MARIANNA CALIA | DISEGNO DEL PAESAGGIO

DISEGNO DEL PAESAGGIO
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
 CFUOreCicloDocente
1DISEGNO DEL PAESAGGIO
6 48 Primo Semestre CALIA MARIANNA 
 
Lingua insegnamento
 

La lingua di insegnamento è l'italiano, ma per consolidate attività di collaborazione didattica e di ricerca internazionale, se necessario potranno essere fornite dispense tradotte in lingua inglese o spagnola e tutoraggi dedicati all’eventuale studente straniero.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso, destinato a studenti del primo anno del C.d.S. in PAVU, si propone una ricognizione delle principali tecniche, metodi e strumenti per l’ideazione, la prefigurazione e la realizzazione di una rappresentazione del Paesaggio, in ambiente grafico tradizionale, e con approcci al digitale, per la sua comunicazione e descrizione.

Il corso vuole sperimentare modelli rappresentativi con tecniche grafiche libere che, anche avvalendosi delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, ma recuperando strategie intuitive, valorizzino l’espressività come sintesi creativa nel documentare il paesaggio, l’ambiente ed il verde urbano storico e contemporaneo.

Gli obiettivi formativi si svilupperanno intorno alla conoscenza di specifiche procedure e metodologie operative e tecniche grafiche, del disegno del paesaggio e dell’architettura in ambiente urbano e della campagna. I contenuti disciplinari si organizzeranno attraverso le diverse accezioni e finalità del Disegno come conoscenza e descrizione della realtà.

Conoscenza e capacità di comprensione

lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle seguenti tematiche specifiche:

  • Il disegno del paesaggio e della natura come costruzione di modalità espressive, uso di convenzioni e specifiche disciplinari.
  • Il disegno analitico come costruzione di modelli interpretativi ed analoghi del reale.
  • Il disegno euristico come forma-pensiero e pratica critico-inventiva specifica.
  • I fondamenti scientifici e simbolici delle forme istituzionali delle rappresentazioni del territorio.
  • La percezione dell’ambiente e la sua interpretazione e comunicazione multimediale.
  • Il disegno della memoria come archetipo della rappresentazione e percezione soggettiva della realtà.
  • Categorie formali e grafiche per la comprensione dei valori e dei caratteri del paesaggio, attraverso la “Convenzione europea del Paesaggio” (Strasburgo il 19 luglio 2000).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di riconoscere e progettare un ambiente naturale antropizzato a diverse scale del paesaggio urbano.

Abilità comunicative

Gli studenti dovranno essere in grado di esporre oralmente con proprietà di linguaggio gli argomenti appresi. Il corso mira a far esercitare graficamente gli studenti, attraverso l’esplicitazione del rapporto tra conoscenza e rappresentazione del paesaggio.

I temi e le questioni del disegno del paesaggio si svolgeranno intorno a:

  • I fondamenti scientifici e simbolici delle forme istituzionali della rappresentazione.
  • Proiezioni ortogonali e prospettiva intuitiva.
  • Rappresentazione del verde urbano e della campagna.
  • Tecniche di rappresentazione tradizionali e nozioni elementari di fotografia.
  • Dal chiaroscuro alle tecniche grafiche, strumenti e metodi per l’uso del colore.
  • Discretizzazione delle forme naturali e vegetali per una lettura ragionata della rappresentazione grafica.???????

Capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di rendersi autonomo ed aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni specifiche sul tema del Paesaggi e della sua rappresentazione.

Prerequisiti
 

Poichè si tratta di un corso caratterizzante di primo anno, non ci sono prerequisiti di ammissione. È consigliabile frequentare il precorso di Disegno.

Contenuti del corso
 

La rappresentazione del Paesaggio e del verde urbano, verrà studiata e sperimentata attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, che si alterneranno secondo il seguente schema di contenuti:

  • Il disegno del paesaggio come una questione di scale grafiche nella definizione della struttura figurativa e dell’immagine.
  • Organizzazione sistematica delle informazioni e rappresentazioni grafiche.
  • Tecniche grafiche libere. La percezione dell’ambiente.
  • Il disegno della memoria: archetipi della rappresentazione e percezione soggettiva.
  • Orientamento nella struttura di un luogo.
  • Tecniche avanzate di rappresentazione. Nozioni su nuove tecnologie e software per il rilievo e la documentazione.
Programma esteso
 

La partecipazione alle attività teorico-pratiche programmate, è la condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi formativi e dell’addestramento, a prescindere dalla qualità degli elaborati prodotti durante le esercitazioni.

Le lezioni e le esercitazioni seguiranno lo schema riportato e saranno completate dal lavoro che ciascuno studente dovrà svolgere durante le attività extra moenia come previsto dal manifesto degli studi.

Organizzazione delle attività:

Teoria: il disegno come osservazione diretta del paesaggio.

