FULVIO DELLE DONNE | FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
12
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
12
 CFUOreCicloDocente
1FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
6 30 Annuale DE ANGELIS Teofilo 
2FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
6 30 Annuale DELLE DONNE FULVIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo del corso è di delineare l’evoluzione della cultura medievale e umanistica, indicando i punti che accomunano la letteratura latina con quella italiana.

Le principali conoscenze fornite saranno:

  • conoscenze relative alla letteratura mediolatina e umanistica;
  • conoscenze relative al metodo filologico;
  • conoscenze relative alle tecniche retoriche e poetiche medievali e umanistiche;

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

  • analizzare i testi;
  • identificare le strategie letterarie;
  • identificare gli elementi caratterizzanti della produzione retorica o poetica.
  • ricostruire filologicamente un testo sulla base della sua tradizione manoscritta.

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le sue conoscenze teoriche a casi di studio; dovrà inoltre essere in grado di svolgere approfondimenti interdisciplinari autonomi e con piena autonomia di giudizio.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze:

  • conoscenza della letteratura medievale e umanistica;
  • conoscenza dei princípi della filologia;
  • conoscenza approfondita di cronologia;
  • conoscenza approfondita dei princípi di evoluzione storica;
  • capacità di leggere testi scritti in latino (anche medievale) e in volgare italiano.
Contenuti del corso
 

Le 60 ore di lezione mirano a chiarire e delineare i momenti e i problemi fondamentali per la conoscenza della storia della cultura latina medievale e umanistica. Particolare attenzione sarà rivolta alla letteratura umanistica sviluppata alla corte di Napoli, con lettura diretta del De dictis et factis Alfonsi regis del Panormita, del quale sarà ricostruito filologicamente il testo attraverso il ricorso ai testimoni manoscritti.

Programma esteso
 

Le 60 ore di lezione (30 - prof. De Angelis; 30 prof. Delle Donne) mirano a chiarire e delineare i momenti e i problemi fondamentali per la conoscenza della storia della cultura latina medievale e umanistica. Particolare attenzione sarà rivolta alla letteratura umanistica sviluppata alla corte di Napoli, con lettura diretta del De dictis et factis Alfonsi regis del Panormita, del quale sarà ricostruito filologicamente il testo attraverso il ricorso ai testimoni manoscritti.

Il corso sarà diviso approssimativamente in tre blocchi:

  • Elementi di filologia ed ecdotica, con gestione degli apparati critici (15 ore circa - prof. De Angelis);
  • Caratteri generali della civiltà medievale e umanistica (15 ore circa - prof. De Angelis);
  • Lettura di testi esemplari (il De dictis del Panormita) e applicazioni metodologiche concrete (30 ore - prof. Delle Donne).
Metodi didattici
 

Il corso prevede 60 ore di didattica in aula. Le lezioni saranno inizialmente frontali, col supporto di strumenti informatici e video. Ogni lezione sarà basata su fonti scritte o iconografiche: resterà sempre aperto il canale comunicativo, per sollecitare riflessioni da parte degli studenti, o per rispondere a eventuali curiosità o richieste di chiarimento.

In base alla risposta degli studenti si potranno assegnare letture di fonti (anche manoscritte) e studi (anche in lingua straniera) da relazionare per iscritto e/o discutere seminarialmente nella seconda parte del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale, con quesiti che mirano a verificare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste, ovvero del metodo di indagine filologica.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Conoscenza propedeutica, che sarà verificata attentamente in sede di esame, è data dalla conoscenza della letteratura medievale e umanistica, che potrà essere studiata leggendo accuratamente:

  • E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009, specialmente pp. 17-74, 127-152, 175-225, 259-295, 303-336; oppure P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017.
  • G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma, Carocci, 2010.


Per la parte generale si prevede la conoscenza dei princípi della filologia, da acquisire con lo studio attento di:

  • P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2012.
  • Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2006 (specialmente i saggi di G. Paris, J. Bédier, A. Vàrvaro, G. Contini, A. Stussi, N. Harris).
  • M. Berté, M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017 (compresi i testi dell'antologia finale).


Per la parte monografica:

  • Panormita, De dictis et factis Alfonsi regis, testo latino e traduzione italiana forniti dal docente;
  • F. Delle Donne - Guido Cappelli, Nel Regno delle lettere. Umanesimo epolitica nel Mezzogiorno, Roma, Carocci, 2021, pp. 11-96;
  • F. Delle Donne, Da Valla a Facio, dalla prassi alla teorizzazione retorica della scrittura storica, «Reti Medievali. Rivista», 19 (2018), pp. 599-625 (http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5461/6118).
  • Altro materiale eventualmente messo a disposizione in aula o in rete qui (accessibile solo con account unibas): https://drive.google.com/drive/folders/1iLL2neZADsPlfrAaXmrFNMT6sVkS5KY9?usp=sharing
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente, ove possibile, metterà a disposizione degli studenti il materiale didattico, restando sempre a disposizione per chiarimenti o approfondimenti.

Orario di ricevimento: nell’ora immediatamente precedente o in quella immediatamente successiva alla lezione.

Oltre all’orario di ricevimento indicato, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

1 appello per ogni sessione d’esame, secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi del DiSU.

Seminari di esperti esterni
 

No.

 
Fonte dati UGOV