MARIA GRAZIA BONOMO | Microbiologia generale

Microbiologia generale
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
MEDICINA E CHIRURGIA
3
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’obbiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei principali fondamenti di microbiologia.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • conoscenze relative alla comprensione dei concetti e dei principi fondamentali della microbiologia;
  • caratteristiche fondamentali della struttura, crescita, fisiologia e del comportamento dei microrganismi;
  • conoscenze di base per affrontare lo studio della genetica, delle strategie metaboliche e dell’ecologia dei microrganismi;
  • conoscenze di base delle principali tecniche microbiologiche.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • identificare e valutare in maniera critica i principi e i meccanismi alla base dei diversi campi della microbiologia;
  • analizzare le diverse applicazioni della microbiologia in campo biotecnologico, industriale e medico;
  • utilizzare le conoscenze acquisite per l’utilizzo dei batteri in laboratorio e delle principali tecniche di sterilizzazione.
Prerequisiti
 

E’ necessario aver acquisito e assimilato le conoscenze e i concetti fondamentali forniti dal corso di Biologia cellulare e Genetica e aver sostenuto e superato il relativo esame.

Contenuti del corso
 

Mondo microbico

Cellula microbica

Tassonomia e classificazione dei batteri 

Genoma batterico

Regolazione espressione genica

Virus 


Programma esteso
 

Mondo microbico 

Il mondo microbico. Metodologie per lo studio del mondo dei microrganismi. Principali proprietà dei microrganismi. Metabolismo microbico: fonti di carbonio e energia; fermentazione; respirazione aerobica e anaerobica; fotosintesi batterica.

Cellula microbica 

Struttura e funzione della cellula microbica. Parete cellulare e membrana cellulare: struttura e funzione. Divisione cellulare. Crescita microbica. Movimento cellulare: flagelli e pili. Sistemi di trasporto.

Tassonomia e classificazione dei batteri

Filogenesi, tassonomia, classificazione. Eubatteri e Archebatteri. Enterobatteri. Funghi: lieviti e muffe.

Genoma batterico

Cromosoma batterico. Struttura fisica del nucleoide. Architettura del cromosoma batterico. Elementi genetici accessori: plasmidi, elementi trasponibili, sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili, isole genomiche. Meccanismi di variabilità genetica. Mutazione genica. Trasferimento genico orizzontale.

Regolazione espressione genica

Regolazione in sistemi catabolici.  Regolazione in sistemi anabolici. Operone lac. Regolazione positiva: regulone maltosio. Regolazione positiva e negativa: operone arabinosio. Regolazione da feedback dell’attività enzimatica. Regolazione trascrizionale dell’operone triptofano. Regolazione della sintesi di aminoacidi e della sintesi proteica. Regolazione globale.

Virus 

Struttura e organizzazione. Classificazione dei virus. Replicazione virale. Virus dei procarioti: batteriofagi. Ciclo litico e lisogenico.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 36 ore di didattica di lezioni in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame consiste in una prova scritta nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

  • Madigan, Martinko. Brock - Biologia dei Microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana. Vol.1 Microbiologia generale; Vol.2 Microbiologia ambientale, biomedica ed industriale.
  • Dehò, Galli. Biologia dei microrganismi. Casa Editrice Ambrosiana.
  • Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini. Principi di Microbiologia medica. Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il martedì dalle 15 alle 18 presso il laboratorio 118, II piano, Dipartimento di Scienze, Edificio 3A nord e il mercoledì dalle 15 alle 18 presso il laboratorio 118, II piano, Dipartimento di Scienze, Edificio 3A nord.

 Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

22.02.2024

16.05.2024

11.07.2024

25.07.2024

26.09.2024

17.12.2024

Seminari di esperti esterni
 

no

Altre informazioni
 

nessuna

 
Fonte dati UGOV