ELENA ESPOSITO | LINGUA E LETTERATURA GRECA II

LINGUA E LETTERATURA GRECA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA GRECA II
12 60 Secondo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivi formativi

Il corso si concentrerà sulla produzione teatrale del V secolo a.C. e specificamente sul Prometeo attribuito a Eschilo. L’obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere la cultura greca e i testi teatrali, in particolare tragici, di età classica.

Le conoscenze fornite saranno:

  • introduzione alla storia e società ateniesi del V sec.
  • introduzione agli spettacoli in Grecia; cenni alla storia del teatro
  • parti costitutive dei drammi tragici
  • il mito di Prometeo tra tradizione e innovazione
  • nozioni di tradizione e critica testuale
  • nozioni di metrica
  • rapporti tra produzione letteraria e correnti culturali del V secolo
  • la drammaturgia eschilea





Risultati di apprendimento

Le principali abilità che lo studente dovrà acquisire saranno:

  • conoscere la storia del mondo greco nel V sec. a.C.
  • conoscere la storia letteraria del V sec. a.C.
  • conoscere le caratteristiche del teatro ateniese e tragico in particolare
  • conoscere le parti costitutive della tragedia
  • saper interpretare una edizione critica di un testo greco
  • conoscere i principali metri utilizzati in tragedia e da Eschilo in particolare
  • conoscere la lingua, lo stile e la drammaturgia eschilei

sapere utilizzare le principali banche dati bibliografiche e testuali

Prerequisiti
 

Si richiede la conoscenza della lingua greca antica

Contenuti del corso
 

Il corso si focalizzerà sul teatro ateniese del V secolo, con particolare attenzione al Prometeo attribuito a Eschilo.

Programma esteso
 

Il corso seguirà la seguente articolazione:

Si prevede: 

1 lezione introduttiva con spiegazione del programma, modalità di esame e interazione docente/studenti (2 ore)

2/3 lezioni sulle caratteristiche del teatro ateniese del V secolo (4/6 ore) 

3/4 lezioni frontali (ca 8 ore) sul teatro eschileo e sul mito di Prometeo 

5 lezioni frontali (ca 10 ore) di analisi, traduzione e commento del testo

4 lezioni (8 ore) sul problema dell’autenticità del Prometeo

1 (2 ore) lezione sull’uso delle banche dati bibliografiche e testuali

4/5 lezioni seminariali (ca 10 ore), tenute dagli studenti con analisi, traduzione e commento del testo

4 lezioni (8 ore) di esperti esterni o giovani studiosi che conducono ricerche sul teatro eschileo

3/4 lezioni (6/8 ore) sulla fortuna del mito di Prometeo nella letteratura, nel teatro e nell’arte 

con utilizzo di materiali audio-video??????????????.

Tale articolazione è meramente indicativa: a seconda degli spunti di riflessione che emergeranno a lezione, o di richieste, esigenze, interessi particolari della classe, etc. potranno, infatti, essere sviluppati argomenti e temi eccentrici rispetto al programma indicato e al momento non prevedibili.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni, lezioni seminariali tenute dagli studenti stessi e interventi di esperti esterni, secondo lo schema indicato

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale: lo studente riceverà almeno una domanda sulla storia letteraria, dovrà saper tradurre e commentare Il Prometeo attribuito a Eschilo, le Rane di Aristofane; la Poetica di Aristotele (in sola lettura con testo a fronte per gli studenti triennali); dovrà saper riferire sui saggi critici letti e su altre questioni affrontate a lezione. 

Il voto finale terrà conto dell’appropriatezza delle risposte, della chiarezza e della precisione espositiva, della capacità di rielaborazione critica.

