ELENA ESPOSITO | PAPIROLOGIA

PAPIROLOGIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1PAPIROLOGIA
6 30 Primo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze

Si impartiranno nozioni di base nell’àmbito della papirologia e della paleografia greche???????

Abilità

Le principali abilità che lo studente dovrà acquisire saranno:

  • conoscere la storia della disciplina e le principali figure di riferimento
  • conoscere i materiali scrittori e le modalità di lavorazione ed utilizzo degli stessi, in relazione a funzioni, contesti geografici e temporali;
  • conoscere modalità di conservazione e restauro dei materiali papiracei;
  • conoscere i formati librari e le loro peculiarità;
  • conoscere le caratteristiche essenziali della scrittura greca su papiro, i principali stili e le scritture normative; 
  • sapere decifrare, trascrivere ed editare un testo papiraceo;
  • conoscere le principali banche dati bibliografiche e i più importanti strumenti di ricerca in ambito papirologico.
Prerequisiti
 

Si richiede una conoscenza di base della lingua greca antica

Contenuti del corso
 

Si esamineranno una serie di papiri greci, letterari e documentari, particolarmente significativi a partire dal IV sec. a.C. fino ad età imperiale avanzata. Si terranno esercitazioni di trascrizione ed edizione dei testi secondo l’articolazione seguente:

Programma esteso
 
  • Blocco 1  (ore 12) di lezioni frontali sulla storia della disciplina le principali figure di riferimento; i materiali scrittori e le modalità di lavorazione ed utilizzo degli stessi in relazione alle diverse funzioni; i formati librari e le loro peculiarità; gli archivi di documenti; cenni sulla produzione, conservazione e circolazione libraria; il percorso del papiro dallo scavo all’edizione: il sistema di trascrizione e le convenzioni editoriali utilizzate nell’edizione di un testo papiraceo.
  • Blocco 2 (ore 12) dedicato a nozioni elementari di paleografia greca (esame dei principali orientamenti grafici con analisi di testi letterari e documentari), in cui i reperti saranno affrontati per lo più secondo modalità seminariali .
  • Lezioni di approfondimento tenute da esperti esterni in compresenza con il docente, che guiderà i seminari (ore 6).

Tale articolazione è meramente indicativa: a seconda degli spunti di riflessione che emergeranno a lezione, o di richieste, esigenze, interessi particolari della classe, etc. potranno, infatti, essere sviluppati argomenti e temi eccentrici rispetto al programma indicato e al momento non prevedibili.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare, a un primo blocco di lezioni frontali (12 ore), seguirà un secondo blocco di esercitazioni (12 ore); lezioni di approfondimento tenute da esperti esterni (ore 6) concluderanno il corso (vd. supra Contenuti del corso)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale: lo studente riceverà almeno una domanda sui contenuti delle lezioni dei tre blocchi; si richiederà poi di illustrare le caratteristiche principali (contenuto, esame paleografico, datazione, altri elementi significativi) di uno o più papiri affrontati in aula. ???????

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Manuali di carattere generale:

O. Montevecchi, La papirologia, Milano 1998; 

E.G. Turner, Papiri greci (ed. italiana a c. di M. Manfredi), Roma 2002; 

M. Capasso, Introduzione alla papirologia: dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna 2005; 

M. Capasso, Che cos’è la papirologia, Roma 2009;

R.S. Bagnall, The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford 2009.


Manuali di riferimento per la parte paleografica:

G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Pisa 2008; 

La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa. Una introduzione, a c. di E. Crisci e P. Degni, Roma 2011;

L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secc. IV a.C.-XVI d.C.), Roma 2011.???????

Altre letture consigliate: R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, ed. it. a c. di M. Capasso, Roma 2007;G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma 2019; J. Irigoin, Il libro greco dalle origini al Rinascimento, a c. di A. Magnani, Firenze 2009;  F. Longo Auricchio-G. Indelli-G. Leone -G. Del Mastro (edd.), La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca, Roma 2020; P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani (ed. it. a c. di L. Lulli), Roma 2014.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrerà i principali testi di riferimento; il materiale didattico sarà distribuito volta per volta a lezione e reso disponibile agli assenti via mail, sulla pagina docente o al ricevimento. Il docente, a inizio corso, inoltre, raccoglierà l’elenco degli studenti frequentanti, corredato dei riferimenti utili per comunicare tempestivamente con la classe.

Orario di ricevimento: il docente nel I semestre riceverà su appuntamento; durante il periodo delle lezioni riceverà almeno una volta a settimana, nel proprio studio, in orari da stabilire a seconda del calendario didattico.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente si renderà disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o eventuali altri strumenti telematici.

Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre  secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi).

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

La frequenza è vivamente consigliata considerato che la seconda parte del corso ha un’impostazione seminariale e prevede esercitazioni collettive e guidate. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto, possibilmente prima dell’inizio delle lezioni e comunque quanto prima, con il docente.

 
Fonte dati UGOV