Manuela GIERI | STORIA DEL CINEMA

STORIA DEL CINEMA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DEL CINEMA
12 60 Annuale GIERI Manuela 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Durante il corso si affronteranno alcune questioni centrali allo sviluppo della storiografia del cinema, quali: come e perché la storia del cinema è stata scritta in un certo modo e non in un altro, quali sono state le domande fondamentali affrontate dalla storiografia del cinema, quali sono i meccanismi esplicativi su cui si sono fondate le ricerche degli storici del cinema, e così via. Diverse questioni storiografiche si intrecceranno durante tutto il corso così da affinare la comprensione dei diversi approcci che ogni argomento affrontato tenderà a sollecitare. L’intento generale è quello di costruire una competenza storiografica relativa allo sviluppo del mezzo cinematografico come tecnologia, come evento sociale e come fatto culturale, nonché del suo linguaggio e della sua grammatica così come essi si sono evoluti storicamente.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • elementi di base del linguaggio cinematografico;
  • conoscenze relative alla storiografia del cinema;
  • caratteristiche fondamentali dell’industria cinematografica;
  • la storia del cinema italiano dal dopoguerra ad oggi;
  • conoscenze di base per affrontare lo studio del testo filmico.

I principali risultati del processo di apprendimento saranno definiti dalle seguenti abilità:

  • analizzare le trasformazioni del mezzo filmico nella storia;
  • identificare i momenti principali nello sviluppo della storiografia del cinema;
  • valutare un testo filmico in un quadro storico;
  • utilizzare un testo filmico per analizzare e valutare le trasformazioni culturali e industriali di una determinata epoca.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dal percorso di studi nella scuola secondaria di secondo grado:

  • nozioni fondamentali di storia contemporanea;
  • concetti di base in narratologia.
Contenuti del corso
 

Il corso è diviso in due segmenti: nel primo segmento (ca. 12 ore) si prospetterà una panoramica su alcuni momenti particolarmente significativi nello sviluppo del mezzo filmico dal pre-cinema agli anni ‘50. La struttura seguita sarà cronologica e si concentrerà su quei momenti nello sviluppo del cinematografo che possiedono un significato particolare da un punto di vista storiografico—sia esso estetico, sociale, tecnologico e/o industriale. Durante il corso gli studenti avranno modo di visionare e analizzare film che hanno avuto un’influenza e un’importanza duratura nello studio e nella pratica del cinema.

Nel secondo segmento (ca. 48 ore), si approfondiranno le nozioni di genere e stile nella storia del cinema americano. Si ripercorreranno sia la costituzione e il consolidamento dei generi cinematografici nel corso degli anni ’30-‘50, sia la loro messa in discussione dagli anni ’60 agli anni ’90, dalla New Hollywood al Postmoderno. ???????

Programma esteso
 

PRIMO SEGMENTO - 12 ore

I  - Precinema  Cinema delle origini.

II  - Cinema classico hollywoodiano.

III  - Le avanguardie europee.

IV  - Cinema sovietico e cinema tedesco.

V  - Introduzione del sonoro e evoluzione dello studio system.


II SEGMENTO - 48 ore

I - I generi nel cinema classico hollywoodiano.

II - La New Hollywood: industria, stile, autori.

III - Oltre la New Hollywood - Il Postmodernismo e l'era digitale.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni e proiezioni. In particolare sono previste 20 ore di proiezioni e 40 ore di lezione frontale.

Il corso prevede, inoltre, un esame scritto sul manuale di storia del cinema da tenersi al termine del I segmento dell'a.a..

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

*Le modalità di verifica dell’apprendimento potranno variare nel caso di didattica a distanza.


FREQUENTANTI

Esame scritto - Prova intermedia: 60% Voto Finale

L’esame scritto è diviso in cinque parti, per ciascuna delle quali vengono suggeriti dei limiti temporali e viene accordato uno spazio definito.

Parte I:  Identificazioni  (20 minuti;  20 punti)

Parte II.  Differenziazioni (25 minuti; 15 punti)

Parte III.  Analisi storiografica del film (30 minuti; 15 punti)

Parte IV.   Cinema nazionali (20 minuti;  25 punti)

Parte V.  L’industria cinematografica americana (25 minuti; 25 punti)

???????

Esame orale  – 40% Voto Finale

L’obiettivo della prova d’esame orale consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati con riferimento all’argomento svolto nel II segmento.

Il voto finale è dato dalla somma dei 2 punteggi, come precedentemente indicato—60% prova scritta e 40% prova orale. Qualora una delle 2 prove risulti insufficiente o qualora il punteggio totale sia inferiore a 18 è necessario ripetere tutte e 2 le prove.


NON-FREQUENTANTI

Per gli studenti non-frequentanti non è prevista una prova scritta. La verifica consisterà solamente in un esame orale sul manuale di storia del cinema e sulla parte monografica (generi cinematografici; New Hollywood; Postmodernismo).


GRADUAZIONE DEL VOTO

18-20: Sufficiente. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano sufficienti). 21-23: Più che sufficiente. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti). 24-26: Discreto. (La comprensione e la conoscenza, degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano adeguate). 27-29: Buono. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano molto soddisfacenti). 30-30 e lode: Ottimo. (La comprensione e la conoscenza degli argomenti in programma, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

FREQUENTANTI

- Dispense e appunti preparati dalla docente (vedi Sito web docente).

- Manuela Gieri, Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci 2009.

- Rick Altman, Film/genere, Vita e Pensiero 2004 (passi scelti).

- Geoff King, La nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino, 2004 (passi scelti).

N.B.  Gli studenti frequentanti sono tenuti a visionare tutti i film analizzati nel testo di Gieri e tutti i film proiettati in aula.


NON FREQUENTANTI

- Manuela Gieri, Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci, Roma, 2009.

- Rick Altman, Film/genere, Vita e Pensiero 2004.

- Geoff King, La nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino, 2004.

N.B. Visionare tutti i film analizzati nel testo di Gieri. Visionare almeno 15 film scelti fra quelli discussi in Altman e King. Inviare alla docente la lista dei film visionati almeno una settimana prima dell’appello.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

* All’inizio del corso, la docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

* Durante il corso, la docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, e così via).

* Orario di ricevimento: all'inizio del corso verranno fissati due appuntamenti settimanali per il ricevimento.

Oltre agli orari fissati, la docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail e/o per appuntamento, se concordato preventivamente.

Date di esame previste
 

3/06/2024; 3/07/2024;3/09/2024; 7/10/2024. Ulteriori date d'esame verranno pubblicate successivamente sul sito web della docente.

Seminari di esperti esterni
 

Se e quando possibile, si terranno seminari di esperti esterni.

 
Fonte dati UGOV