CRISTINA ACUCELLA | LABORATORIO DI LINGUA E ANALISI DEL TESTO LETTERARIO - ITALIANO

LABORATORIO DI LINGUA E ANALISI DEL TESTO LETTERARIO - ITALIANO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
2
 CFUOreCicloDocente
1LABORATORIO DI LINGUA E ANALISI DEL TESTO LETTERARIO - ITALIANO
2 30 Primo Semestre ACUCELLA CRISTINA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze e abilità attese per lo studente alla fine del percorso:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere i caratteri fondamentali degli usi allegorici del linguaggio epico negli autori considerati.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper mettere in atto le conoscenze acquisite al fine di orientarsi nel contesto letterario di riferimento e nei relativi testi (dal punto di vista linguistico, stilistico, tematico e dei generi).

  • Autonomia di giudizio: essere in grado di formare un giudizio critico autonomo sui testi e i problemi proposti, mettendo in atto le strategie di analisi apprese.

  • Abilità comunicative: saper leggere (a partire dalla parafrasi), analizzare e rielaborare dei testi facendo uso di un linguaggio (scritto e orale) chiaro e coerente, con interlocutori specialisti e non specialisti.

  • Capacità di apprendimento: saper arricchire la propria competenza professionale in termini di autonomia di studio e di formazione (ricerca, documentazione, risoluzione di problemi, scrittura saggistica), in vista dell’accesso agli studi successivi e/o al campo professionale connesso al percorso formativo considerato.


Prerequisiti
 

Non ci sono propedeuticità. Tuttavia, un requisito essenziale è aver sostenuto gli esami di italianistica e letterature comparate.

Contenuti del corso
 

L'uso dell'allegoria, nei suoi aspetti tematici e stilistici, nell'epica della Divina Commedia e della Gerusalemme Liberata.

Programma esteso
 

Il corso si articolerà in quattro fasi:

- Definizione teorica dell’allegoria (dalla retorica classica a quella contemporanea).

- Analisi testuale dell’allegoria dantesca mediante la lettura di alcuni passi della Commedia (da Inf. I; IX; XIII; XXVI; Purg, I; VIII; X; XXVIII; Par. XXII, XXVII; XXXIII).

- Studio delle postille di Torquato Tasso alla Commedia (e di alcuni suoi scritti teorici, tra cui l’Allegoria del poema) e analisi testuale di alcuni punti della Gerusalemme Liberata in cui è significativo l’uso dell’allegoria (nei canti I; IV; V, XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII, XX).

- Analisi della rifunzionalizzazione dell’allegoria dantesca nell’epica tassiana, a partire da alcuni concetti-guida, quali ‘sogno’, ‘errore’, ‘selva’, ‘viaggio’.

Metodi didattici
 

Il metodo di apprendimento sarà cooperativo e di tipo laboratoriale. Gli studenti affronteranno gli aspetti teorici e testuali (linguistico, retorico, narrativo e semantico) del linguaggio allegorico degli autori proposti. Sarà loro richiesta una partecipazione attiva alle questioni affrontate in aula, mediante esercizi di riscrittura e di rielaborazione critica, con correzioni in itinere.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esercitazioni scritte e/o orali di analisi testuale e di rielaborazione critica dei contenuti proposti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

- Dante ALIGHIERI, Commedia (una qualsiasi edizione commentata, ad esempio a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, di U. Bosco, ecc.).

- Torquato TASSO, La Gerusalemme Liberata (una qualsiasi edizione commentata, ad esempio a cura di L. Caretti, di C. Varese - G. Arbizzoni, di F. Tomasi, di M. Salvini, ecc.).

- Testi e saggi critici di approfondimento saranno proposti durante il laboratorio.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’avvio del corso sarà redatto un elenco degli studenti frequentanti (nome, cognome, matricola ed indirizzo e-mail istituzionale).

La docente è disponibile durante l’orario di ricevimento (studio), a margine delle lezioni e in ogni momento, previo appuntamento da concordarsi via e-mail (cristina.acucella@unibas.it). Si consiglia di controllare i relativi avvisi sulla pagina web.

Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (si veda il Manifesto degli Studi).

Seminari di esperti esterni
 

Non previsti.

 
Fonte dati UGOV