Mauro SERRA | DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO COMMERCIALE
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
8
 CFUOreCicloDocente
1DIRITTO COMMERCIALE
8 56 Primo Semestre SERRA Mauro 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano


Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze: L’obiettivo formativo perseguito e? quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per acquisire il quadro sistematico del diritto dell’impresa e delle società, per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici. 

Abilita?:

Capacita? di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il corso, con le connesse discussioni di casi, intende sviluppare negli studenti capacita? di comprensione degli istituti giuridici, capacita? di collegamento delle questioni concrente alle fattispecie astratte e capacita? di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attivita? professionale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacita? critiche individuali e loro applicazioni per formulare giudizi o riflessioni in modo autonomo. Capacita? ermeneutica, di comprensione delle soluzioni interpretative alternative disponibili sul piano astratto e di individuazione e scelta di quella preferibile e rispondente al dato normativo.

Abilita? comunicative (communication skills)

Capacita? di comunicare situazioni e/o problematiche e/o strumenti metodologici a interlocutori specialisti e non specialisti, con proprieta? di linguaggio, con adeguato tecnicismo e buona articolazione di pensiero.

Capacita? di apprendimento (learning skills)

Capacita? di collegare la teoria alla pratica professionale di trovare soluzione ai problemi nuovi della teoria e della pratica e di intraprendere studi ulteriori con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti
 

Propedeuticità consigliate: diritto privato.

???????È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Diritto privato”: conoscenze della disciplina fondamentale delle obbligazioni e dei contratti, del sistema della pubblicità e delle garanzie.

Contenuti del corso
 

Imprenditore e impresa: 

Nozioni introduttive; introduzione storica della categoria del diritto commerciale. Le diverse categorie di imprenditori e la disciplina dell'imprenditore commerciale. Le dimensioni dell’impresa. La disciplina del finanziamento dell’attivita? d’impresa. Le scritture contabili. L’azienda. I segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. 

La nozione di societa?: 

Le società a base personale: societa? semplice, societa? in nome collettivo, societa? in accomandita semplice.

Soggettività e autonomia patrimoniale. Organizzazione, amministrazione, rappresentanza. Scioglimento del rapporto sociale. Scioglimento della società. 

Le società di capitali: La società per azioni. Costituzione; conferimenti; patti parasociali; patrimoni destinati; azioni e operazioni sulle proprie azioni; partecipazioni rilevanti; gruppi di società; direzione e coordinamento di società; assemblea; amministrazione; controlli; bilancio; modificazioni dello statuto; recesso; operazioni sul capitale sociale; obbligazioni; società per azioni quotata; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata; società cooperative e mutue assicuratrici; scioglimento; le operazioni straordinarie. I consorzi e gli altri strumenti di collaborazione tra imprenditori. Le società cooperative. La società europea e cooperativa europea. 

L’intermediazione mobiliare:

I servizi di investimento; gli organismi di investimento collettivo; l’offerta al pubblico di prodotti finanziari.

La disciplina generale dei titoli di credito:

Nozione, tipologie e regole di circolazione.

Programma esteso
 

Le diverse categorie di imprenditori e la disciplina dell'imprenditore commerciale. Le dimensioni dell’impresa. La disciplina del finanziamento dell’attivita? d’impresa. Le scritture contabili. L’azienda. I segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. Societa? semplice, societa? in nome collettivo, societa? in accomandita semplice. Soggettività e autonomia patrimoniale. Organizzazione, amministrazione, rappresentanza. Scioglimento del rapporto sociale. Scioglimento della società. 

La società per azioni. Costituzione; conferimenti; patti parasociali; patrimoni destinati; azioni e operazioni sulle proprie azioni; partecipazioni rilevanti; gruppi di società; direzione e coordinamento di società; assemblea; amministrazione; controlli; bilancio; modificazioni dello statuto; recesso; operazioni sul capitale sociale; obbligazioni; società per azioni quotata; società in accomandita per azioni; società a responsabilità limitata; società cooperative e mutue assicuratrici; scioglimento; le operazioni straordinarie. I consorzi e gli altri strumenti di collaborazione tra imprenditori. Le società cooperative. La società europea e cooperativa europea. 

I servizi di investimento; gli organismi di investimento collettivo; l’offerta al pubblico di prodotti finanziari.

Nozione, tipologie e regole di circolazione dei titoli di credito.

Metodi didattici
 

Lezioni teoriche frontali.

Esercitazioni. 

Gruppi di studio o di lavoro.

Studio e/o discussioni di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prove di verifica intermedie. Prove di verifica orali per gruppi su singole parti del programma. Discussioni orali di casi giurisprudenziali. Esame orale. 

La verifica dei risultati di apprendimento Prova finale orale diretta a verificare l’acquisizione di un corretto quadro sistematico generale degli istituti dell’impresa e delle società, con momenti di approfondimento di problematiche specifiche sui temi riconducibili all’impresa in generale, alle societa? di persone ed alle societa? di capitali.

I criteri di valutazione dell’esame orale sono costituiti dalla capacita? di individuazione delle norme o del gruppo di norme disciplinanti le fattispecie e gli istituti interessati dalle domande; la capacita? di articolazione di un discorso compiuto e consapevole, sintatticamente corretto, la capacita? di avvalersi di un linguaggio tecnoco-giuridico adeguato.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1) - G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, ultima edizione (a cura di Mario Campobasso), parte I (cap. da 1 a 6, 8 e 9), parte II (cap. da 10 a 26), parte III (cap. 36 dell’intermediazione mobiliare, pp. 490 – 506), parte IV (cap. da 40 a 43); oppure V. BUONOCORE (a cura di), Istituzioni di diritto commerciale, Giappichelli, ult. ed., limitatamente alle parti indicate nel programma. oppure ASSOCIAZIONE PREITE, Il diritto delle societa?, a cura di G. Olivieri, G. Presti, F. Vella, Il Mulino, ultima edizione.

2) - Codice civile, a cura di A. De Majo, Giuffré, ed. 2019. 

Durante il corso potrà essere distribuito materiale bibliografico e giurisprudenziale, funzionale alla discussione di casi pratici. ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente riceve gli studenti presso il proprio studio il lunedì mattina dalle 8.45 alle 10.00.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

08/02/2022 – 24/02/2022 – 14/03/2022 – 09/05/2022 – 06/07/2022 - 19/09/2022 – 14/11/2022 - ???????

 
Fonte dati UGOV