DONATO VERRASTRO | STORIA CONTEMPORANEA

STORIA CONTEMPORANEA
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale
SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE)
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA CONTEMPORANEA
6 30 Secondo Semestre VERRASTRO DONATO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso mira a fornire gli elementi conoscitivi utili per una lettura della contemporaneita?, a partire dalle dinamiche storico-sociali e culturali che hanno caratterizzato il lungo Novecento europeo.

Le principali conoscenze fornite saranno:
- elementi fondamentali di periodizzazione;
- principali snodi storiografici dell’eta? contemporanea; o elementi di base della ricerca storico-documentaria.

Le principali abilita? (ossia la capacita? di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- cogliere i nessi causa-effetto degli eventi storici trattati;
- analizzare criticamente le questioni relative alla storia europea dell’eta? contemporanea;
- individuare,inriferimentoatemiequestionidiattualita?,leradicistorichechelihanno generati;
- periodizzare e contestualizzare correttamente gli eventi.

Prerequisiti
 

Conoscenza approfondita della cronologia relativa all’eta? contemporanea.

Contenuti del corso
 

Il corso sara? articolato in due parti, una generale e una monografica.
Sul piano generale, sara? affrontata la storia del Novecento, trattata secondo le fondamentali dinamiche economiche, politiche e sociali riguardanti tanto il contesto italiano, quanto quello internazionale. Nel corso delle lezioni saranno affrontati e approfonditi i principali snodi storici del Novecento alla luce della storiografia più aggiornata. In particolare, saranno esaminati i processi economico-politici, le culture di riferimento e i contesti sociali del XX secolo.
Alla storia dell'impegno politico dei cattolici nell'Italia del Novecento sarà dedicata la sezione monografica del corso.

Programma esteso
 

Argomento 1: Tra eta? moderna e contemporanea (Elementi di periodizzazione e inquadramento geo-storico; l’Europa delle grandi potenze a cavallo tra i secoli XIX e XX) 

Argomento 2: Il Novecento e la societa? di massa (L’Italia giolittiana; La Prima guerra mondiale - la Rivoluzione russa)

??????? Argomento 3: L’eta? dei totalitarismi (La grande crisi economica; Nazismo, comunismo; Il regime fascista; L’eta? coloniale; La seconda guerra mondiale) 

Argomento 4: Il secondo dopoguerra e il mondo diviso; L’Italia repubblicana; Gli anni Sessanta e Settanta; La fine del mondo bipolare e la crisi della prima repubblica; Il mondo contemporaneo.

Parte monografica: Storia del pensiero cattolico nell'Italia del Novecento. Fonti e documenti.

Metodi didattici
 

Il corso e? erogato mediante lezioni frontali. La metodologia utilizzata e? di carattere laboratoriale, con interazioni sistematiche e piccole esercitazioni di approfondimento da sottoporre a riflessione collettiva in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale con discussione di un eventuale elaborato scritto (su tematiche concordate col docente).??

La valutazione terra? conto del livello di conoscenza dei contenuti disciplinari e della capacita? di rielaborazione critica degli stessi, sulla
base dei seguenti descrittori:
18-21: Sufficiente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano accettabili;
22-24: Discreto – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano più che sufficienti;
25-27: Buono – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano soddisfacenti;
28-30: Ottimo – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano pienamente soddisfacenti;
30 e lode: Eccellente – La comprensione e la conoscenza degli argomenti d’esame, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica risultano eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Parte generale:

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019. (Per il dettaglio degli argomenti si vedano gli indici pubblicati nell’area Materiali e risorse del sito web del docente).

Parte monografica (ove non diversamente concordato):

- Documenti (disponibili, in dispensa, sulla pagina personale sito web docente): L. Sturzo, Appello a tutti gli uomini liberi e forti, in Id., Appello ai liberi e forti, Milano, Edizione speciale Corriere della Sera, 2011, pp. 93-118; I problemi del Mezzogionro. Lettera collettiva dell'Episcopato dell'Italia Meridionale; Per la comunità cristiana. Prinicpi dell'ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli, Roma, Editrice Studium, 1945; G. Campanini, Dal codice di Camaldoli alla costituzione. I cattolici e la rinascita della democrazia, in «Affari sociali», 5, 2006, pp. 399-410; U. De Siervo, Il contributo di Aldo Moro alla formazione della Costituzione repubblicana, in «Il Politico», Vol. 44, nr. 2 (GIUGNO 1979), pp. 193-224; D. Verrastro-E. Vigilante (a cura di), Emilio Colombo. L'ultimo dei costituenti, Roma-Bari, Laterza, 2017 (introduzione e saggi iniziali di D. Verrastro ed E. Vigilante).

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, il docente descriverà obiettivi, programma e metodi di verifica. 
Durante il corso, il docente mette a disposizione degli studenti l’eventuale materiale didattico di approfondimento (cartelle condivise, sito web, e-mail).

Ricevimento studenti: studio A412, 4° piano (o tramite google meet), previo appuntamento da fissare via mail all’indirizzo donato.verrastro@unibas.it. 

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno rese note sul sito web del Dipartimento, al quale si rimanda per ogni aggiornamento.

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

Frequenza: non obbligatoria, ma fortemente consigliata.


 
Fonte dati UGOV