DONATO VERRASTRO | STORIA DELLE ISTITUZIONI CONTEMPORANEE

STORIA DELLE ISTITUZIONI CONTEMPORANEE
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea Magistrale
FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DELLE ISTITUZIONI CONTEMPORANEE
6 30 Secondo Semestre VERRASTRO DONATO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso intende ripercorrere la storia delle istituzioni contemporanee italiane e internazionali attraverso gli snodi problematici relativi al passaggio dall’eta? moderna a quella dell’era globale. L’obiettivo principale sara? quello di fornire agli studenti conoscenze e abilita? finalizzate al consolidamento dell’essere cittadino della contemporaneita? (soprattutto a partire da una visione diacronica degli assetti istituzionali) e all’acquisizione degli strumenti interpretativi del linguaggio formale.

Le principali conoscenze fornite saranno:
- elementi di base di periodizzazione;
- conoscenze relative alle trasformazioni del concetto di istituzione tra eta? moderna e contemporanea;                                                       - conoscenze di base di storia contemporanea;
- fondamenti del linguaggio istituzionale.

Le principali abilita? (ossia la capacita? di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare i diversi contesti storici per coglierne dinamiche e peculiarita?;
- periodizzare e contestualizzare correttamente gli eventi;
- valutare le ricadute sul piano istituzionale dei diversi assetti politico-amministrativi;
- identificare e decodificare i termini del linguaggio istituzionale, anche in chiave diacronica.

Prerequisiti
 

Conoscenza della cronologia essenziale dell’eta? moderna e contemporanea.

Contenuti del corso
 

Introduzione : Elementi di periodizzazione e inquadramento geo-storico – Totale 2 ore
Argomento 1: Un mondo che cambia (Le istituzioni di antico regime: eta? napoleonica e della Restaurazione) – Totale 4 ore
Argomento 2: Il Novecento italiano ed europeo (Dal liberalismo alla democrazia; istituzioni coloniali e del welfare; le istituzioni dei regimi totalitari) – Totale 8 ore
Argomento 3: Il secondo dopoguerra (Le istituzioni politiche del dopoguerra; Nazioni Unite e Unione Europea; lo Stato nella societa? globalizzata) – Totale 6 ore
Argomento 4: Le istituzioni del regime fascista. Totale 6 ore
Argomento 5: Attivita? laboratoriale e di ricerca su fonti storiche e storiografiche – Totale 4 ore.

Metodi didattici
 

Il corso prevede lezioni condotte con metodologia interattiva (finalizzata all’apprendimento guidato e alla riflessione critica, con materiali didattici appositamente predisposti), oltre che attivita? laboratoriali ed esercitazioni su alcune tipologie di fonti storiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale con discussione di un eventuale elaborato scritto (su tematiche concordate col docente).
La valutazione terra? conto del livello di conoscenza dei contenuti disciplinari e della capacita? di rielaborazione critica degli stessi.




Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

1)  Per tutti gli studenti:

M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall’antico regime all’era globale, Roma, Carocci, 2016

2)  Solo per gli studenti frequentanti:

G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realta? dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2008. Selezione di parti scelte, che sara? indicata dal docente nel corso delle lezioni.

3) Solo per gli studenti NON FREQUENTANTI, in aggiunta al manuale indicato al n. 1, due testi a scelta tra:

-  G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realta? dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2008 (only a chapter, chosen between I and III);

-  D. Verrastro, La terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1924), Bologna, Il mulino, 2011;

-  E. Vigilante, Opera nazionale dopolavoro. Tempo libero dei lavoratori, assistenza e regime fascista 1925-1943, Bologna, Il mulino, 2014;

-  G. Melis, La burocrazia, Bologna, Il mulino, 2015.

-  G. Melis, Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di Storia delle istituzioni dell’Italia unita, Bologna, Il Mulino, 2014)

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, il docente descrive obiettivi, programma e metodi di verifica. Sara? poi stilato l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso (nome, cognome, matricola ed e-mail).
Durante il corso, il docente mette a disposizione degli studenti l’eventuale materiale didattico di approfondimento (cartelle condivise, sito web, e-mail).

Ricevimento studenti: studio 116, I piano, padiglione 3 (generalmente al termine di ogni lezione, per un’ora, previo appuntamento da fissare via mail all’indirizzo donato.verrastro@unibas.it).

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno rese note sul sito web del Dipartimento, al quale si rimanda per ogni aggiornamento.

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

 
Fonte dati UGOV