FABRIZIO AGOSTA | GEOLOGIA STRUTTURALE

GEOLOGIA STRUTTURALE
DIPARTIMENTO di SCIENZE
Laurea
SCIENZE GEOLOGICHE
8
 CFUOreCicloDocente
1GEOLOGIA STRUTTURALE
8 72 Secondo Semestre AGOSTA FABRIZIO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Il corso presenta gli elementi di base della Geologia Strutturale, con una particolare enfasi alle relazioni sforzo-deformazione delle rocce della crosta superiore ed ai prodotti della deformazione fragile e plasto-viscosa. Le principali conoscenze acquisite dagli studenti  sono le seguenti:

i) Struttura interna della Terra

ii) Analisi quantitativa della deformazione

iii) Reologia delle rocce

iv) Prodotti principali della deformazione fragile e duttile

v) Analisi di faglie e fratture

vi) Analisi dei sistemi plicativi

vii) Anatomia delle catene a pieghe e sovrascorrimenti

viii) Lettura delle carte geologiche

Le principali abilità acquisite dagli studenit, ossia le capacità di applicare le suddette conoscenze, sono:

i) Analisi di ammassi rocciosi fratturati

ii) Analisi dei sistemi plicativi

iii) Rappresentazione del campo degli sforzi attraverso l’utilizzo del cerchi di Mohr

iv) Studio della giacitura degli elementi strutturali attraverso l’utilizzo delle proiezioni stereografiche. 

Prerequisiti
 

Fisica I

Contenuti del corso
 

I principali contenuti dell'insegnamento sono i seguenti:

i) Struttura interna della Terra

ii) Analisi degli sforzi

iii) Analisi della deformazione

iv) Reologia delle rocce

v) Fratture, faglie e pieghe

vi) Analisi in situ di ammassi rocciosi fratturati e dei sistemi plicativi

Programma esteso
 

Struttura interna della Terra (4 ore)

  • CROSTA, MANTELLO, NUCLEO ESTERNO, NUCLEO INTERNO
  • CONCETTO DI ISOSTASIA
  • ANOMALIE GRAVIMETRICHE DI BOUGUER
  • BREVE CENNO ALL’ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELLA CATENA APPENNINICA

Analisi degli sforzi (8 ore + 4 ore di laboratorio)

  • FORZE DI MASSA E DI SUPERFICIE
  • DEFINIZIONE DI SFORZO
  • ELLISSE DELLO STRESS
  • CALCOLO DEGLI SFORZI AGENTI SU UN PIANO
  • ELLISSOIDE DEGLI SOFORZI
  • INTRODUZIONE AL CERCHIO DI MOHR
  • CERCHIO DI MOHR 2D
  • CERCHIO DI MOHR 3D
  • CLASSI DI STRESS (TRIASSIALE, IDROSTATICO, TENSIONE UNIASSIALE, COMPRESSIONE UNIASSIALE)
  • SFORZO DEVIATORICO
  • TENSORE DEGLI SFORZI

Analisi della deformazione (8 ore + 4 ore di laboratorio)

  • CONCETTO DI DEFORMAZIONE
  • MISURA DELLO STRAIN LINEARE
  • MISURA DELLO STRAIN ANGOLARE
  • ELLISSE DELLO STRAINO
  • TAGLIO PURO
  • TAGLIO SEMPLICE
  • ELLISSOIDE DELLO STRAIN
  • STRAIN VOLUMETRICO
  • ELLISSOIDE DELLO STRAIN
  • TENSORE DELLO STRAIN INFINITESIMALE
  • DIAGRAMMA DI FLINN
  • DEFORMAZIONE RECUPERABILE
  • DEFORMAZIONE PERMANENTE
  • DIAGRAMMA DI FLINN
  • PROIEZIONI STEREOGRAFICHE

Reologia delle rocce (12 ore)