- Esercitazione: realizzazione di disegni dal vero di porzioni di paesaggio. Sarà sperimentato anche l’uso del taccuino come metodo didattico per descrivere la realtà.  

Impaginazione e presentazione delle attività.

Norme grafiche redazionali e realizzazione di un book formato A3, tavole di rilievo architettonico (A2/A1) ed urbano a diverse scale ed una presentazione multimediale.

Durante lo svolgimento del corso sono previste attività seminariali. Ulteriori approfondimenti potranno essere affrontati anche su richiesta degli studenti, compatibilmente alle esigenze del corso. Saranno svolte in itinere attività di verifica grafico-applicativa in aula e sul campo. ???????

Metodi didattici
 

I contenuti didattici saranno organizzati secondo le modalità seguenti:

sapere: lezioni ex cathedra sugli gli aspetti teorici del disegno del paesaggio ed ai temi trattati sul campo; introduzione alle esercitazioni da svolgere in aula e a casa; seminari su temi specifici; studio individuale.

saper fare: esercizio del disegno dal vero e assistito al CAD.

Saranno sperimentati i seguenti strumenti e modalità per la descrizione del paesaggio e del verde urbano:

  • l’osservazione diretta;
  • la ricognizione ed il rilievo in situ;
  • il riconoscimento di forme geometriche e specie vegetali;
  • la raccolta e l’elaborazione dei dati acquisiti;
  • la rappresentazione e la restituzione dei dati acquisiti.


Modalità di verifica dell'apprendimento
 

FREQUENZA

La frequenza è un requisito indispensabile, non obbligatorio, per apprendere, addestrarsi e sostenere con efficacia l’esame finale di profitto di argomenti teorici ed applicativi di una complessa attività conoscitiva della realtà.

Nel corso del semestre saranno svolte alcune esercitazioni programmate, che verteranno sulle seguenti tematiche:

- il disegno del verde e della natura;

- grafiche per il disegno del paesaggio;

- Il disegno del verde per il progetto urbano;


Modalità di svolgimento dell’esame:

Il candidato dovrà presentare le tavole di esercitazione e le tavole di approfondimento su un tema scelto con la docenza in relazione ai temi trattati nel corso. Sarà oggetto di valutazione finale, anche il “taccuino di viaggio” redatto secondo modalità e procedure illustrate durante il corso.

Lo studente dimostrerà in un colloquio, la conoscenza dei testi consigliati e degli argomenti trattati durante le lezioni ed i loro contenuti disciplinari.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia di riferimento:

  • Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Edizioni Laterza. Bari 1961.
  • DE FIORE G., Dizionario del Disegno, La Scuola, Brescia 1967.
  • Rosario Assunto, Il paesaggio e l’estetica. Natura e Storia, Vol. I e II, Giannini Editore. Napoli 1973.
  • CASABELLA 575-576, Bibliografia generale “Disegno del paesaggio italiano”. Milano 1991.
  • Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di Rilevamento Architettonico e Urbano, Laterza, Bari 1994.
  • Franco Zagari, Questo è paesaggio. 48 definizioni, Editore Mancosu, Roma 2006.
  • Riccardo Priore, Convenzione europea del paesaggio, CSd’A, Edizioni centro stampa d’Ateneo. Reggio Calabria 2006.
  • Antonio Conte (a cura), Comunità Disegno. Laboratorio a cielo apeto di disegno e rappresentazione, Franco Angeli, Milano 2009.
  • Diego Maestri, Arborario grafico, Aracne (ediz. a tiratura limitata), Roma 2009.
  • Sandro Parrinello, Disegnare il paesaggio, Esperienze di analisi e letture grafiche dei luoghi, Edifir, Edizioni Firenze. Firenze 2013.???????
  • Bruno Munari, disegnare un albero, 1° ediz. 1978, Ed. Corraini, Mantova 2014.
  • Francesco Bandarin, Ron Van Oers, Il paesaggio urbano storico. La gestione del patrimonio in un secolo urbano, Cedam, Trento 2014.
  • Antonio Conte, La città scavata. Paesaggio di patrimoni tra tradizione e innovazione. Ediz Illustrata, Gangemi, Roma 2016.
  • Marianna Calia, Taccuino di viaggio. Dal sud della Cina a Guangzhou, Libria, Melfi 2018.
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, verrà messi a disposizione degli studenti il materiale didattico, sotto forma di dispense. Contestualmente, si raccoglierà l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento

mercoledì dalle 17:30 alle 18:30 presso la stanza 420 (Studio prof. Antonio Conte), al 4° piano Del Campus di Matera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile ad essere contattato dagli studenti, attraverso la propria e-mail: marianna.calia@unibas.it

Date di esame previste
 

Le date saranno quelle esposte nel Manifesto per l'a.a. 2020/2021.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti diversi seminari specialistici, i cui dettagli su contenuti e date, verranno resi noti nel corso del semestre. ???????

 
Fonte dati UGOV