Luca FORGIONE | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
6 30 Primo Semestre FORGIONE Luca 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e dei principi della teoria semantica contenuti nelle tesi delle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein. A partire dal rigetto degli assunti fondamentali del Tractatus si prenderanno in considerazione il ruolo semantico e ontologico della grammatica filosofica delle espressioni trattate da Wittgenstein, fornendo allo studente la conoscenza e le tecniche di analisi logico-semantica indispensabili per l’analisi concettuale di nozioni come significare, comprendere, seguire una regola. Lo studente dovrà acquisire la capacità: a) di riconoscere la struttura logico-semantica degli enunciati dei tipi considerati nel corso; b) di identificare i principali argomenti a favore o contro la prospettiva wittgensteiniana presa in esame sui singoli argomenti semantici, epistemici ed ontologici, c) e inoltre dovrà saperli discutere criticamente in base alle altre correnti che si prenderanno in considerazione.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato alcune conoscenze fornite dai corsi di primo livello di “Logica”, “Filosofia del linguaggio” e “Semiotica”, come i principali concetti e metodi della teoria dell’argomentazione; inoltre è richiesta la capacità di applicare tecniche formali di analisi e controllo della correttezza degli argomenti deduttivi e induttivi.

Contenuti del corso
 

La prima parte del corso sarà dedicata ai principali concetti della filosofia del linguaggio contenuti nel Tractatus di Wittgenstein. La seconda e terza parte delle lezioni consisteranno nell’analisi della svolta filosofica del secondo Wittgenstein e nella lettura critica di alcune parti delle Ricerche Filosofiche

Metodi didattici
 

Il corso è organizzato in 30 ore di lezioni teoriche frontali sugli argomenti in programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed esporre i principali argomenti a favore o contro le teorie e le prospettive considerate durante il corso, in modo da saperli discutere criticamente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Luigi Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, Il Mulino

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Orario di ricevimento: subito dopo ciascuna lezione. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile per un contatto con gli studenti attraverso la propria e-mail luca.forgione@unibas.it 

 
Fonte dati UGOV