FABRIZIO AGOSTA | GEOLOGIA STRUTTURALE

GEOLOGIA STRUTTURALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
8
 CFUOreCicloDocente
1GEOLOGIA STRUTTURALE
8 72 Secondo Semestre AGOSTA FABRIZIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze:

  1. Configurazione 2D e 3D del campo di stress
  2. Metodi analitici per l’analisi quantitativa della deformazione
  3. Reologia della litosfera
  4. Meccanismi deformativi di faglie e fratture
  5. Processi di formazione dei sistemi plicativi
  6. Assetto geologico-strutturale della catena Appenninica
  7. Lettura delle carte geologiche


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  1. Analizzare ammassi rocciosi fratturati e fagliati;
  2. Analizzare le geometrie dei sistemi plicativi;
  3. Rappresentare il campo degli sforzi attraverso l’utilizzo del cerchio di Mohr;
  4. Rappresentare la giacitura degli elementi strutturali attraverso l’utilizzo delle proiezioni stereografiche;
  5. Applicare tecniche di inversione del campo di stress;
  6. Decifrare le relazioni di terminazioni e taglio di elementi strutturali.
  7. Caratterizzare la geometria dei sistemi plicativi.


???????Abilità comunicative

Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di comunicare in forma orale, scritta ed attraverso la realizzazione di report tecnici le conoscenze acquisite.

Prerequisiti
 

Geologia

Contenuti del corso
 

I principali contenuti dell'insegnamento sono i seguenti:

i)  Analisi degli sforzi

ii) Analisi della deformazione

iii) Reologia delle rocce

iv) Fratture, faglie e pieghe

v) Analisi in situ di ammassi rocciosi fratturati e dei sistemi plicativi

vi) Assetto geologico-strutturale della catena Appenninica

Programma esteso
 

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso introduce gli elementi di base della Geologia Strutturale, con una particolare enfasi alle relazioni sforzo-deformazione delle rocce della crosta superiore ed ai prodotti della deformazione fragile. La trattazione inizia con lo studio della deformazione, dello stress e del comportamento reologico della crosta e del mantello litosferico. Successivamente, gli studenti imparano a conoscere la classificazione di fratture, faglie e pieghe e di principali meccanismi deformativi. Infine, il corso introduce le principali caratteristiche geometriche e cinematiche dei margini distensivi, compressivi e conservativi e degli elementi strutturali che li contraddistinguono.

Programma esteso

Introduzione

  • Struttura interna della Terra
  • Quadro tettonico del Mediterraneo centrale

Prima parte

  • Analisi della deformazione
  • Taglio puro e taglio semplice
  • Diagramma di Flinn

Seconda parte    

  • Concetto di sforzo
  • Ellissoide degli sforzi
  • Matrice degli sforzi
  • LAB 1 – Cerchi di Mohr

Terza parte

  • Deformazione recuperabile e permanente
  • Meccanismi di deformazione
  • Comportamento reologico e reologia della litosfera

Quarta parte       

  • Criterio di Griffith
  • Joint, vene, tension gash
  • Clivaggio da dissoluzione
  • LAB 2 – Proiezioni stereografiche

Quinta parte

  • Criterio di Coulomb
  • Classificazione delle faglie
  • Teoria di Anderson ed architettura delle zone di faglia
  • Principali meccanismi di crescita delle faglie
  • LAB 3 – Inversione campi di stress

Sesta parte

  • Sistemi plicativi
  • classificazione delle pieghe
  • meccanismi di piegamento

Settima parte

  • Margini tettonici distensivi e faglie normali
  • Margini tettonici compressivi e faglie inverse
  • Margini tettonici conservativi e faglie trascorrenti???????

Escursioni didattiche

  • Escursioni giornaliere in aree della Basilicata (16 ore)
Metodi didattici
 

Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 48 ore di lezione in aula, 8 ore di esercitazioni guidate in laboratorio e 16 ore (2 giorni) di attività didattica in agro.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il corso prevede due prove scritte di esonero e un colloquio orale finale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Geologia Strutturale, Fossen (Viola), Zanichelli 2020

Monografie scientifiche fornite dal docente

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (slide del corso, carte geologiche e geologico-strutturali, diagrammi stereografici, monografie scientifiche) attraverso il sito di e-learning (moodle, google classroom) Unibas.

???????Orario di ricevimento: mercoledì, ore 9:00 – 11:00, e giovedì, ore 9:00-11:00, presso studio docente.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: fabrizio.agosta@unibas.it.

Date di esame previste
 

22 Febbraio 2022

28 Marzo 2022

28 Giugno 2022

28 Luglio 2022

27 Settembre 2022

27 Ottobre 2022

20 Dicembre 2022

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV