GIOVANNA FERRARA | LINGUA SPAGNOLA II CON ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA
LINGUA SPAGNOLA II CON ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA | |
---|---|
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE | |
Laurea | |
STUDI UMANISTICI | |
12 |
LINGUA SPAGNOLA II CON ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA | |
---|---|
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE | |
Laurea | |
STUDI UMANISTICI | |
12 |
CFU | Ore | Ciclo | Docente | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | LINGUA SPAGNOLA II CON ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA | ||||||
12 | 60 | Annuale | FERRARA GIOVANNA | ||||
2 | LINGUA SPAGNOLA II CON ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA | ||||||
0 | 120 | Annuale | GARRIDO CONDE Maria Del Pilar |
Lingua insegnamento | spagnolo |
---|
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento | Il modulo di insegnamento rappresenta la seconda annualità di lingua spagnola e ha i seguenti obiettivi: sistematizzare e approfondire le conoscenze sulla lingua acquisite nel primo anno di insegnamento; consolidare la competenza linguistica e comunicativa da un punto di vista pragmatico, contrastivo ed interculturale. Prendere in considerazione i principali aspetti teorici e pratici della traduzione per soffermarsi sui diversi tipi di traduzione. Nel Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere il corso insieme alle esercitazioni linguistiche si propone di far raggiungere un livello di competenza linguistico-comunicativa B2-C1 (Usuario independiente). |
---|
Prerequisiti | È necessario avere sostenuto e superato l’esame di Lingua Spagnola I ed è fortemente consigliata la frequenza del corso. Inoltre, gli studenti sono vivamente invitati a seguire le esercitazioni linguistiche svolte dai collaboratori ed esperti linguistici che hanno come scopo l'apprendimento e il consolidamento della struttura morfo-sintattica della lingua e delle abilità scritte ed orali in riferimento ai contenuti del corso di laurea. |
---|
Contenuti del corso | I principali argomenti del corso verteranno sugli aspetti pragmatici ed interculturali e sui diversi tipi di traduzione. Nello specifico perfezionamento e consolidamento della competenza linguistica e comunicativa scritta e orale da un punto di vista pragmatico con un approccio contrastivo italiano/spagnolo. Si passerà poi all’analisi dei principali aspetti teorici e pratici della traduzione riflettendo, in base alla tripartizione di Jakobson sulla traduzione intralinguistica; interlinguistica e intersemiotica. |
---|
Metodi didattici | Il corso, che si terrà in lingua spagnola, prevede 60 ore di didattica alternando: lezioni frontali, dibattito, attività laboratoriali individuali ed in gruppo (esercizi, analisi di testi e traduzioni di diversa tipologia, visione di film, programmi televisivi, interviste, ecc.). Alle ore di didattica si affiancano 120 ore di esercitazioni di lingua. |
---|
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame è diviso in 2 parti una prova scritta e un esame orale, a sua volta l’esame orale è diviso in due parti, una con il CEL (Collaboratore ed esperto linguistico) e l’altra con il docente. L’obiettivo della prova scritta consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova può contenere esercizi di grammatica, produzione scritta, comprensione del testo orale e scritto, produzione scritta e traduzione volti a verificare l’acquisizione dei contenuti trattati durante le esercitazioni di lettorato. La prova scritta è propedeutica all’esame orale. L’esame orale è diviso in una prima parte con l’esperto e collaboratore linguistico (CEL) per accertare il livello di competenza linguistica richiesto e una parte col docente in cui si discuteranno gli argomenti trattati nel corso. Il voto finale risulterà dalla media fra le diverse prove: prova scritta, prova di lettorato ed esame orale con la docente. |
---|
Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online | Ferrara Giovanna, Lingüística, análisis y pragmática contrastiva. Una perspectiva de estudio en la enseñanza/aprendizaje de lenguas afines, Edizioni Arcoiris, Salerno, 2011. La dispensa e ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso delle lezioni e comunque messa a disposizione degli studenti. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: Grammatica (uno a scelta tra i seguenti testi): AA. VV., Gramática básica del estudiante de español, Barcelona, Difusión. F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, Madrid, Edelsa, ultima ed. Manuel Carrera Díaz, Grammatica Spagnola, Roma-Bari, Laterza, 1997 Dizionari: Monolingui (uno a scelta): CLAVE . Diccionario de uso del español actual , Madrid, SM, ultima ed. Diccionario de la lengua española , Real Academia Española, Madrid, Espasa Calpe, 1992 MARÍA MOLINER, Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos, 1994. M. SECO ET AL., Diccionario del español actual, Madrid, Aguilar, 1999. Bilingui (uno a scelta): LAURA TAM, Italiano-español, español-italiano , Milano, Hoepli, 1999 HERDER, Dizionario italiano-spagnolo, spagnolo-italiano. |
---|
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti | All’inizio del corso si descriveranno gli obiettivi, modalità di erogazione e verifica dei contenuti dell’insegnamento. Il materiale didattico verrà messo a disposizione durante il corso. L’orario di ricevimento sarà definito in seguito. La docente sarà sempre contattabile all’indirizzo mail, prima e dopo le lezioni e nei giorni di ricevimento e se fosse necessario, previo accordo, tramite google meet, per telefono, whatsapp ed eventualmente skype. |
---|
Date di esame previste | Le date degli appelli d’esame saranno stabilite in un secondo tempo. |
---|
Seminari di esperti esterni | Si |
---|
Altre informazioni | Gli studenti non frequentanti devono stipulare con la docente il programma prima dello svolgimento dell’esame. |
---|
.jpg)