MAURO VICCARO | ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE

ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
SCUOLA di SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ed AMBIENTALI
Laurea
TECNOLOGIE ALIMENTARI
9
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA E POLITICA AGROALIMENTARE
9 80 Primo Semestre VICCARO MAURO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di Economia e Politica Agroalimentare ha lo scopo di fornire agli studenti le basi teoriche di micro e macro economia per comprendere il funzionamento del sistema alimentare per poi incentrarsi sugli aspetti istituzionali ed operativi dei mercati agroalimentari. 

  • Conoscenze e capacità di comprensione:  Conoscenza dei principi economici di elementi di base di micro e macroeconomia . Conoscenza del comportamento del consumatore all’interno del sistema agro-alimentare. Conoscenza della teoria dell’impresa. Conoscenze sui fattori della produzione e sulle scelte dei produttori agro-alimentari. Conoscenza della filiera agroalimentare. Conoscenza dell’organizzazione aziendale alla luce della Politica Agricola Comunitaria.
  • Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Comprensione di specifici fenomeni economici (Utilità, domanda, offerta, elasticità, concorrenza perfetta, ecc). Capacità di analizzare e formulare giudizi di convenienza nell’effettuare investimenti che influenzano le scelte degli imprenditori. Capacità di analizzare, nel dettaglio, le motivazioni che determinano le scelte degli imprenditori.
  • Autonomia di giudizio: Capacità di proporre gli strumenti più idonei per la maggior efficienza aziendale. Capacità di proporre soluzioni innovative per competere nei mercati nazionali ed internazionali tenuto conto delle esigenze dei principali attori. 
  • Comunicazione: Capacità di interloquire con imprenditori e tecnici nella scelta di una strategia aziendale al fine di una maggiore efficienza e per competere sul mercato nazionale e internazionale.  
  • Capacità di apprendere: Capacità di accedere alle fonti di dati utilizzando tutte le banche dati e la letteratura tecnica e scientifica disponibile per effettuare analisi di tipo economico.
Prerequisiti
 

Conoscenze di Matematica

Contenuti del corso
 

Il corso è diviso in 5 Unità. Dopo aver introdotto il concetto di sistema alimentare sostenibile e le attuali sfide globali (prima unità), vengono affrontati i concetti di micro (seconda unità) e macro (terza unità) economia. Nella quarta unità si discute dei sistemi alimentari (con un focus sul sistema nazionale) e della loro organizzazione, mentre nella quinta unità si introducono le politiche agroalimentari.

Programma esteso
 

Unità 1. Introduzione al corso e alle sfide globali di sostenibilità (8 ore di lezione) 

  • La scienza economica e la politica economica.
  • Sviluppo sostenibile e SDG
  • Sistemi alimentari sostenibili: una prospettiva Meditarranea

Unità 2. Principi di microeconomia (24 ore di lezione + 12 ore di esercitazione)

  • Teoria delle scelte del consumatore
  • Teoria dell’offerta
  • Forme di mercato e fallimenti di mercato

Unità 3. Principi di macroeconomia (12 ore di lezione + 4 ore di esercitazione)

  • La Contabilità nazionale
  • Il prodotto nazionale e la spesa aggregata
  • Cenni su inflazione, debito pubblico e sviluppo economico.

Unità 4. Il sistema agroalimentare (8 ore di lezione)

  • Il concetto di sistema e filiera agroalimentare. 
  • La distribuzione dei prodotti agroalimentari. 
  • Il ruolo dell’associazionismo.

Unità 5. Le politiche agroalimentari ( 12 ore di lezione)

  • L’evoluzione delle politiche agroalimentari comunitarie e nazionali.
Metodi didattici
 

Il corso è organizzato in 64 ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso e di 16 ore di esercitazioni.  

E’ prevista almeno una visita studio presso aziende agroalimentari

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L’obiettivo della prova d’esame (prova orale) consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Cavicchi A. et al. (2018). Sustainable Food Systems: A Mediterranean Perspective SDG Academy, United States, Pagine/Capitoli: Moduli 1-2-7-10
  • Mariani A., Viganò E. (a cura di) (2004). Il sistema Agroalimentare dell’Unione Europea. ed. Carocci.
  • Begg D. et al, 2022. Economia. VII edizione. Mc Graw Hill Education
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico di volta in volta che l’argomento è stato svolto a lezione tramite invio/condivisione di cartelle su Google Drive. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

L’orario di ricevimento potrà essere comunicato con precisione solo dopo la formalizzazione dell’orario delle lezioni; indicativamente saranno almeno 2 ore alla settimana (il martedì e il mercoledì) presso lo studio del docente.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti attraverso la propria e-mail tramite la quale è possibile fissare un appuntamento personalizzato.

Date di esame previste
 

25/01/2024, 29/02/2024, 28/03/2024, 24/04/2024, 29/05/2024, 27/06/2024, 25/07/2024, 26/09/2024, 31/10/2024, 28/11/2024, 19/12/2024

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari di esperti

Altre informazioni
 

Commissione d'esame: Prof. Severino Romano, Prof. Mario Cozzi, Prof.ssa Adele Coppola.

 
Fonte dati UGOV