FRANCESCO MARTORELLA | Archeologia romana

Archeologia romana
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Archeologia romana
6 30 Secondo Semestre MARTORELLA FRANCESCO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso, lo studente acquisisce i metodi, gli strumenti, le competenze e le abilità necessarie alla definizione e contestualizzazione storico-culturale di alcune importanti questioni dell'archeologia romana. Lo studente - con l'ausilio di diverse tipologie di risorse (archeologiche, storiche, letterarie) - sarà in grado di condurre una ricerca in modo appropriato e di avvalersi di un'adeguata bibliografia scientifica. Inoltre, potrà esporre i risultati del suo lavoro

Prerequisiti
 

Conoscenza delle linee generali delle civiltà greca e romana e dei riflessi nell'area del Mediterraneo antico

Contenuti del corso
 

Conoscenza dei lineamenti generali dell'arte e dell'architettura romana dall'eta tardorepubblicana al tardoantico. Il corso intende proporre un percorso alla scoperta delle potenzialita? e dei risultati della lettura contestuale dell'evidenza archeologica (Roma e Mediterraneo antico)

Programma esteso
 

Il corso esplora i principali aspetti dell'urbanistica, dell'architettura e della produzione artistica e artigianale di età romana, in prospettiva diacronica e con riferimento alle diverse aree geografiche dell’Impero Romano. I partecipanti saranno guidati nell'approfondimento delle capacità di analisi e comprensione del materiale archeologico e della letteratura scientifica.

Metodi didattici
 

Le lezioni frontali saranno caratterizzate da un ampio uso di immagini, che al termine del corso saranno messe a disposizione in forma di pdf. Le attivita? d'aula saranno integrate da incontri seminariali e conferenze tenute da docenti del DiCEM e ricercatori di altri Atenei ed enti di ricerca

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica consiste in un esame orale (domande su temi generali o su argomenti specifici; riconoscimento e descrizione di monumenti, sulla base di planimetrie e fotografie), volto a valutare: 

  • la conoscenza e la comprensione critica del contenuto delle lezioni e delle letture integrative; 

  • la capacita? di stabilire e motivare nessi fra i temi oggetto del corso; 

  • Capacità di trovare e utilizzare informazioni ed esempi per illustrare e correlare i vari temi e problemi affrontati nel corso. 

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nei testi indicati in bibliografia. 

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia.


GRIGLIA:

18-23: Sufficiente -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili;
24-26: Discreto- La comprensione e la conoscenza  degli argomenti  di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti;
27-28: Buono -La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti;
29-30: Ottimo- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente- La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso  durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

La preparazione dell’esame presuppone la conoscenza manualistica dell’arte romana dalle origini alla tarda antichita?: 

1. R. Bianchi Bandinelli, L'arte romana nel centro del potere, BUR.

2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, BUR.

3. F. Coarelli, Roma, 2016 Editore: Laterza; 

  • Il foro romano, pp. 44-121 

  • I fori imperiali, pp. 122-155 

  • La valle del Colosseo, pp. 196-221 

  • La tecnica edilizia e i materiali da costruzione, pp. 492-496; 

4. Klaus Bringmann, Storia romana, Dalle origini alla tarda antichita?, (Traduzione di Alessandro Cristofori), 2017 Editore: il Mulino, Universale Paperbacks ???????

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Discussione in classe ed esame finale

Date di esame previste
 

I sessione (febbraio - marzo)

II sessione (aprile agosto)

III sessione (settembre dicembre)



Seconda metà del mese

Seminari di esperti esterni
 

Le attivita? d'aula saranno integrate da incontri seminariali e conferenze tenute da docenti del DiCEM e ricercatori di altri Atenei ed enti di ricerca.

 
Fonte dati UGOV