DONATELLO SANTORO | COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A OGGETTI I
COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A OGGETTI I | |
---|---|
Dipartimento di Ingegneria | |
Laurea | |
SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE | |
6 |
Lingua insegnamento | italiano |
---|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento | L'obiettivo finale è quello di aver acquisito (in teoria e in pratica) conoscenza dei concetti fondamentali presentati nel corso. Questi includono, in particolare:
|
---|
Prerequisiti | Il corso richiede la conoscenza del linguaggio di programmazione Java |
---|
Contenuti del corso |
|
---|
Programma esteso | Strumenti di Sviluppo - Introduzione |
---|
Metodi didattici | Il corso prevede 104h di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono prevista 80h di lezioni in aula e 24h di esercitazioni guidate in laboratorio. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le prove finali d’esame saranno organizzate a strati sulla base di due livelli (base/intermedio, avanzato). La scelta del livello ha impatto esclusivamente sulla prova pratica. Per la prova base/intermedio il voto massimo previsto è 25. Nella prova pratica del livello base/intermedio viene richiesto lo sviluppo di un'applicazione Swing con modello MVC, con logica applicativa standard. Nella prova di livello avanzato è richiesta la conoscenza approfondita di tutti gli argomenti. Per ciascuna prova d'esame è prevista:
Si puo' scegliere liberamente il livello di complessita' della prova pratica, senza l'obbligo di partire dalla prova base. Durante lo svolgimento del corso saranno inoltre previste prove di verifica intercorso, scritte e al calcolatore, nelle date comunicate nella sezione "Eventi". Sarà possibile recuperare le prove non superate. La valutazione delle prove sarà basata su una scala che prevede i seguenti giudizi: gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Al termine delle prove, gli studenti che hanno superato le prove intercorso hanno conseguito integralmente i crediti dell'insegnamento. Sulla base delle valutazioni riportate nelle prove intercorso, gli verrà attribuita una valutazione in 30mi, a cui verranno aggiunti due punti di bonus sul voto finale. A quel punto potranno verbalizzare il voto. |
---|
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online | Appunti forniti dal docente sul sito del corso |
---|
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti | Docente: Giansalvatore Mecca Docente: Donatello Santoro |
---|
Date di esame previste | I Appello - 8,9 Luglio 2024 |
---|
Seminari di esperti esterni | no |
---|
