Giuseppe TERRAZZANO | MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA DI LABORATORIO
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea Magistrale
BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA
2
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso di Medicina di laboratorio rappresenta un insegnamento la cui finalità formativa è il trasferimento delle conoscenze sui principali esami di laboratorio diagnostico e sulle basi biologiche, molecolari e fisiopatologiche che ne rappresentano i presupposti ed il fondamento, con particolare riguardo alle tecniche diagnostiche dell’immunologia cellulare e molecolare.
Con riferimento al sistema di descrittori dei titoli di studio adottato in sede europea (descrittori di Dublino) e riportati nella Scheda Unica di Ateneo (Riquadri A4.b.2 e A4.c) per il CdS triennale in Bioteconolgie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria (LM-9) dell’Università della Basilicata, l’insegnamento della Patologia generale permetterà l’acquisizione di specifiche conoscenze ed abilità, il cui risultato di apprendimento è riportato nei punti A e B a seguire.
A) Le principali conoscenze fornite saranno:
- le principali classi e tipologie di test diagnostici di laboratorio e loro correlazione critica con gli eventi cellulari, molecolari e fisiopatologici indotti dal determinismo patologico;
- La corretta interpretazione dei tests nei procedimenti di screening, diagnosi, stadiazione e fasi di malattia;
- Le principali tecniche cellulari e molecolari di valutazione della risposta immunitaria in corso di malattia.
B) Le principali abilità dello studente, applicabili alle conoscenze acquisite, saranno:
- L’analisi e la valutazione dei processi fisiopatologici a mezzo di esami di laboratorio;
- La conoscenza adeguata della terminologia medica relativa agli esami della Medicina di Laboratorio;
- L’interpretazione dei test sulla risposta immunitaria e suo coinvolgimento nelle malattie infiammatorie, immunomediate e da ipersensibilità, autoimmunitarie e tumorali.

Prerequisiti
 

Conoscenze sulla struttura di molecole, cellule e della substruttura cellulare;
Conoscenze degli elementi di base della anatomia e della fisiologia cellulare, d’organo, degli apparati e dei sistemi degli animali e dell’uomo.
Conoscenze sui principali meccanismi eziopatogenetici di malattia.

Contenuti del corso
 

Il corso si articolerà nei seguenti 3 moduli tematico-didattici sviluppati attraverso lezioni frontali (vedi programma dettagliato del corso):
1) le principali classi e tipologie di test diagnostici di laboratorio e loro correlazione critica con gli eventi cellulari, molecolari e fisiopatologici indotti dal determinismo patologico (3 ore di lezioni frontali); 2. Interpretazione dei tests nei procedimenti di screening, diagnosi, stadiazione e fasi di malattia (3 ore di lezioni frontali); 3. Le principali tecniche cellulari e molecolari di valutazione diagnostica della risposta immunitaria in corso di malattie infiammatorie, immunomediate e da ipersensibilità, autoimmunitarie e tumorali (10 ore di lezioni frontali).

Programma esteso
 

PRIMO MODULO - Le principali classi e tipologie di test diagnostici di laboratorio e loro correlazione critica con gli eventi molecolari e fisiopatologici indotti dal determinismo patologico, con particolare riguardo alle tecniche diagnostiche immunologiche.
SECONDO MODULO - Gli esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità. Intepretazione dei tests di
laboratorio nella diagnostica e nella stadiazione di malattie (in particolare per gli aspetti del coinvolgimento della risposta immunitaria nel determinismo di malattia e nella fisiopatologia immunomediata); TERZO MODULO - Le principali tecniche cellulari e molecolari di valutazione diagnostica della risposta immunitaria in corso di malattia. La fenotipizzazione del sistema immunitario. Popolazioni, tipi e sottotipi e relative funzioni e coinvolgimenti patologicie fisiopatologici. Molecole coinvolte nel determinismo infiammatorio, nelle risposte immunomediate e da ipersensibilità, nell’autoimmunità e nei tumori. La Citofluorimetria a flusso. Test di proliferazione cellulare (incorporazione di timidina triziata, marcatori per immunofliorescenza di proliferazione). Test di risposta antigenica per la valutazione della tolleranza, delle ipersensibilità e dell’autoimmunità. Test per i precursori cellulari. Test di burst ossidativo leucocitario.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 16 ore di didattica, articolate in lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

same finale orale per l’accertamento dell'effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità descritte nella sezione “OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO”. Nello specifico, la prova finale sarà volta alla verifica dell’acquisizione di conoscenze ed abilità su:
- le principali classi e tipologie di test diagnostici di laboratorio e loro correlazione critica con gli eventi cellulari, molecolari e fisiopatologici indotti dal determinismo patologico;
- La corretta interpretazione dei tests nei procedimenti di screening, diagnosi, stadiazione e fasi di malattia;
- Le principali tecniche cellulari e molecolari di valutazione della risposta immunitaria in corso di malattia.
- L’analisi e la valutazione dei processi fisiopatologici a mezzo di esami di laboratorio;
- La conoscenza adeguata della terminologia medica relativa agli esami della Medicina di Laboratorio;
- L’interpretazione dei test sulla risposta immunitaria e suo coinvolgimento nelle malattie infiammatorie, immunomediate e da ipersensibilità, autoimmunitarie e tumorali.
La valutazione finale verrà espressa con voto in trentesimi e la eventuale lode.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

L. Sacchetti, P. Cavalcanti, G. Fortunato, L. Pastore, F. Rossano, D. Salvatore e F. Scopacasa: Medicina di Laboratorio e Diagnostica Genetica. Idelson- Gnocchi Editori, ultima edizione o ristampa
G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo e C. Milani, Medicina di Laboratorio. 3a Edizione, McGraw- Hill, ultima edizione o ristampa;
L. Spandrio: Biochimica Clinica Speciale. Piccin Editore, ultima edizione o ristampa;
W.J. Marshall e S.K. Bangert: Biochimica in Medicina Clinica. Mc Graw-Hill, ultima edizione o ristampa
B. Barbiroli, F. Filadoro, C. Franzini, L. Sacchetti, e F. Salvatore: Medicina di Laboratorio. UTET, ultima edizione o ristampa.
Qualsiasi altro testo di diagnostica di laboratorio (rifersi al docente per la pertinenza).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto gli obiettivi, il programma dettagliato ed il metodo di verifica dell’apprendimento, il docente indicherà i testi di riferimento e la disponibilità del materiale didattico (lezioni, dispense, tesine, articoli scientifici, programma del corso, ecc.). A tale riguardo, durante lo svolgimento del corso, il docente condividerà con gli studenti, in formato elettronico (foglio pdf), ciascuna lezione svolta su adeguata piattaforma web.
L’orario di ricevimento sarà dalle 11.30 alle 13.30 il mercoledì e dalle 14.00 alle 15.00 il giovedì.
Oltre al previsto orario di ricevimento settimanale, il docente sarà disponibile per il contatto con gli studenti, attraverso l’impiego di email o del telefono istituzionale.

Date di esame previste
 

02/2020, 04/2020, 05/2020, 07/2020, 09/2020, 11/2020,

Seminari di esperti esterni
 

no

 
Fonte dati UGOV