  • INTRODUZIONE AI PRINCIPALI MECCANISMI DI DEFORMAZIONE
  • FLUSSO CATACLASTICO E COMMINUZIONE
  • DEFORMAZIONE DI PROVINI SOGGETTI A TRAZIONE
  • FRATTURE DILATANTI
  • FRATTURE IBRIDE
  • CRITERIO DI GRIFFITH
  • DEFORMAZIONE DI PROVINI SOGGETTI A COMPRESSIONE UNISSALE E TRIASSIALE
  • CRITERIO DI ROTTURA DI NAVIER-COULOMB-MOHR
  • CRITERIO DI VON MISES
  • RUOLO DEI SEGUENTI PARAMETRI: PRESSIONE DI CONFINAMENTO, TEMPO, TEMPERATURA E FLUIDI SUL COMPORTAMENTO REOLOGICO DELLE ROCCE
  • CRITERIO DI ROTTURA GENERALIZZATO

Fratture, faglie e pieghe (16 ore)

  • MORFOLOGIA DEI JOINT
  • MODALITA’ DI ENUCLEAZIONE, PROPAGAZIONE ED ARRESTO DEI JOINT
  • TENSION GASHES
  • VENE SINTASSIALI ED ANTITASSIALI
  • STILOLITI
  • CINEMATICA DELLE FAGLIE
  • MECCANICA DELLE FAGLIE: TEORIA DI ANDERSON, LEGGI DI AMONTON & HUBERT-RUBEY
  • RESISTENZA A ROTTURA DI FAGLIE NORMALI, TRASCORRENTI ED INVERSE
  • FAULT CORE: ROCCE CATACLASTICHE, INDICATORI CINEMATICI, TETTONITI S-C, MILONITI
  • FAULT DAMAGE ZONE: PROCESS ZONE, DISTRIBUZIONE E PROPRIETA’ DELLA DAMAGE ZONE
  • EVOLUZIONE DELLE FAGLIE
  • CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE PIEGHE
  • ORIENTAZIONE DELLE PIEGHE
  • CLASSIFICAZIONE DELLE PIEGHE SULA BASE DI: PROFILI, ISOGONE, SPESSORI
  • MECCANISMI DI PIEGAMENTO: PIEGAMENTO PASSIVO ED ATTIVO
  • MODELLI CINEMATICI: FLEXURAL FLOW, FLEXURAL SLIP E PIEGAMENTO PER SUPERFICIE NEUTRA
  • STRUTTURE D’INTERFERENZA DELLE PIEGHE

Analisi di ammassi rocciosi fratturati e dei sistemi plicativi  (16 ore di escursione in campagna)

  • ESCURSIONI DIDATTICHE NELLE VALLI DEL FIUME AGRI E DEL TORRENTE SAURO (BASILICATA). INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELLE AREE, RICONOSCIMENTO DELLE FORMAZIONI GEOLOGICHE AFFIORANTI, ANALISI DI FAGLIE, FRATTURE E DEI SISTEMI PLICATIVI.
Metodi didattici
 

Il corso prevede 72 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare sono previste 48 ore di lezione in aula, 8 ore di esercitazioni guidate in laboratorio e 16 ore (2 giorni) di attività didattica in agro.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Il corso prevede 2 verifiche parziali da svolgere durante il corso ed un colloquio orale finale

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Structural Geology, Fossen, Cambridge 2015

Geologia Strutturale, Cello, Edimond 2004 (consigliato)

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (presentazioni power point, carte geologiche ed articoli scientifici) attraverso l’utilizzo del software dropbox. Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: il lunedì dalle 9:30 alle 11:30 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:30 presso lo studio del docente.???????

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti attraverso la propria e-mail: fabrizio.agosta@unibas.it.

Date di esame previste
 

29 Giugno 2023

24 Luglio 2023

25 Settembre 2023

19 Ottobre 2023

19 Dicembre 2023

22 Febbraio 2024

18 Marzo 2024

Seminari di esperti esterni
 

Si

 
Fonte dati UGOV