MARIA CHIARA MONACO | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA
6 60 Secondo Semestre MONACO MARIA CHIARA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper rielaborare i principali elementi e le più importanti problematiche caratterizzanti l’Archeologia Classica (greca, magno-greca e romana) all’interno di un ambito cronologico ampio che dall’Età Arcaica (VII sec. a.C.) giunge fino alla Tarda Antichità (VI sec. d.C.). Tali conoscenze e capacità critiche dovranno in particolare essere mostrate in relazione agli sviluppi storico-archeologici di alcuni significativi contesti abitativi (tra le colonie magnogreche, i centri fortificati lucani e le civitates romane) pertinenti al territorio della Basilicata da intendersi come casi studio.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di riconoscere e leggere le più rilevanti testimonianze della cultura materiale di epoca classica (scultura, ceramica, architettura) inserite all’interno dei rispettivi contesti di appartenenza. Agli studenti, inoltre, è richiesto di padroneggiare le metodologie di base della disciplina, la cui acquisizione è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale, a esercitazioni e a visite guidate dei docenti nei musei e nei siti archeologici che saranno argomento specifico del corso.

- Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle testimonianze materiali del periodo trattato e ai singoli casi studio presi in considerazione, oltre a saperle valutare e commentare criticamente sulla scorta delle principali metodologie pertinenti.

- Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo al fine di contestualizzare correttamente gli argomenti del corso.

- Capacità di apprendimento: Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.


Prerequisiti
 

Nessun prerequisito

Contenuti del corso
 

Dopo una parte introduttiva sull'archeologia calssica e geografica, il corso prenderà in esame il concetto di città e più nello specifico esaminerà alcuni importanti città del mondo greco e magno greco

Programma esteso
 

Lineamenti generali di archeologia classica (15 ore)

Le poleis greche e magno-greche (15 ore)

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (30 ore), laboratori, visite guidate ad aree archeologiche, altre attività.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esami orali

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- G.Bejor, M.Castoldi, C. Lambrugo 2008, Arte greca, Mondadori Università???????

- E. Greco (a cura di) 2010, Topografia di Atene. Sviluppo urbano dalle origini al III secolo d.C., Tomo 1.1 (Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice) Paestum (Acropolis)

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Il colloquio con gli studentisarà consentito sempre prima o dopo la lezione. Immagini delle opere e dei casi studio analizzati, fornite in Power Point e distribuite alla fine del corso a cura dei docenti; articoli in PDF da scaricare dalla pagina web dei docenti (Prof.ssa Maria Chiara Monaco: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=007764; Prof. Fabio Donnici: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=009860). 


Seminari di esperti esterni
 

 
Fonte dati UGOV