FULVIO DELLE DONNE | ESEGESI DELLE FONTI NARRATIVE

ESEGESI DELLE FONTI NARRATIVE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
STORIA E CIVILTÀ EUROPEE
6
 CFUOreCicloDocente
1ESEGESI DELLE FONTI NARRATIVE
6 30 Primo Semestre DELLE DONNE FULVIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo principale del corso consiste nel delineare i caratteri innovativi della storiografia umanistica, con particolare riguardo alla Disfida di Barletta.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • conoscenze relative alla storiografia e alla letteratura medievale e umanistica;
  • conoscenze delle caratteristiche specifiche della storiografia medievale e umanistica dell’Italia meridionale;
  • conoscenze per affrontare lo studio della letteratura attraverso la lettura dei testi.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare i testi;
  • identificare le strategie narrative;
  • identificare gli elementi caratterizzanti della produzione letteraria.
Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

  • concetti elementari di letteratura;
  • concetti elementari di cronologia;
  • conoscenze dei concetti fondamentali di evoluzione storica;
  • conoscenze dei concetti fondamentali di geografia dell’Italia meridionale;
  • capacità di leggere semplici e brevi testi scritti in latino medievale.
Contenuti del corso
 

Le 30 ore di lezione mirano a chiarire e delineare i momenti e i problemi fondamentali per la conoscenza della storia della cultura e della civiltà latina medievale e umanistica, attraverso la lettura attenta e dettagliata di alcune fonti esemplari di tipo storiografico. Particolare attenzione sarà rivolta alla documentazione e alla letteratura concernente la Disida di Barletta (1503).

Programma esteso
 

Le 30 ore di lezione mirano a chiarire e delineare i momenti e i problemi fondamentali per la conoscenza della storia della cultura e della civiltà latina medievale e umanistica, attraverso la lettura attenta e dettagliata di alcune fonti esemplari di tipo storiografico. Particolare attenzione sarà rivolta alla documentazione e alla letteratura concernente la Disida di Barletta (1503).

Il corso sarà diviso approssimativamente in tre blocchi:

  • Caratteri generali della produzione storiografica umanistica e rinascimentale (6 ore circa);
  • Caratteri particolari della produzione storiografica e della letteratura relativi alla Disfida (10 ore circa);
  • Lettura di testi esemplari (14 ore circa).
Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica in aula. Le lezioni saranno inizialmente frontali, col supporto di strumenti informatici e video. Ogni lezione sarà basata su fonti scritte o iconografiche: resterà sempre aperto il canale comunicativo, per sollecitare riflessioni da parte degli studenti, o per rispondere a eventuali curiosità o richieste di chiarimento. In base alla risposta degli studenti si potranno assegnare letture di fonti e studi (anche in lingua straniera) da discutere seminarialmente nel corso delle 30 ore previste.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, con quesiti che mirano a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste, ovvero del metodo di studio della storiografia medievale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • F. Vegas, La concezione della storia dall’Umanesimo alla Controriforma, in Grande Antologia Filosofica, X, Milano 1964, pp. 1-177 (download del pdf da qui:

https://drive.google.com/file/d/0BzV0Q44IyBO3bkFhSnM2R1hHODJYOEFxdlBZTW1TUDdSeXpB/view?usp=sharing.

  • F. Delle Donne, Per la patria e la nazione. La Disfida di Barletta tra vero e verosimile, Roma, Salerno ed., in corso di stampa.

Nel caso in cui il volume non fosse ancora reperibile, sarà sostituito con:

  • G. Procacci, La Disfida di Barletta. Tra romanzo e storia, Milano, Bruno Mondadori, 2001;
  • La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione, cur. F. Delle Donne - V. Rivera Magos, Roma, Viella, 2017, Libri di Viella 271;

Altro materiale messo a disposizione in aula o sul sito web: oldwww.unibas.it/utenti/delledonne/didattica.html; oppure sul sito:

http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=008129

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente, ove possibile, metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico, restando sempre a disposizione per chiarimenti o approfondimenti.

Orario di ricevimento: nell’ora immediatamente precedente e in quelle immediatamente successiva alla lezione.

Oltre all’orario di ricevimento indicato, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

1 appello d’esame per ogni appello del 2019/20, secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi del DiSU.

Seminari di esperti esterni
 

No.

 
Fonte dati UGOV