Manuela GIERI | STORIA DEL CINEMA

STORIA DEL CINEMA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DEL CINEMA
12 60 Primo Semestre GIERI Manuela 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Durante il corso si affronteranno alcune questioni centrali allo sviluppo della storiografia del cinema, quali: come e perché la storia del cinema è stata scritta in un certo modo e non in un altro, quali sono state le domande fondamentali affrontate dalla storiografia del cinema, quali sono i meccanismi esplicativi su cui si sono fondate le ricerche degli storici del cinema, e così via. Diverse questioni storiografiche si intrecceranno durante tutto il corso così da affinare la comprensione dei diversi approcci che ogni argomento affrontato tenderà a sollecitare. L’intento generale è quello di costruire una competenza storiografica relativa allo sviluppo del mezzo cinematografico come tecnologia, come evento sociale e come fatto culturale, nonché del suo linguaggio e della sua grammatica così come essi si sono evoluti storicamente.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi di base del linguaggio cinematografico;
  • conoscenze relative alla storiografia del cinema;
  • caratteristiche fondamentali dell’industria cinematografica;
  • la storia del cinema italiano dal dopoguerra ad oggi;
  • conoscenze di base per affrontare lo studio del testo filmico.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare le trasformazioni del mezzo filmico nella storia;
  • identificare i momenti principali nello sviluppo della storiografia del cinema;
  • valutare un testo filmico in un quadro storico;

utilizzare un testo filmico per analizzare e valutare le trasformazioni culturali e industriali di una determinata epoca.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dal percorso di studi nella scuola secondaria di secondo grado:

  • concetti elementari di storia contemporanea;
  • concetti fondamentali di narratologia.
Contenuti del corso
 

Durante il corso diverse questioni storiografiche si intrecceranno così da affinare la comprensione dei diversi approcci che ogni argomento affrontato tenderà a sollecitare. L’intento generale è quello di costruire una competenza storiografica relativa allo sviluppo del mezzo cinematografico.

Il corso è diviso in due segmenti: nel primo segmento (ca. 30 ore) si prospetterà una panoramica su alcuni momenti particolarmente significativi nello sviluppo del mezzo filmico dal pre-cinema agli anni ‘50. Nel secondo segmento (ca. 30 ore) si affronterà la storia del cinema italiano dall’immediato dopoguerra ai primi anni ’90, attraverso il lavoro di sceneggiatura e regia di una delle personalità più influenti e geniali della nostra storia culturale, Federico Fellini, di cui ricorre nel 2020 il centenario della nascita.

Programma esteso
 

Durante il corso diverse questioni storiografiche si intrecceranno così da affinare la comprensione dei diversi approcci che ogni argomento affrontato tenderà a sollecitare. L’intento generale è quello di costruire una competenza storiografica relativa allo sviluppo del mezzo cinematografico come tecnologia, come evento sociale e come fatto culturale, nonché del suo linguaggio e della sua grammatica così come essi si sono evoluti storicamente.

Il corso è diviso in due segmenti: nel primo segmento (ca. 30 ore) si prospetterà una panoramica su alcuni momenti particolarmente significativi nello sviluppo del mezzo filmico dal pre-cinema agli anni ‘50. La struttura seguita sarà cronologica e si concentrerà su quei momenti nello sviluppo del cinematografo che possiedono un significato particolare da un punto di vista storiografico—sia esso estetico, sociale, tecnologico e/o industriale (Precinema e Cinema delle origini; Cinema classico hollywoodiano; Espressionismo tedesco; Cinema Sovietico; Realismo poetico francese; Introduzione del sonoro e evoluzione dello studio system; Cinema Giapponese). Durante il corso gli studenti avranno modo di visionare e analizzare film che hanno avuto un’influenza e un’importanza duratura nello studio e nella pratica del cinema.

Nel secondo segmento (ca. 30 ore) si affronterà la storia del cinema italiano dall’immediato dopoguerra ai primi anni ’90, attraverso il lavoro di sceneggiatura e regia di una delle personalità più influenti e geniali della nostra storia culturale, Federico Fellini, di cui ricorre nel 2020 il centenario della nascita. Considerare la storia della nostra cinematografia nazionale, implica anche un dialogo fertile e intenso con questioni di carattere storiografico, economico, industriale, e sociologico, oltre che ovviamente, attraverso il filtro del lavoro di un grande ‘autore’, di carattere estetico e stilistico. Nel corso del segmento si analizzerà il contributo del Maestro allo sviluppo del Neorealismo, del cinema di autore nonché il passaggio dal cinema della modernità a quello della postmodernità, come registrazione attenta e critica delle tante difficoltà e dei malesseri di una società in rapida evoluzione dall’immediato dopoguerra al fiorire della Prima Repubblica e al suo lento ma inesorabile collasso.


Metodi didattici
 

Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni e proiezioni. In particolare sono previste 20 ore di proiezioni e 40 ore di lezione frontale.


STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Si veda filmografia pubblicata sul Sito Web Docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame scritto - Prova intermedia: 60% Voto Finale

L’esame scritto è diviso in cinque parti, per ciascuna delle quali vengono suggeriti dei limiti temporali e viene accordato uno spazio definito.

Parte I:  Identificazioni  (20 minuti;  20 punti)

Parte II.  Differenziazioni (25 minuti; 15 punti)

Parte III.  Analisi storiografica del film (30 minuti; 15 punti)

Parte IV.   Cinema nazionali (20 minuti;  25 punti)

Parte V.  L’industria cinematografica americana (25 minuti; 25 punti)



Esame orale  – 40% Voto Finale

L’obiettivo della prova d’esame orale consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati con riferimento all’argomento svolto nel II segmento.


Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi, come precedentemente indicato—60% prova scritta e 40% prova orale. Qualora una delle 2 prove risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere tutte e 2 le prove.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Manuela Gieri, Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci 2009.

- Federico Fellini, Fare un film, Einaudi, 2015.

- Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, 2007.

- Dispense e appunti preparati dalla docente (vedi Sito web docente).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

* All’inizio del corso, la docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

* Durante il corso, la docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, e così via).

* Orario di ricevimento: sarà indicato all'inizio del corso.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, la docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail e/o per appuntamento concordato preventivamente.

Date di esame previste
 

20/01/2021, 17/02/2021, 28/04/2021, 16/06/2021, 14/07/2021, 22/09/2021, 20/10/2021.*

* Le date potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti.

Seminari di esperti esterni
 

SI ?X (Se possibile)   

 
Fonte dati UGOV