ELENA ESPOSITO | LINGUA E LETTERATURA GRECA II

LINGUA E LETTERATURA GRECA II
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
12
 CFUOreCicloDocente
1LINGUA E LETTERATURA GRECA II
12 60 Secondo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le specificita? della cultura e della letteratura greca di eta? ellenistica.

Conoscenze

Le conoscenze che si prevede lo studente acquisisca riguardano:

  1. Conoscenza della storia del mondo greco in eta? ellenistica
  2. Il concetto di Ellenismo. Introduzione alla storia e societa? greche di eta? ellenistica con particolare riferimento alla grecita? d’Egitto.
  3. Cenni alla politica culturale dei Tolemei e al mutamento radicale nelle pratiche di produzione e fruizione della cultura in epoca ellenistica
  4. Filologia, grammatica, erudizione.
  5. La docta poesis alessandrina e la contaminazione dei generi: le principali figure di poeti-filologi e opere di questo periodo storico.
  6. Nozioni di tradizione e critica del testo.Nozioni di metrica
  7. Rapporti tra produzione letteraria dotta e manifestazioni “popolari”

Abilita?
Le principali abilita? che lo studente dovra? sviluppare saranno:

  1. saper comprendere e consultare un’edizione critica di un testo greco
  2. conoscere e sapere esporre con chiarezza i tratti distintivi della cultura e della produzione letteraria di eta? ellenistica
  3. essere in grado di collegare e approfondire quanto imparato, al fine di utilizzare le conoscenze acquisite come una base di partenza che consenta di pervenire a risultati ulteriori, contraddistinti da una maturita? sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre piu? ampia
  4. sapere utilizzare le principali banche dati bibliografiche e testuali di tipo specialistico.
Prerequisiti
 

Conoscenza della lingua greca antica; aver sostenuto l'esame di Lingua e letteratura greca I

Contenuti del corso
 

Letteratura, lettura, teatro e pubblico in età ellenistica

Programma esteso
 

Il programma del corso prevede:
1 lezione introduttiva sul periodo storico in questione
2 lezione sul mutamento radicale nelle pratiche di produzione e fruizione della cultura in epoca ellenistica
2/3 lezioni su erudizione, filologia e grammatica
15 lezioni sulle caratteristiche distintive della docta poesis alessandrina con lettura e analisi filologica e letteraria di testi greci tratti dai generi letterari e dalle opere piu? significativi
1 lezione su arte e letteratura in eta? ellenistica
5 lezioni seminariali, tenute dagli studenti con analisi, traduzione e commento di testi scelti
3 lezione di esperti esterni in compresenza con il docente, che guidera? il seminario
2 lezioni su banche dati testuali e bibliografiche
Tale articolazione e? meramente indicativa: a seconda degli spunti di riflessione che emergeranno a lezione, o di richieste, esigenze, interessi particolari della classe, etc. potranno, infatti, essere sviluppati argomenti e temi eccentrici rispetto al programma indicato e al momento non prevedibili

Metodi didattici
 

l corso prevede 60 ore di didattica tra lezioni, lezioni seminariali tenute dagli studenti stessi e interventi di esperti esterni, secondo lo schema indicato (vd. supra Programma esteso)

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale: lo studente ricevera? almeno una domanda sulla storia letteraria, dovra? saper tradurre e commentare i testi analizzati a lezione, nonche? la selezione di testi indicata dal docente (vd. infra); dovra? saper riferire su altre questioni affrontate a lezione. Il voto finale terra? conto dell’appropriatezza delle risposte, della chiarezza e della precisione espositiva, della capacita? di rielaborazione critica.

L’esame si riterra? superato qualora il candidato abbia risposto alla maggior parte delle domande. La valutazione e? la seguente: conoscenze teoriche e capacita? di traduzione e commento dei testi eccellente: 30L; molto buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21. Ogni singolo esame, di norma, ha una durata di circa 30/40 minuti

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento
Per la storia della letteratura si richiede la conoscenza della parte relativa all’eta? ellenistica, da uno dei seguenti manuali:

F. Montanari, Storia della letteratura greca: dalle origini all'eta? imperiale, Roma-Bari 2010;

F. Montanari, Storia della letteratura greca. L' eta? ellenistica e imperiale (Vol. 2), Roma 2017,

A. Porro-W. Lapini-F. Razzetti, Letteratura greca. Storia, autori, testi, Torino 2012;

L. Canfora, Storia della letteratura greca, Nuova ed. ampliata, Roma-Bari 2013;

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, A. Pennesi, R. Ferrari, M.R. Fontana, Storia e autori della letteratura greca, Bologna 2015;

G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Firenze 2019.

Si richiede inoltre:

1) di saper leggere tradurre e commentare i testi analizzati a lezione e di cui saranno fornite fotocopie/pdf.
2) la lettura di uno dei seguenti saggi critici (o di altri saggi indicati a lezione):

History of Classical Scholarship: From the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford: Clarendon Press, 1968, trad. It. STORIA DELLA FILOLOGIA CLASSICA dalle origini alla fine dell'età ellenistica, ed. it. a c. di M. Gigante, Napoli 1973. 

L. Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo 1986 (con successive ristampe).

L. Russo, La rivoluzione dimenticata, Milano 1993 (con successive ristampe).

M. Fantuzzi-R. Hunter, Muse e modelli, Roma-Bari 2002.

L. Del Corso, La lettura nel mondo ellenistico, Roma-Bari 2005.

F. Montana, La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale, Pavia 2012.

G. Cavallo, Scrivere e leggere nella citta? antica, Roma 2019.

L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a.C.- IV d.C.), Roma 2022.

3) traduzione, in autonomia, per gli studenti magistrali (sola lettura in traduzione italiana, per gli studenti triennali) di ulteriori testi scelti della letteratura ellenistica – ad arricchimento del programma svolto a lezione – e indicati dal docente, in base a quanto effettivamente trattato.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrera? i principali testi di riferimento; il materiale didattico sara? distribuito volta per volta a lezione e/o reso disponibile sulla piattaforma G-classroom. Il docente, a inizio corso, inoltre, raccogliera? l’elenco degli studenti frequentanti, corredato dei riferimenti utili per comunicare tempestivamente con la classe.

Orario di ricevimento: il docente riceve su appuntamento, e si rendera? sempre disponibile per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail o eventuali altri strumenti telematici.

Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi).

Seminari di esperti esterni
 

Altre informazioni
 

La frequenza e? vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a seguire il corso sono pregati di mettersi in contatto, quanto prima, con il docente per concordare un eventuale programma sostitutivo

 
Fonte dati UGOV