EMILIA SURMONTE | LETTERATURA FRANCESE II

LETTERATURA FRANCESE II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA FRANCESE II
12 60 Secondo Semestre SURMONTE EMILIA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano/Francese

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso completa lo studio affrontato nell’esame di Letteratura francese I e si propone di sviluppare la conoscenza dei generi letterari francesi, in particolare del teatro e della poesia, affinando altresì le capacità di analisi testuale critica degli studenti, in un quadro di contestualizzazioni opportune.

Conoscenze :

  • Elementi di Storia della Letteratura francese (teatro e poesia) XVII-XXI secolo
  • Analisi e critica testuale in chiave diacronica
  • Esempi significativi del teatro francese
  • Esempi significativi della poesia francese
  • Il discours préfaciel come auto-esegesi autoriale


Abilità

  • Leggere in lingua francese* testi teatrali e poetici
  • Saper analizzare gli elementi caratteristici dei diversi generi letterari presi in esame
  • Saper riconoscere nei testi gli indicatori opportuni per una contestualizzazione storico-letteraria
  • Saper comprendere e analizzare l’intenzionalità autoriale   

???????*in italiano, per gli studenti che non hanno esami di lingua francese nel loro piano di studi


Prerequisiti
 

Esame di Letteratura francese I

Contenuti del corso
 

Il corso è articolato in 2 moduli:

Parte I (30 ore):

Introduzione alle principali tendenze del teatro francese dal XVII al XXI secolo.

Parte II (30 ore):

Introduzione alle principali tendenze della poesia francese dal XVI al XXI secolo.


Programma esteso
 

Il corso è articolato in 2 moduli:

Parte I (30 ore):

Introduzione alle principali tendenze del teatro francese dal XVII al XXI secolo con analisi di opere di Pierre Corneille, Jean Racine, Molière, Beaumarchais, Victor Hugo, Jean Anouilh, Eugène Ionesco

???????Parte II (30 ore):

Introduzione alle principali tendenze della poesia francese dal XVI al XXI secolo con analisi di opere di Charles Baudelaire, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Apollinaire, Jacques Prévert, Yves Bonnefoy


Metodi didattici
 

Nel corso viene utilizzata la didattica frontale per veicolare i contenuti e fornire gli strumenti operativi per un approccio consapevole allo studio analitico e critico. Viene inoltre sollecitata la partecipazione attiva degli studenti con contributi dialettici riflessivi e operativi. ???????

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d’esame consiste in una verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, attraverso un colloquio orale nel quale saranno valutati i contenuti e le competenze acquisite relativamente alla parte generale e a quelle monografica. L’esame si svolgerà in lingua italiana per la parte generale e per la presentazione e analisi testuale critica dei testi oggetto di studio, in francese su un testo critico a scelta dello studente.

La prova si svolgerà interamente in lingua italiana per gli studenti che non hanno esami di lingua francese nel loro piano di studi. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Per la parte I:

Pierre Corneille, Le Cid, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Jean Racine, Phèdre, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Molière, Tartuffe, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Beaumarchais, Le mariage de Figaro, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Victor Hugo, Préface de Cromwell, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Jean Anouilh, Antigone, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)

Eugène Ionesco, La Cantatrice Chauve, (qualsiasi edizione in lingua francese) (estratti a cura del docente)


Francesco Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008

Maria Grazia Porcelli (a cura di), Il teatro francese 1815-1930, Bari, Laterza, 2009.

Alain Viala, Histoire du théâtre, Paris, PUF, 2017.


 Per la parte II:

Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal, Paris, Gallimard Folio, 2015 (estratti a cura del docente)

Paul Verlaine, Romances sans paroles, Paris, Gallimard Folio, 2017(estratti a cura del docente)

 Arthur Rimbaud, Poésies, Paris, Gallimard Folio, 2013, (estratti a cura del docente)

Guillaume Apollinaire, Calligrammes : poèmes de la paix et de la guerre, Paris, Gallimard, 1966, (estratti a cura del docente)

Jacques Prévert, Paroles, Paris, Gallimard Folio, 2016 (estratti a cura del docente)

Yves Bonnefoy, Dans le leurre du seuil, (estratti a cura del docente)

???????Bibliografia complementare:

Hugo Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano, Garzanti, 2002, (estratti a cura del docente)

Luca Pietromarchi (a cura di), La poesia française 1814-1914, Bari, Laterza, 2012

Aude Préta-de Beaufort, Le Surréalisme, Paris, Ellipses, 1997 (estratti a cura del docente)

Michel Sandras, Lire le poème en prose, Paris, Dunod, 1995 (estratti a cura del docente)

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare integrazioni al programma e per consigli sulla preparazione. 

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La prima lezione sarà dedicata alla presentazione del corso, degli obiettivi formativi, delle modalità di verifica e verranno concordate con gli studenti le modalità di reperimento della bibliografia complementare (dispensa). Sarà poi contestualmente predisposto un elenco degli studenti frequentanti corredato di informazioni di contatto. L’orario di ricevimento del secondo semestre sarà definito in relazione all’orario del corso. La docente è comunque sempre disponibile per un contatto via mail e/o via WhatsApp o telefono per informazioni o per concordare un appuntamento.   ???????

Date di esame previste
 

Giugno / Luglio 2021 (due appelli); Settembre / Ottobre / Novembre 2021 (3 appelli); Gennaio / Febbraio / Aprile 2022 (3 appelli).

Seminari di esperti esterni
 

SI

 
Fonte dati UGOV