CRISTINA ACUCELLA | LETTERATURA ITALIANA I

LETTERATURA ITALIANA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
8
LETTERATURA ITALIANA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1LETTERATURA ITALIANA I
6 30 Secondo Semestre IMBRIANI MARIA TERESA 
2LETTERATURA ITALIANA I
8 56 Primo Semestre ACUCELLA CRISTINA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

titolo del corso: Fondamenti di letteratura italiana: la storia, i generi, i temi, la lingua. La Divina Commedia: percorsi di lettura, tra parole e immagini.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 
  • Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le caratteristiche di un testo letterario e della storia della letteratura italiana nel periodo preso in esame.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper mettere in atto le conoscenze acquisite al fine di orientarsi nel contesto letterario di riferimento, tra gli autori (poetica, rapporti con la tradizione), i testi (dal punto di vista linguistico, stilistico, tematico e dei generi) e le questioni principali (contesti, evoluzione dei generi e snodi principali dei temi analizzati).

  • Autonomia di giudizio: essere in grado di formare un giudizio critico autonomo sui testi e i problemi proposti, mettendo in atto le strategie di analisi apprese.

  • Abilità comunicative: saper leggere e analizzare i testi e saper relazionare sulle questioni connesse facendo uso di un linguaggio chiaro e coerente; padroneggiare i concetti basilari e il lessico specifico della disciplina, anche in prospettiva del suo insegnamento.

  • Capacità di apprendimento: saper arricchire la propria competenza professionale in termini di autonomia di studio e di formazione (ricerca, documentazione, risoluzione di problemi), in vista dell’accesso al campo professionale connesso al percorso formativo considerato. Essere in grado di agganciare le proprie competenze professionali relative alla Letteratura italiana con quanto previsto dalle vigenti “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”.

Prerequisiti
 

Le competenze di lingua e letteratura italiana previste per i profili in uscita dagli Istituti di istruzione secondaria di II grado.

Contenuti del corso
 

Parte generale: profilo di Letteratura italiana, dalle Origini ad Alfieri. 

Parte monografica: percorsi di lettura dalla Divina Commedia

Programma esteso
 

Il corso mira a fornire delle nozioni di base di storia della Letteratura italiana e analisi del testo letterario. I testi, attinti da diversi generi, dalle Origini ad Alfieri, saranno studiati nei loro aspetti tematici, linguistici, stilistici e retorici, con particolare attenzione al genere a cui appartengono (28 h).

Una parte più strettamente monografica si incentrerà sulla lettura di una scelta di canti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. I testi saranno innanzitutto analizzati dal punto di vista strettamente formale (linguistico, metrico, stilistico e narratologico); verranno poi messe a fuoco, tra i diversi aspetti contenutistici, le principali questioni di carattere politico, etico, spirituale e allegorico. Si cercherà di sollecitare in ogni momento un approccio critico al testo e al suo commento. Si terrà inoltre conto di alcuni aspetti della ‘traduzione in immagini’ del testo dantesco (28 h).

Metodi didattici
 

Lezioni teoriche frontali, con uso di supporti multimediali. Costante sarà la dimensione partecipativa e comunicativa, per incoraggiare la riflessione sulle questioni affrontate.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Si prevede un esame orale volto ad accertare la capacità, da parte degli studenti:

  • di orientarsi lungo le principali linee cronologiche della cultura letteraria italiana dalle Origini al Settecento (illustrandone scuole, autori e opere);

  • di leggere, comprendere e commentare un testo letterario sotto il profilo linguistico, storico, tematico, retorico-stilistico e del genere di appartenenza;

Per gli studenti frequentanti, saranno possibili dei momenti di verifica intermedia, per la parte generale e per la parte monografica, in forma di questionari, saggi di analisi testuali e dissertazioni.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Il programma d’esame consta di una parte generale e una parte monografica:

1) Parte generale (valida per frequentanti e non frequentanti): da un qualsiasi manuale universitario di Letteratura italiana si richiede la conoscenza puntuale dei principali contesti storico-culturali (le Origini, l’Umanesimo, il Rinascimento, il Barocco, l’Illuminismo), nonché della poetica e delle opere dei vari autori (Poeti della Scuola siciliana, Siculo-toscani, poeti dello Stilnovo, D. Alighieri, F. Petrarca, G. Boccaccio, L. B. Alberti, L. Pulci, A. Poliziano, M. M. Boiardo, I.Sannazaro, N. Machiavelli, F. Guicciardini, L. Ariosto, T. Tasso, G. Galilei, G. B. Marino, C. Goldoni, G. Parini, V. Alfieri).

Tra i manuali consigliati:

- M. Santagata, A. Casadei, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Bari, Laterza, 2007.

oppure

- C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Liguori, 2009.


2) Parte monografica:

- agli studenti frequentanti sarà richiesta la conoscenza puntuale dei testi letterari e dei saggi critici letti e commentati a lezione (si rinvia al sito della docente, alla voce ‘Materiali e risorse’: http://docenti.unibas.it/site/home/docente/materiali-e-risorse.html?m=008147). Gli studenti sono inoltre invitati a munirsi di una qualsiasi edizione integrale della Divina Commedia

- gli studenti non frequentanti integreranno la parte generale con:

- L. Chines, G.M. Anselmi, Leggere i classici italiani: un'antologia, Bologna, Pàtron, 2019 (pp. 7-152), di cui è richiesta la conoscenza puntuale dei testi letterari antologizzati (contesto, genere, temi, lingua, parafrasi, commento).

-  D. Alighieri, Divina Commedia (una qualsiasi edizione commentata): 12 canti a scelta (lettura, parafrasi e commento). 

---

Ulteriori strumenti di analisi testuale e di approfondimento (facoltativi, per frequentanti e non):

- C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.

- P. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, Il mulino, 2015.

- M.P. Ellero, M. Residori, Breve manuale di retorica, Milano, Sansoni, 2001.

- G. Alfano, P. Italia, E. Russo, Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Università, 2021.

- L. Battaglia Ricci, Dante per immagini, dalle miniature ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2018.

- L. Canova, L. Lombardo, P. Rigo (a cura di), «A riveder la china» Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo, Venezia, Ca' Foscari-Digital Publishing, 2021.                                                      

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, si raccoglierà l’elenco degli studenti che frequenteranno il corso, corredato di nome, cognome, matricola ed e-mail.

Il ricevimento sarà possibile negli orari indicati nella pagina web della docente, a margine delle lezioni e in ogni momento, previo appuntamento da concordarsi via e-mail (cristina.acucella@unibas.it). Si consiglia di controllare i relativi avvisi sulla stessa pagina web.

Date di esame previste
 

Gli esami sono programmati secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (si veda il Calendario delle Attività didattiche del DiSU, a.a. 2022/2023).??????

Seminari di esperti esterni
 

Sarà valutata questa possibilità

Altre informazioni
 

N.B.: Studentesse e studenti:

- con abbreviazione di carriera

- appartenenti a una coorte diversa da quella dell’a.a. corrente (2022/2023)

sono pregati di contattare la docente, esibendo la documentazione utile.

 
Fonte dati UGOV