MARIA CHIARA MONACO | Archeologia greca

Archeologia greca
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
6
 CFUOreCicloDocente
1Archeologia greca
6 30 Secondo Semestre MONACO MARIA CHIARA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere gli elementi caratterizzanti della storia dell’arte greca e dell’archeologia attinente allo stesso ambito geografico in un ambito cronologico ampio che dagli inizi dell’Età del Ferro giunge fino alla romanità. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni contesti da intendersi come altrettanti casi studio: Atene da un lato; i santuari panellenici dall’altro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso intende avviare alla lettura ed al riconoscimento di opere d’arte greca (scultura, ceramica, architettura) inserite all’interno dei rispettivi contesti di appartenenza.

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di padroneggiare le conoscenze e le metodologie di base della disciplina. L'acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale, a esercitazioni e a visite guidate dal docente nei musei e direttamente di fronte alle opere, argomento del corso, e viene verificata mediante una prova di profitto al termine delle specifiche attività formative.

  • Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in maniera autonoma di sapersi approcciare alle opere d’arte figurativa del periodo trattato e di saperle valutare e commentare criticamente sulla scorta delle principali metodologie pertinenti.
  • Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare l’acquisizione e l’uso corretto del linguaggio proprio della disciplina e deve avere la capacita? di spiegare, in maniera appropriata, gli argomenti del corso.

Capacita? di apprendimento: Grazie alla frequenza delle lezioni che costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale e uno stimolo alla personale autonomia di giudizio e di apprendimento, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, in modo autonomo, tramite la consultazione di testi e di pubblicazioni sui temi di base della disciplina che vengono affrontati nel corso.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito concetti elementari e lineamenti relativamente al mondo classico greco-romano.

Contenuti del corso
 

Il corso si occuperà di presentare la storia urbanistica della città di Atene. Passerà poi ad esemplificare le forme di culti con specifico riferimento per l'Acropoli


Programma esteso
 

Atene e tutti gli altri dei.

Il corso si articolerà nei seguenti blocchi:

1) presentazione della storia urbanistica della città di Atene   10 ore

2) presentazione e illustrazione degli spazi del culto soprattutto dell’Acropoli di Atene 20 ore

Saranno comprese ore di seminari/laboratori relativamente a:

1) lo studio e l’analisi della ceramica; i processi produttivi ceramici

2) l’utilizzo delle nuove tecnologie e del drone nell’analisi dei territori

Metodi didattici
 

Il corso prevede 60 ore di didattica frontale. Inoltre sono previste ore di esercitazioni e di seminari/laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

E. Greco (a cura di) 2010, Topografia di Atene. Sviluppo urbano dalle origini al III secolo d.C., Tomo 1.1 (Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice)  Paestum

Eventuali articoli forniti dal docente???????

Immagini delle opere analizzate durante le lezioni, fornite in Power Point a cura del docente, che verranno distribuite alla fine del corso

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o attraverso colloqui precedenti o successivi l’orario delle lezioni.

Date di esame previste
 

Le date degli appelli d’esame contenuti all’interno di ciascuna sessione saranno comunicate nei tempi e nei modi
stabiliti dal Dipartimento di Scienze Umane e saranno sempre rispettati, se non per cause di forza maggiore.

Seminari di esperti esterni
 

si

 
Fonte dati UGOV