ALESSANDRO COMEGNA | Idraulica e sistemazioni idraulico forestali

Idraulica e sistemazioni idraulico forestali
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI
9
 CFUOreCicloDocente
1Idraulica e sistemazioni idraulico forestali
9 84 Primo Semestre COMEGNA ALESSANDRO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso è finalizzato, attraverso nozioni di base di idraulica ed idrologia, alla formazione di sufficienti competenze relative alle tecniche di intervento da utilizzare per la correzione dei torrenti e nel consolidamento dei versanti. Particolare attenzione viene rivolta all’ampliamento delle conoscenze relative alla dinamica dei fluidi, al trasporto dell’acqua in aste torrentizie ed al controllo del trasporto incipiente di sedimenti, sia su pendice nuda o forestata sia in alveo naturale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: nell’ambito del corso vengono fornite le conoscenze per comprendere i principi generali dell’idraulica e delle sistemazioni idraulico-forestali. Particolare enfasi viene rivolta alla comprensione degli aspetti che regolano il deflusso superficiale in alvei naturali; vengono poi approfonditi attraverso la realizzazione di un elaborato progettuale, i criteri e le tecniche di intervento da utilizzare per la correzione dei torrenti e nel consolidamento dei versanti.
  • Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione: al termine del corso l’allievo avrà acquisito le competenze necessarie per una razionale scelta degli opportuni interventi idraulico-conservativi del territorio, oltre che gli strumenti necessari ad una corretta progettazione delle opere intensive di sistemazione idraulico-forestale.
  • Capacità di scegliere e giudicare (autonomia di giudizio): capacità di valutare e di applicare le procedure più idonee per risolvere problemi idraulico-forestali alla scala di bacino, anche facendo ricorso ad interventi di ingegneria naturalistica.
  • Capacità di comunicazione: capacità di comunicare, organizzandole in modo logico, usando un linguaggio appropriato ed aiutandosi con gli strumenti matematici ed informatici forniti durante il corso, le conoscenze e le abilità acquisite.
  • Capacità di apprendere: capacità di raccogliere ed organizzare in modo funzionale le informazioni ricevute durante il corso al fine di poter intervenire attraverso strumenti adeguati nella salvaguardia del territorio montano.


Prerequisiti
 

Matematica e Fisica

Contenuti del corso
 

CFU-1:

Nozioni fondamentali della meccanica dei mezzi continui:

Proprietà dei liquidi, sistemi di misura, proprietà fisiche dei fluidi, peso specifico, densità, viscosità dinamica o sforzo interno, viscosità cinematica, comprimibilità, coesione ed adesione.

Idrostatica:

Equazione globale dell’equilibrio statico, Legge di Stevin, pressioni assolute e pressioni relative, manometri, spinta su parete piana, spinta su parete curva.




CFU-2:

Idrodinamica:

Definizione e classifica delle correnti idriche, elementi funzionali delle correnti, moto permanente: generalità, teorema di Bernoulli, estensione del teorema di Bernoulli a liquidi reali, perdite di carico continue e localizzate.

Foronomia:  luci a battente, luci a stramazzo.

Moto uniforme: equazioni dell’equilibrio nel moto uniforme, relazione tra resistenze e velocità, regime di moto laminare e turbolento, numero di Reynolds, formule di resistenza, problema di verifica e di progetto di un canale.

CFU-3:

Nozioni di idrologia, idrografia, morfometria ed erosione:

I processi del ciclo idrologico, pluviometria, nozioni di morfologia e morfometria: generalità, delimitazione del bacino idrografico, determinazione della superficie, determinazione dell’altezza media, determinazione della pendenza media, fattore di forma, densità della rete di drenaggio, i processi erosivi, erosione idrometrica, i movimenti di massa, azioni antropiche.

Richiami di idrologia delle piene:

Analisi statistica delle piogge di breve durata mediante la legge di distribuzione di Gumbel e di probabilità pluviometrica, stima delle portate di piena, il tempo di corrivazione di un bacino idrografico, il metodo razionale, il trasporto solido, condizioni di moto incipiente.

CFU-4:

Richiami di idrologia delle piene:

Analisi statistica delle piogge di breve durata mediante la legge di distribuzione di Gumbel e di probabilità pluviometrica, stima delle portate di piena, il tempo di corrivazione di un bacino idrografico, il metodo razionale, il trasporto solido, condizioni di moto incipiente.

CFU-5:

Sistemazionie del Bacino:

Introduzione, obiettivi e criteri delle sistemazioni Idraulico-Forestali, classificazione e descrizione delle opere di sistemazione Idraulico-Forestale, le opere estensive di sistemazione dei versanti, generalità delle opere estensive, interventi di rivestimento, interventi stabilizzanti, interventi combinati, interventi complementari.

Correzione del torrente:

Definizione di torrente, classificazione dei torrenti, torrente di trasporto, torrente di scavo, sistemazione a gradinata, sistemazione a cunetta.

CFU-6

Dimensionamento e costruzione delle briglie:

Generalità, dimensionamento della gàveta, dimensionamento dello spessore del coronamento, dimensionamento del corpo della briglia a gravità, profilo, forze agenti, condizioni di stabilità, stabilità al ribaltamento, stabilità allo slittamento, stabilità allo schiacciamento, assenza di sforzi di trazione (o verifica del terzo medio), criteri di dimensionamento, Metodo Zoli, Metodo Romiti, formule di Kronfellner-Krauss, verifiche di stabilità.

