ELENA ESPOSITO | STORIA DEL TEATRO ANTICO

STORIA DEL TEATRO ANTICO
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1STORIA DEL TEATRO ANTICO
6 30 Secondo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Al termine del corso lo studente conosce gli elementi essenziali del teatro nel mondo antico greco-romano (modalità, tempi e luoghi delle rappresentazioni; feste e agoni; maschere, macchine e oggetti di scena; poeti e opere pervenute; ruolo di registi, cori, attori; rapporto con il pubblico e le istituzioni; fortuna dei vari generi drammatici). 

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

ll corso intende fornire una visione d'insieme del mondo degli spettacoli nell'antichità e dei principali temi connessi allo studio del teatro antico, con particolare riguardo alla tragedia e alla commedia attica. Si prevede la lettura in classe di passi delle opere più significative (in traduzione) e la lettura estesa, in autonomia, a completare il percorso di studio di opere selezionate.

Metodi didattici
 

Lezioni frontali e discussione in classe, anche con eventuali esperti esterni, di questioni di particolare interesse.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale. Si seguirà indicativamente questa scansione: esposizione di un argomento a scelta da parte del candidato/della candidata; discussione di temi trattati a lezione; discussione delle letture svolte.

Il voto finale terra? conto dell’appropriatezza delle risposte, della chiarezza e della precisione espositiva, della capacita? di rielaborazione critica.
Il massimo dei voti prevede risposte precise ed esaustive a tutte le domande poste. L’esame si riterra? superato qualora il candidato abbia risposto alla maggior parte delle domande. La valutazione e? indicativamente la seguente: conoscenze teoriche e capacita? di esposizione eccellente: 30L; molto buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Agli studenti del curriculum classico potranno essere richiesti i brani trattati a lezione in lingua originale (su indicazione, ad inizio e durante il corso, da parte del docente).

Ogni singolo esame, di norma, ha una durata di circa 30/40 minuti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Bibliografia essenziale:

Si richiede lo studio di uno di questi due testi:

G. Mastromarco, P. Totaro, (a c. di), Storia del teatro greco, Firenze 2008.

M. Di Marco (a c. di), Storia del teatro greco, Roma, Carocci, 2020.

Per chi desideri approfondire e arricchire le proprie conoscenze sul teatro antico si segnalano anche i seguenti saggi:

U. Albini, Nel nome di Dioniso : vita teatrale nell'Atene classica, Milano 1991;

H.C. Baldry, I Greci a teatro, Bari 1992;

W. Beare, I Romani a teatro, Bari 1993;???????

V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 2002; 

G. Guastella (a c. di), Le rinascite della tragedia. Origini classiche e tradizioni europee, Roma, Carocci, 2006;

G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma, Salerno, 2010; 

G. Mastromarco-P. Totaro-B. Zimmermann (a c. di), La commedia attica antica: forme e contenuti, Lecce 2017.

C. Molinari, Storia del teatro, Bari 1998; 

A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 79-244 e 361-382;

A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, il Mulino, 2013;

B. Zimmermann, La commedia greca: dalle origini all'età ellenistica, ed. it. a c. di Sotera Fornaro, Roma, Carocci, 2016.

Lettura in traduzione di una tragedia greca e una commedia greca a scelta. 

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrera? i principali testi di riferimento; il materiale didattico sara? distribuito volta per volta a lezione e reso disponibile agli assenti sulla piattaforma classroom, via mail, sulla pagina docente o al ricevimento. Il docente, a inizio corso, inoltre, raccogliera? l’elenco degli studenti frequentanti, corredato dei riferimenti utili per comunicare tempestivamente con la classe.

Orario di ricevimento: il docente nel I semestre ricevera? su appuntamento; durante il periodo delle lezioni ricevera? almeno una volta a settimana, nel proprio studio, in orari da stabilire a seconda del calendario didattico.
Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente si rendera? disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o eventuali altri strumenti telematici.

Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre, secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi).

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

La frequenza e? vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a seguire il corso sono pregati di mettersi in contatto, quanto prima, con il docente per concordare un programma sostitutivo.

 
Fonte dati UGOV