Mauro SERRA | DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea Magistrale
ECONOMIA E MANAGEMENT
8
 CFUOreCicloDocente
1DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
8 56 Secondo Semestre SERRA Mauro 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze: L’obiettivo formativo perseguito e? quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie ad affrontare le crisi dell'impresa, delle quali si sono esaminati i presupposti, gli effetti, lo svolgimento; di conoscere gli interessi tutelati; identificare gli strumenti appropriati per la soluzione delle crisi d'impresa, anche mediante l'esame di alcuni casi pratici. 

Abilita?:

Capacita? di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il corso, con le connesse discussioni di casi, intende sviluppare negli studenti capacita? di comprensione degli istituti giuridici, capacita? di collegamento delle questioni concrente alle fattispecie astratte e capacita? di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attivita? professionale. Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti nel corso della futura vita lavorativa.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacita? critiche individuali e loro applicazioni per formulare giudizi o riflessioni in modo autonomo. Capacita? ermeneutica, di comprensione delle soluzioni interpretative alternative disponibili sul piano astratto e di individuazione e scelta di quella preferibile e rispondente al dato normativo.  Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilita? comunicative (communication skills)

Capacita? di comunicare situazioni e/o problematiche e/o strumenti metodologici a interlocutori specialisti e non specialisti, con proprieta? di linguaggio, con adeguato tecnicismo e buona articolazione di pensiero.

Capacita? di apprendimento (learning skills)

Capacita? di collegare la teoria alla pratica professionale di trovare soluzione ai problemi nuovi della teoria e della pratica e di intraprendere studi ulteriori con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti
 

???????Il corso richiede la conoscenza del diritto commerciale, esame sostenuto nel corso della laurea triennale.

Contenuti del corso
 

CONTENUTI DEL CORSO

La nozione di imprenditore nella legge fallimentare. L'artigiano e il piccolo imprenditore. Il concetto di insolvenza: la crisi economica dell'impresa. Le procedure individuali e quelle concorsuali. Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: accesso alle procedure, procedimento unitario, apertura della liquidazione giudiziale, accesso al concordato preventivo.

Strumenti di regolazione della crisi: gli accordi.

Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Concordato minore, concordato preventivo, liquidazione giudiziale. Il concordato nella liquidazione giudiziale e l’attuale concordato fallimentare. L’esdebitazione e la disciplina del debitore “incapiente”

La liquidazione coatta amministrativa.

La regolazione della crisi e dell’insolvenza del gruppo di imprese.

Le societa? nel codice della crisi e dell’insolvenza. Attivita? di impresa e adeguatezza degli assetti. I controlli nella s.r.l. La responsabilita? degli amministratori di s.r.l. nei confronti dei creditori sociali.

Diritto della crisi delle societa?, competenze degli organi e azioni di responsabilita?.

La liquidazione giudiziale nei confronti di enti ed imprenditori collettivi non societari.

Programma esteso
 

Il concetto di insolvenza: la crisi economica dell'impresa. Le procedure individuali e quelle concorsuali. Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: accesso alle procedure, procedimento unitario, apertura della liquidazione giudiziale, accesso al concordato preventivo. Strumenti di regolazione della crisi: gli accordi. Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Concordato minore, concordato preventivo, liquidazione giudiziale. Il concordato nella liquidazione giudiziale e l’attuale concordato fallimentare. L’esdebitazione e la disciplina del debitore “incapiente”. La liquidazione coatta amministrativa.

La regolazione della crisi e dell’insolvenza del gruppo di imprese.

Le societa? nel codice della crisi e dell’insolvenza. Attivita? di impresa e adeguatezza degli assetti. I controlli nella s.r.l. La responsabilita? degli amministratori di s.r.l. nei confronti dei creditori sociali.

Diritto della crisi delle societa?, competenze degli organi e azioni di responsabilita?.

La liquidazione giudiziale nei confronti di enti ed imprenditori collettivi non societari.

Metodi didattici
 

???????Lezioni teoriche frontali.

Esercitazioni. 

Gruppi di studio o di lavoro.

Studio e/o discussioni di casi.

Discussioni e verifiche in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Prove di verifica intermedie. Prove di verifica orali per gruppi su singole parti del programma. Discussioni orali di casi giurisprudenziali. Esame orale. 

La verifica dei risultati di apprendimento Prova finale orale diretta a verificare l’acquisizione di un corretto quadro sistematico generale degli istituti dell’impresa e delle società, con momenti di approfondimento di problematiche specifiche sui temi riconducibili all’impresa in generale, alle societa? di persone ed alle societa? di capitali.

I criteri di valutazione dell’esame orale sono costituiti dalla capacita? di individuazione delle norme o del gruppo di norme disciplinanti le fattispecie e gli istituti interessati dalle domande; la capacita? di articolazione di un discorso compiuto e consapevole, sintatticamente corretto, la capacita? di avvalersi di un linguaggio tecnoco-giuridico adeguato.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

I Manuali aggiornati al nuovo Codice della Crisi d’impresa e della Insolvenza, di cui al D. Lgs. N. 14 del 2019, sono in corso di pubblicazione. Le indicazioni verranno pertanto fornite all’inizio del corso. In ogni caso e? necessario dotarsi di un Codice Civile con Leggi Complementari aggiornato al 2019.

Durante il corso potrà essere distribuito materiale bibliografico e giurisprudenziale, funzionale alla discussione di casi pratici.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il docente riceve gli studenti presso il proprio studio il lunedì mattina dalle 8.45 alle 10.00.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

07/02/2023 – 23/02/2023 – 13/03/2023 – 08/05/2023 – 05/07/2023 - 19/07/2023 - 18/09/2023 – 13/11/2023

 
Fonte dati UGOV