento e strutture demografiche Migrazioni. Il fenomeno migratorio a scala nazionale e globale

II parte (20 ore) Processi di Globalizzazione, Omogeneizzazione e Glocalizzazione Lingue e religioni nel mondo Sistemi urbani Temi di geografia economica: agricoltura, industria e servizi Geografia politica: stato e nazione. Le istituzioni sovranazionali. Il rescaling Geografia dello sviluppo

ESERCITAZIONI (7 ore)

Metodi didattici
 

Il Corso è organizzato nel seguente modo: • lezioni di didattica frontale, supportate dall’ausilio di sussidi cartografici e presentazioni in power point • eventuali brevi esercitazioni in classe (8 ore).

Per lo studio dei testi è opportuna la consultazione e l'uso costante durante la preparazione dell'esame di un atlante geografico. L’atlante deve essere disponibile in aula durante le ore dedicate alla parte di Cartografia. In caso di difficoltà rispetto a tale strumento si prega di contattare il docente.


Per il Laboratorio (16 ore): • si prevede l’utilizzo della didattica laboratoriale, che fa risaltare la centralità del soggetto in apprendimento, sia per rendere gli studenti partecipanti protagonisti attivi del loro apprendimento a partire dall’esperienza, sia per orientare la progettazione didattica verso l’utilizzazione del laboratorio come strumento di lavoro e, ancor più, come un modo di intendere l’insegnamento della disciplina.

Le attività prevedono lavori di gruppo, esperienze concrete, uscite brevi, simulazione giocata.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Le modalità di verifica degli obiettivi formativi
precedentemente indicati si basano in prevalenza
su un Esame orale ma comprendono anche una o
più prove scritte. La valutazione della parte iniziale
si propone verificare che siano stati adeguatamente
definiti i concetti basilari della Cartografia al fine di
condurre alla lettura dei temi geografici su un
supporto cartografico (atlante o singole carte
geografiche). La parte centrale dell’esame si
concentra sulla valutazione dei fondamenti della
disciplina per affrontare i temi presentati nel
manuale di riferimento. La parte finale prevede domande sulla Didattica della Geografia.

Nella prova sarà valutata
anche la capacità di collegare e porre a confronto i
diversi aspetti trattati nonché la capacità di
esprimere e commentare criticamente i concetti
appresi. Agli studenti, principalmente a coloro che
frequentano, è data la possibilità di presentare un
breve elaborato di approfondimento su specifici temi
trattati a lezione, finalizzato a sviluppare la loro
capacità di affrontare in modo critico la lettura degli
argomenti studiati che saranno anche
contestualizzati rispetto ai territori di riferimento. La
preparazione dell’elaborato comporterà un
programma ad hoc per ciascuno studente in
funzione dell’argomento e della tesina preparata.
Durante il corso sarà distribuito un test di verifica
(domande a risposta multipla e domande aperte)
relativo alla parte iniziale di Cartografia. In ogni caso
l’introduzione del test sarà valutata in itinere e
avverrà in funzione del raggiunto livello
di assimilazione del programma da parte dei
discenti. A fine corso potrebbe essere distribuito agli
studenti un questionario relativo alla valutazione del
corso (contenuti, struttura, articolazione).
In dettaglio lo studente ricevera? in totale 7-8
domande: 2-3 domande sulla parte di cartografia
(con lettura e uso dell’atlante, come già precisato e
come sarà spiegato a lezione), salvo che non abbia
sostenuto un esame scritto sulla suddetta parte; 3-4
domande sulla parte di geografia umana; 1-2 sulla Didattica della geografia.

