Manuela GIERI | TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1TEORIA E STORIA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
6 30 Secondo Semestre GIERI Manuela 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Durante il corso, si affronteranno diverse questioni teoriche relative allo sviluppo del cinema italiano del dopoguerra, dagli anni '40 agli anni '90, così da affinare la comprensione sia del testo filmico come documento sia di alcuni importanti snodi nella Storia contemporanea del Paese.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi avanzati del linguaggio cinematografico;
  • conoscenze specifiche di storiografia del cinema italiano;
  • conoscenze avanzate per affrontare lo studio del testo filmico;
  • fondamenti di storia italiana contemporanea.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare le trasformazioni del discorso storico in ambito cinematografico;
  • identificare i momenti principali nello sviluppo della storiografia del cinema;
  • valutare un testo filmico in un quadro storico;
  • utilizzare un testo filmico per analizzare e valutare le trasformazioni storiche e culturali di una determinata epoca.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dal Corso di studio triennale in Studi Umanistici e, in particolare, dagli insegnamenti di Storia del cinema e Storia Contemporanea; nello specifico, si ritengono necessarie le seguenti competenze:


  • fondamenti di storia del cinema;
  • fondamenti di storia italiana contemporanea;
  • conoscenza dei concetti fondamentali di narratologia;
  • fondamenti del linguaggio cinematografico.
Contenuti del corso
 

Durante il corso si affronterà la storia del cinema italiano dall’immediato dopoguerra ai primi anni ’90, attraverso il lavoro di sceneggiatura e regia di una delle personalità più influenti e geniali della nostra storia culturale, Federico Fellini, di cui ricorre nel 2020 il centenario della nascita. Considerare la storia della nostra cinematografia nazionale, implica anche un dialogo fertile e intenso con questioni di carattere storiografico, economico, industriale, e sociologico, oltre che ovviamente, attraverso il filtro del lavoro di un grande ‘autore’, di carattere estetico e stilistico. Nel corso del segmento si analizzerà il contributo del Maestro allo sviluppo del Neorealismo, del cinema di autore nonché il passaggio dal cinema della modernità a quello della postmodernità, come registrazione attenta e critica delle tante difficoltà e dei malesseri di una società in rapida evoluzione dall’immediato dopoguerra al fiorire della Prima Repubblica e al suo lento ma inesorabile collasso.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 20 ore di lezioni frontali e 10 ore di lavoro di gruppo, con presentazioni orali da parte degli studenti, i quali sono tenuti a visionare i film e leggere i testi di riferimento a livello individuale prima di ogni lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

FREQUENTANTI

Orale – Discussione di un testo critico: 30%

Scritto – Saggio (12 cartelle-3000 parole): 40%

Partecipazione: 30%

L’obiettivo della prove, orale e scritta, consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Il voto finale è dato dalla somma dei 3 punteggi.


NON FREQUENTANTI

Orale su tutti i testi inclusi nella bibliografia di riferimento, oltre alla filmografia concordata con la docente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Francesco Casetti, Teorie del cinema (1945-1990), Bompiani, 1993.

- Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi, 2003.

- Federico Fellini, Fare un film, Einaudi, 2015.

- Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, 2007.

- Dispense preparate dalla docente (vedi Sito web docente).

- Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

* All’inizio del corso, la docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

* Durante il corso, la docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, e così via).

* Orario di ricevimento: sarà indicato all'inizio del corso.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, la docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail e/o per appuntamento concordato preventivamente.

Date di esame previste
 

20/01/2021, 17/02/2021, 28/04/2021, 16/06/2021, 14/07/2021, 22/09/2021, 20/10/2021.*

* Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

Sì, se possibile.

 
Fonte dati UGOV