PAOLO CONTE | STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA
6 30 Primo Semestre CONTE PAOLO 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

La conoscenza degli elementi caratterizzanti la formazione dell’identità europea in Età moderna, con particolare riferimento alla sua dimensione mediterranea ed alle strutture economiche e materiali.???????

Prerequisiti
 

Conoscenza delle connotazioni basilari del ciclo della modernità su scala continentale.

Contenuti del corso
 

Parte generale: La grande transizione: Umanesimo e Rinascimento, Riforma e Controriforma; Formazione dei sistemi nazionali in Europa; L'economia europea come economia moderna; Stato moderno, società e monarchia assoluta; L'Europa multipolare; L'«antico regime» e le riforme; La Rivoluzione francese e l'étà napoleonica; L'étà delle rivoluzioni nazionali: dalla questione della libertà alla questione sociale.

Parte monografica: l’alimentazione, fonti energetiche, innovazioni tecnologiche, il ruolo delle città.

Programma esteso
 

Le «strutture del quotidiano» nell’Europa mediterranea in età moderna

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni condotte in presenza e con metodologia laboratoriale (attività di apprendimento guidato e di riflessione critica con materiali didattici appositamente predisposti). Le lezioni teoriche frontali saranno integrate da seminari ed esercitazioni, con coinvolgimento degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Nell’esame, da svolgersi in forma orale, saranno valutati il livello di apprendimento dei contenuti in programma, le capacità di analisi critica, la linearità argomentativa e la correttezza espositiva.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Giuseppe Galasso, Storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2019 (parte II)

???????Fernand Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Secoli XV-XVIII I, Le strutture del quotidiano, Torino, Einaudi, 2006

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ad inizio del corso, sarà effettuata una generale presentazione del programma, degli obiettivi e delle modalità di verifica. Sulla base dei percorsi formativi degli studenti potranno anche essere programmate specifiche attività didattiche con esercitazioni e percorsi di ricerca. Oltre alle ore di ricevimento, gli studenti potranno utilizzare, per informazioni e chiarimenti, l’email del docente. Durante il corso, il docente mette a disposizione degli studenti l’eventuale materiale didattico di approfondimento (cartelle condivise, slides PowerPoint).

Il ricevimento studenti si effettuerà nello studio 115 (padiglione 3, piano 1) e si terrà, in linea generale, al termine di ogni lezione e per la durata di un’ora, previo appuntamento da fissare via mail.

Date di esame previste
 

Le date degli esami saranno comunicate nei tempi e nelle modalità stabiliti a livello di Ateneo e di Dipartimento.

Seminari di esperti esterni
 

Previsti, ma non obligatori

 
Fonte dati UGOV