ELENA ESPOSITO | LINGUA E LETTERATURA GRECA I

LINGUA E LETTERATURA GRECA I
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA GRECA I
6 30 Secondo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo del corso è l’acquisizione di nozioni di base relative alla lingua greca nella sua diacronia, dalle origini alla formazione del greco comune, con particolare riguardo alla produzione letteraria di età arcaica. Al termine del corso gli studenti avranno maturato le competenze metodologiche per analizzare un testo dal punto di vista storico, linguistico, letterario.

Prerequisiti
 

Laboratorio di lingua greca

Contenuti del corso
 

Elementi generali di storia della lingua greca

Analisi di frammenti della produzione poetica arcaica

Programma esteso
 

L’indoeuropeo: elementi di fonetica (2h)

L’indoeuropeo: elementi di morfologia (2h)

L’indoeuropeo e il Greco: aspetti di conservazione e innovazione (2h)

Elementi di prosodia e metrica greca (2h)

I dialetti greci: il Miceneo e la scrittura lineare B (2h)

Il dialetto ionico-attico (2h)

Esame linguistico e storico-letterario di frammenti della produzione letteraria arcaica nei dialetti suddetti (4h)

Il dialetto eolico (2h)

Esame linguistico e storico-letterario di frammenti della produzione letteraria arcaica nei dialetti suddetti (4h)

21/5 Il gruppo dialettale arcadico-cipriota-panfilio; il gruppo dorico e dei dialetti del nord-ovest (2h)

3/6 Esame linguistico e storico-letterario di frammenti della produzione letteraria arcaica nei dialetti suddetti (4h)

5/6 Le principali banche dati di ricerca testuale e bibliografica (2 h)

Tale articolazione è meramente indicativa: a seconda degli spunti di riflessione che emergeranno a lezione, o di richieste, esigenze, interessi particolari della classe, potranno, infatti, essere sviluppati argomenti e temi eccentrici rispetto al programma indicato e al momento non prevedibili.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale: lo studente riceverà almeno una domanda sulla storia letteraria, dovrà saper tradurre e commentare i testi analizzati a lezione, nonché la selezione di testi indicata dal docente (vd. infra); dovrà saper riferire su altre questioni affrontate a lezione.

???????Il voto finale terrà conto dell’appropriatezza delle risposte, della chiarezza e della precisione espositiva, della capacità di rielaborazione critica.

Il massimo dei voti prevede risposte precise ed esaustive a tutte le domande poste. L’esame si riterrà superato qualora il candidato abbia risposto alla maggior parte delle domande. La valutazione è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione e commento dei testi eccellente: 30L; molto buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Ogni singolo esame, di norma, ha una durata di circa 30/40 minuti.


Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia essenziale su Indoeuropeo, storia della lingua greca, testi.

Per l’ Indoeruropeo:

O. SzemerényiIntroduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985;

F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, trad. it. Bologna, il Mulino, 1997;

W.P. Lehmann, La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi, trad. it. Bologna, il Mulino, 1999;

M. AlineiOrigini delle lingue d’Europa, I-II, Bologna, il Mulino, 20002.

Per la storia della lingua greca:

A. MeilletLineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 2003 (3a ed.);

O. Hoffmann-A. Debrunner-A. SchererStoria della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969;

L. HeilmannL’alfabeto e la pronuncia del greco, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano, Marzorati, 1973, 335-362;

ChantraineMorphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;

L. HeilmannGrammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963;

A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze 2008;

A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2011;

R. Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna 2014.

Si vedano anche le pagine introduttive di C. Neri (et all.), ???????. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018.

Per l’analisi dei testi:

C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011;

E. Degani-G. BurzacchiniLirici greci, Bologna, Pàtron, 2005 (2a ed.).

Agli studenti verranno fornite fotocopie o i pdf relativi.

Per la storia della letteratura:

Si richiede la conoscenza della parte relativa all’età arcaica da uno dei seguenti manuali a scelta:

F. Montanari, Storia della letteratura greca: dalle origini all'età imperiale, Roma-Bari 2010;

A. Porro-W. Lapini-F. Razzetti, Letteratura greca. Storia, autori, testi. II. L’età classica, Torino 2012;

L. Canfora, Storia della letteratura greca, Nuova ed. ampliata, Roma-Bari 2013;

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, A. Pennesi, R. Ferrari, M.R. Fontana, Storia e autori della letteratura greca, Bologna 20152;

A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017;

G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Firenze 2019.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrerà i principali testi di riferimento; il materiale didattico sarà distribuito volta per volta a lezione e reso disponibile agli assenti via mail, sulla pagina docente o al ricevimento. Il docente, a inizio corso, inoltre, raccoglierà l’elenco degli studenti frequentanti, corredato dei riferimenti utili per comunicare tempestivamente con la classe.

Orario di ricevimento: il docente nel I semestre riceverà su appuntamento; durante il periodo delle lezioni riceverà almeno una volta a settimana, nel proprio studio, in orari da stabilire a seconda del calendario didattico.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente si renderà disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o eventuali altri strumenti telematici.

Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre, secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi).

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a seguire il corso sono pregati di mettersi in contatto, quanto prima, con il docente per concordare un programma sostitutivo.

 
Fonte dati UGOV