ELENA ESPOSITO | PAPIROLOGIA

PAPIROLOGIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Laurea
STUDI UMANISTICI
6
 CFUOreCicloDocente
1PAPIROLOGIA
6 30 Secondo Semestre ESPOSITO ELENA 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenze

Si impartiranno nozioni di base nell’àmbito della papirologia e della paleografia greche

Abilità

Le principali abilità che lo studente dovrà acquisire saranno: conoscere la storia della disciplina e le principali figure di riferimento; i materiali scrittori e le modalità di lavorazione ed utilizzo degli stessi, in relazione a funzioni, contesti geografici e temporali; modalità di conservazione e restauro dei materiali papiracei; i formati librari e le loro peculiarità; le caratteristiche essenziali della scrittura greca su papiro, i principali stili e le scritture normative; sapere decifrare, trascrivere ed editare un testo papiraceo; conoscere le principali banche dati bibliografiche e i più importanti strumenti di ricerca in ambito papirologico.

Prerequisiti
 

Si richiede una conoscenza di base della lingua greca antica.


Contenuti del corso
 

Si esamineranno una serie di papiri greci, letterari e documentari, particolarmente significativi a partire dal IV sec. a.C. fino ad età imperiale avanzata. Si terranno esercitazioni di trascrizione ed edizione dei testi.


Metodi didattici
 

Il corso prevede 30 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni. In particolare, a un primo blocco di lezioni frontali (12 ore), seguirà un secondo blocco di esercitazioni (12 ore); lezioni di approfondimento tenute da esperti esterni (ore 6) concluderanno il corso (vd. supra Contenuti del corso)


Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame orale: lo studente riceverà almeno una domanda sui contenuti delle lezioni dei tre blocchi; si richiederà poi di illustrare le caratteristiche principali (contenuto, esame paleografico, datazione, altri elementi significativi) di uno o più papiri affrontati a lezione. Il voto finale terra? conto dell’appropriatezza delle risposte, della chiarezza e della precisione espositiva, della capacita? di rielaborazione critica. L’esame si riterra? superato qualora il candidato/la candidata abbia risposto alla maggior parte delle domande. La valutazione e? la seguente: conoscenze teoriche e capacita? di traduzione e commento dei testi eccellente: 30L; molto buone: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21. Ogni singolo esame, di norma, ha una durata di circa 30/40 minuti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Manuali di riferimento di carattere generale:

O. Montevecchi, La papirologia, Milano 1998; E.G. Turner, Papiri greci (ed. italiana a c. di M. Manfredi), Roma 2002; M. Capasso, Introduzione alla papirologia: dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna 2005; M. Capasso, Che cos’è la papirologia, Roma 2009; R.S. Bagnall, The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford 2009.

Greek Palaeography Texts:

G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Pisa 2008; La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa. Una introduzione, a c. di E. Crisci e P. Degni, Roma 2011; L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secc. IV a.C.-XVI d.C.), Roma 2011.

Altre letture consigliate:

R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, ed. it. a c. di M. Capasso, Roma 2007; J. Irigoin, Il libro greco dalle origini al Rinascimento, a c. di A. Magnani, Firenze 2009; G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma 2019; P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani (ed. it. a c. di L. Lulli), Roma 2014; F. Longo Auricchio-G. Indelli-G. Leone -G. Del Mastro (edd.), La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca, Roma 2020; L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a.C.-IV d.C.), Roma 2022. 

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente illustrera? i principali testi di riferimento; il materiale didattico sara? distribuito volta per volta a lezione e/o reso disponibile sulla piattaforma G-Classroom oppure via mail o sulla pagina docente o al ricevimento. Il docente genererà un codice corso per eventuali collegamenti da remoto e inviterà gli studenti a iscriversi al corso attraverso il codice G-Classroom per comunicare e condividere materiali attraverso la piattaforma.

Il docente riceverà gli studenti su appuntamento. Sarà disponibile a contatti anche da remoto. 


Date di esame previste
 

Almeno un appello nei mesi di ottobre, novembre, gennaio, febbraio, aprile/maggio, giugno, luglio, settembre secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi).


Seminari di esperti esterni
 

Sì.

Altre informazioni
 

La frequenza è vivamente consigliata considerato che la seconda parte del corso ha un’impostazione seminariale e prevede esercitazioni collettive e guidate. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto, possibilmente prima dell’inizio delle lezioni e comunque quanto prima, con il docente.


 
Fonte dati UGOV