Come detto sono previste tesine di approfondimento a
scelta dello studente ed è vivamente consigliata la
partecipazione a seminari di approfondimento e
convegni che saranno opportunamente segnalati
e/o proposti. Si richiede inoltre attenzione
all’evoluzione di temi e fenomeni di attualità correlati
al programma svolto.
Il voto finale terra? conto dell’appropriatezza delle
risposte, della chiarezza e della precisione
espositiva, della capacita? di rielaborazione critica.
L’esame si riterra? superato qualora il candidato
abbia risposto alla maggior parte delle domande. La
valutazione si basa sulla capacità di presentare le
conoscenze teoriche acquisite, attraverso
un’adeguata esposizione critica dei concetti appresi,
con riferimenti ai temi di attualità correlati, il tutto
espresso con un’adeguata proprietà di linguaggio.
Nel caso in cui tutto ciò presenti caratteristiche
eccellenti la valutazione è 30L; se sono molto
buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24;
sufficienti: 18-21. Ogni singolo esame, di norma, ha
una durata di circa 30/40 minuti oppure di circa 20
minuti nel caso sia stato sostenuto l’esame scritto
sulla parte di cartografia.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

• Lavagna Elvio, Lucarno Guido, "Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche", Zanichelli, Bologna, seconda edizione, 2014, capp. I; II; III; IV (solo pp. 43-46; 52-55).
• Greiner Alyson L., Dematteis Giuseppe, Lanza Carla, "Geografia umana. Un approccio visuale", quarta edizione a cura di Alberto Vanolo, UTET-Torino, De Agostini Scuola-Novara, 2023, capp. I, II; III; V; VII; VIII; IX; X; XI (solo pp. 611-649).
• Giorda Cristiano, "Il mio spazio nel mondo", Carocci, Roma, 2016, Premessa, Introduzione, capp. I; II; IV.

• Eventuale materiale di approfondimento relativo ai temi trattati durante il corso.


• Per il Laboratorio verranno indicati materiali di approfondimento
durante le lezioni.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del Corso, dopo aver esposto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente descrive agli studenti in modo approfondito i contenuti e il materiale didattico (bibliografia ed eventuali materiali di approfondimento) che saranno utilizzati durante le lezioni.
Contestualmente, con la loro autorizzazione, raccoglie l’elenco degli studenti che frequentano il Corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email per contattarli e coinvolgerli in iniziative di approfondimento (convegni, seminari, visite guidate, iniziative legate al contesto e alla disciplina, escursioni).
Si sottolinea che tutte le comunicazioni relative al corso nonché i materiali resi disponibili per gli studenti saranno pubblicati sul sito web del docente (http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=005943).
Orario di ricevimento del docente del Corso: il docente riceve presso il proprio studio (stanza A419, IV piano, Campus Universitario - MT oppure al V piano, studio del prof. L. Stanzione e sede dell'AssociazioneItaliana Insegnanti di geografia, sezione Basilicata) in orario e giorni prefissati (comunicati subito dopo gli orari del corso), fissati ad ottobre e comunicati sulla pagina web del docente. Su richiesta

Riceve inoltre presso il proprio studio a Potenza (Studio 213, Padiglione 3, II piano; via Nazario Sauro, Potenza) in giorni
predefiniti (comunicati subito dopo gli orari del corso) e in altri giorni su richiesta via mail.
Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente del corso è disponibile in altri momenti per un contatto con gli studenti: nell’ora
antecedente e seguente ogni lezione; in momenti diversi previa comunicazione attraverso l'indirizzo e-mail (ornella.albolino@unibas.it);
rispondendo telefonicamente, via Whatsapp e attraverso inconti nell'aula virtuale di google meet.

Orario di ricevimento del docente del Laboratorio: ricevimento al termine delle lezioni e su appuntamento via mail (argenzia.bonora@unibas.it).

Date di esame previste
 

13/09/2022, 13/10/2022, 20/01/2023, 10/02/2023, 5/05/2023, 23/06/2023, 7/07/2023, 21/09/2023, 19/10/2023.
Tali date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina Esse3, la pagina web del docente o del Dipartimento per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

E' prevista l'organizzazione di seminari di approfondimento con la presenza di esperti esterni anche in funzione del ruolo svolto dal docente
di "fiduciario" della Società Geografica Italaiana. Il calendario relativo agli eventi sarà comunicato nelle prime settimane di corso o in prossimità dell'evento.

 
Fonte dati UGOV