CFU-7:

Esercitazione sulla redazione di un progetto d’anno finalizzato alla progettazione di un’opera di correzione di un alveo naturale.

CFU-8:

Esercitazione sulla redazione di un progetto d’anno finalizzato alla progettazione di un’opera di correzione di un alveo naturale

CFU-9:

Esercitazione sulla redazione di un progetto d’anno finalizzato alla progettazione di un’opera di correzione di un alveo naturale

Programma esteso
 

Modulo di Idraulica
Nozioni fondamentali della meccanica dei mezzi continui:

Proprietà dei liquidi, sistemi di misura, proprietà fisiche dei fluidi, peso specifico, densità, viscosità dinamica o sforzo interno, viscosità cinematica, comprimibilità, coesione ed adesione.

  • Idrostatica:

???????Equazione globale dell’equilibrio statico; Legge di Stevin; Pressioni assolute e pressioni relative; Altezza piezometrica; Piezometri; Energia potenziale; Manometri; Diagramma delle pressioni; Spinta su parete piana; Centro di spinta; Spinta su parete curva

  • Idrodinamica:


Moto uniforme: Equazioni dell’equilibrio nel moto uniforme; Relazione tra resistenze e velocità; Regimi di moto laminare e turbolento. Numero di Reynolds; Formule di resistenza. 

Moto permanente: Generalità; Teorema di Bernoulli; Estensione del teorema di Bernoulli a liquidi reali; Perdite di carico continue e localizzate; Venturimetro per condotte in pressione. Calcolo idraulico di verifica e di progetto di un canale.


  • Foronomia:


Luci a Battente; Luci a stramazzo.

Modulo di Sistemazioni Idraulico-Forestali
Nozioni di idrologia, idrografia, morfometria ed erosione

I processi del ciclo idrologico, pluviometria, nozioni di morfologia e morfometria: generalità, delimitazione del bacino idrografico, determinazione della superficie, determinazione dell’altezza media, determinazione della pendenza media, fattore di forma, densità della rete di drenaggio, i processi erosivi, erosione idrometrica, i movimenti di massa, azioni antropiche.

  • Richiami di idrologia delle piene


Analisi statistica delle piogge di breve durata mediante la legge di distribuzione di Gumbel e di probabilità pluviometrica, stima delle portate di piena, il tempo di corrivazione di un bacino idrografico, il metodo razionale, il trasporto solido, condizioni di moto incipiente.

  • Sistemazionie del Bacino


Introduzione, obiettivi e criteri delle sistemazioni Idraulico-Forestali, classificazione e descrizione delle opere di sistemazione Idraulico-Forestale, le opere estensive di sistemazione dei versanti, generalità delle opere estensive, interventi di rivestimento, interventi stabilizzanti, interventi combinati, interventi complementari.

  • Correzione del torrente


Definizione di torrente, classificazione dei torrenti, torrente di trasporto, torrente di scavo, sistemazione a gradinata, sistemazione a cunetta.

  • Dimensionamento e costruzione delle briglie


Generalità, dimensionamento della gàveta, dimensionamento dello spessore del coronamento, dimensionamento del corpo della briglia a gravità, profilo, forze agenti, condizioni di stabilità, stabilità al ribaltamento, stabilità allo slittamento, stabilità allo schiacciamento, assenza di sforzi di trazione (o verifica del terzo medio), criteri di dimensionamento, Metodo Zoli, Metodo Romiti, formule di Kronfellner-Krauss, verifiche di stabilità.

Metodi didattici
 

Il corso consiste in 64 ore di lezioni frontali ed in 16 ore di esercitazioni in aula informatica. Durante le esercitazioni gli studenti realizzeranno un progetto d’anno finalizzato alla progettazione di un’opera di correzione di un alveo naturale e provvederanno a redigere una relazione tecnica a compendio della parte progettuale.



Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'apprendimento verrà verificato nel corso di un esame orale alla fine del corso. Verranno sorteggiate tre domande, si discuterà il progetto d’anno realizzato durante le ore di esercitazione. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Benini G. Sistemazioni Idraulico forestali UTET. Torino.
  • Nebbia G. Dispense di Idraulica. Liguori Editore.
  • Ferro V. La Sistemazione dei Bacini Idrografici. McGraw-Hill. Milano.

???????https://classroom.google.com/u/1/c/MTc0NzY4NDYwNzE5

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Ricevimento in studio

Lunedi 9:30-11:30

Martedì 9:30-11:30

Mercoledì 11:30-13:30

Giovedì 9:30-11:30

Venerdì 9:30-11:30

- Contatti e-mail, telefonici e WhatsApp

Date di esame previste
 

???????13 Gennaio 2024

14 Febbraio 2024

13 Marzo 2024

17 Aprile 2024

15 Maggio 2024

12 Giugno 2024

16 Luglio 2024

12 Settembre 2024

16 Ottobre 2024

13 Novembre 2024

11 Dicembre 2024

Seminari di esperti esterni
 

Si

Altre informazioni
 

Visite didattiche: SI

Disponibilità di materiale didattico: https://classroom.google.com/c/MTc0NzY4NDYwNzE5?cjc=yzlcckw

Commissione d'esame:

Alessandro COMEGNA

Antonio COPPOLA

Simone Di Prima

 
Fonte dati UGOV