Il massimo dei voti prevede risposte precise ed esaustive a tutte le domande poste. L’esame si riterrà superato qualora il candidato abbia risposto alla maggior parte delle domande. La valutazione è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione e commento dei testi eccellente: 30L; molto buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Ogni singolo esame, di norma, ha una durata di circa 30/40 minuti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Per la storia della letteratura greca si raccomandano i capitoli relativi all’età classica da uno dei seguenti manuali:

L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze 1995; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Torino 1997; D. Del Corno, Letteratura greca, Milano 2002; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Milano 2002; A. Beltrametti, La letteratura greca: tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma 2010; F. Montanari, Storia della letteratura greca: dalle origini all'età imperiale, Roma-Bari 2010; A. Porro-W. Lapini-C. Laffi, Dalle origini a Erodoto, Torino 2012; L. Canfora, Storia della letteratura greca, Nuova ed. ampliata, Roma-Bari 2013; V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, A. Pennesi, R. Ferrari, M. R. Fontana, Storia e autori della letteratura greca, Bologna 2012.


Per la storia del teatro si consigliano le seguenti letture (1 lettura obbligatoria per i triennalisti; 2 per gli studenti magistrali):

G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia, Marsilio, 2003; 

V. Di Benedetto, Euripide. Teatro e società, Torino (Einaudi) 1971; 

V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino, Einaudi, 2002; 

M. Di Marco, La tragedia greca: forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, nuova ed., Roma 2009; 

G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma, Salerno, 2010; 

G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008; 

A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1996; 

A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna 2013; 

U. von Wilamowitz-Moellendorff, Cos’è una tragedia attica? Introd., trad. e note di G. Ugolini, Editrice La Scuola, Brescia 2013; 

B. Zimmermann, La commedia greca: dalle origini all'età ellenistica, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, Roma, Carocci, 2016.

Altri saggi critici: 

AA.VV., La civiltà greca, a c. di M. Vetta, Roma 2001;

C. Calame, I Greci e l'eros, Roma-Bari (Laterza) 2010;

H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Bologna 1997;

Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Prometeo. Variazioni sul mito, a cura di F. Condello, Venezia 2011;

E.R. Dodds, I Greci e l'irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R.Di Donato, Milano 2003;

Guido Paduano, Follia e letteratura. Storia di un’affinità elettiva, Roma (Carocci) 2018. 


Edizioni e saggi di riferimento per il Prometeo, di cui verranno fornite fotocopie/pdf sono:


M. Griffith, The Authenticity of Prometheus Bound, Cambridge 1977

M.P. Pattoni, L'autenticità del Prometeo incatenato di Eschilo, Pisa 1987.

Aeschyli tragoediae, cum incerti poetae PrometheoEdidit M.L. West, Editio correctior editionis primae (MCMXC), Teubner, Stutgardiae-Lipsiae 1998, pp. 403-458.

Aeschylus Prometheus Bond, Ed. with an Introd., Transl. and Comm. by A.J. Podlecki, Oxford 2005.

Eschilo, Prometeo incatenato, con i frammenti della Trilogia. Introd., trad. e note di E. Mandruzzato. Testo greco a fronte, Milano 2004.

Eschilo, Prometeo, a c. di D. Susanetti. Testo originale a fronte, Milano 2010.

N. Manousakis, Prometheus Bound – A Separate Authorial Trace in the Aeschylean Corpus, Berlin-Boston 2020.


Per il testo, traduzione e commento delle Rane di Aristofane, si consiglia: 

Aristofane. Le Rane, introd., trad. e note di V. Tammaro, Milano 2017.


Per la Poetica di Aristotele (traduzione e commento per gli studenti magistrali; sola lettura per i triennalisti) si consiglia la seguente edizione:

Aristotele. Poetica, introd. e note di D. Lanza, Milano 1990, 

oppure Aristotele. Poetica, a c. di P. Donini, Torino 2008,

oppure Aristotele. Dell’arte poetica, a c. di C. Gallavotti, Milano 1990. ???????



Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrerà i principali testi di riferimento; il materiale didattico sarà fornito volta per volta e reso disponibile sulla piattaforma dedicata. 

Orario di ricevimento: il docente riceverà su appuntamento e si renderà disponibile a incontrare gli studenti di persona nel proprio studio, se possibile

Date di esame previste
 

Un appello al mese (tranne nei mesi di marzo, maggio, agosto, dicembre) secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi)

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a contattare quanto prima il docente per concordare un programma alternativo

 
Fonte dati UGOV