MARIA CHIARA MONACO | Archeologia e storia dell’arte antica - Mod. B

Archeologia e storia dell’arte antica - Mod. B
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza avanzata dell’Archeologia e della Storia dell’Arte Antica, sulla base di metodologie e strumenti critici aggiornati e alla luce degli studi più recenti. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e nodi concettuali della disciplina, con particolare attenzione alla documentazione storica (letterarie, epigrafica), archeologica (pittura vascolare, scultura, architettura) e topografica riguardante le gare sportive e gli agoni (poetici, lettrari, musicali) che costitivano parte essenziale delle più importanti festività religiose del mondo greco (dalle origini fino alle rimodulazioi di età romana).
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di riconoscere e leggere le più rilevanti testimonianze della cultura materiale prese in considerazione durante in corso, da intendersi come specifici casi studio, e di inserirle all’interno dei rispettivi contesti archeologici di appartenenza. Agli studenti, inoltre, è richiesto di padroneggiare le metodologie di base della disciplina, la cui acquisizione è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale, a esercitazioni e a visite guidate dei docenti nei musei e nei siti archeologici che saranno argomento specifico del corso.
  • Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle testimonianze materiali e ai singoli casi studio presi in considerazione, oltre a saperle valutare e commentare criticamente sulla scorta delle principali metodologie pertinenti.
  • Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacita? di orientarsi nello spazio e nel tempo al fine di contestualizzare correttamente gli argomenti del corso.
  • Capacita? di apprendimento: Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito  concetti elementari e lineamenti relativamente al mondo classico greco-romano.

Contenuti del corso
 

Il corso verterà, in linea generale, sui principali elementi e le più importanti problematiche relative all’Archeologia e alla Storia dell’Arte  Antica, con particolare attenzione alle arti visuali (scultura e pittura vascolare) e all’architettura. Si proporranno altresì alcuni strumenti critici (uso delle fonti letterarie ed epigrafiche) e nozioni di storia della disciplina. Nello specifico l’attenzione sarà focalizzata sulla documentazione storica, archeologica e topografica riguardante le gare sportive e gli agoni (poetici, letterari, musicali) che costituivano parte essenziale delle più importanti festività religiose del mondo greco, sia a carattere locale che panellenico. L’argomento sarà analizzato nei suoi numerosi risvolti dalle origini delle competizioni agonistiche alla loro rimodulazione durante l’età romana. ???????

Programma esteso
 

- MODULO A: Prof.ssa Maria Chiara Monaco (30 ore)

Titolo blocco 1 (15 ore): Feste e giochi nel mondo classico:breve introduzione Atene e le feste panatenaiche.

Titolo blocco 2 (15 ore): Giochi e agoni nelle altre poleis greche.

- MODULO B: Prof. Fabio Donnici (30 ore)

Titolo blocco 3 (15 ore): Storia e archeologia dei giochi panellenici: Delfi e Isthmia.

Titolo blocco 4 (15 ore): Storia e archeologia dei giochi panellenici: Nemea e Olimpia.

Saranno comprese ore di seminari/laboratori relativamente a:

1) lo studio e l’analisi della ceramica; i processi produttivi ceramici;

2) l’utilizzo delle nuove tecnologie e del drone nell’analisi dei territori.

Sono previste visite guidate presso i più importanti musei e aree archeologiche della Basilicata; è prevista l’organizzazione di un viaggio-studio in Grecia.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali (60 ore), laboratori, visite guidate ad aree archeologiche, altre attività (10 ore).

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esami orali

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

M.Scott, Delfi. Il centro del mondo antico, Bari, Laterza 2014

Mind and Body, Athelic contests in Ancient Greece, Catalogo Mostra, Atene 1989

Altro materiale verrà fornito nel corso delle lezioni

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Sarà possibile per gli studenti colloquiare con il docente subito prima e subito dopo le ore di lezione. Immagini delle opere e dei casi studio analizzati, fornite in Power Point e distribuite alla fine del corso a cura dei docenti; articoli in PDF da scaricare dalla pagina web dei docenti (Prof.ssa Maria Chiara Monaco: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=007764; Prof. Fabio Donnici: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=009860). 

Seminari di esperti esterni
 

si

 
Fonte dati UGOV