ANTONELLO PAGLIUCA | Conoscenza e valorizzazione dei patrimoni architettonici ecclesiastici

Conoscenza e valorizzazione dei patrimoni architettonici ecclesiastici
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
OPERATORE DEI BENI CULTURALI
6
 CFUOreCicloDocente
1Conoscenza e valorizzazione dei patrimoni architettonici ecclesiastici
6 30 Secondo Semestre PAGLIUCA ANTONELLO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’obiettivo del Corso di “Conoscenza e valorizzazione dei patrimoni architettonici ecclesiastici” è quello di fornire le conoscenze di base necessarie alla conoscenza e comprensione del patrimonio culturale ecclesiastico nei suoi aspetti anzitutto architettonici e, quindi, attraverso di essi, alla funzione cultuale che detto beni hanno avuto nel corso della storia cristiana, in considerazione anche di quanto le architetture ecclesiastiche hanno custodito in termini di patrimonio materiale ed immateriale (beni storico-artistici; archivistici; librari; musicali ecc.). Inoltre, il corso mira come fine precipuo alla comprensione e alla conoscenza di detto patrimonio sotto il profilo eminentemente sostanziale al fine di offrire allo studente gli strumenti (seppure essenziali) per un approccio tecnico alla realtà del bene ecclesiastico nella sua complessità di strumento per la realizzazione dei fini propri della chiesa e di patrimonio culturale profitto dalla comunità di riferimento.

Contenuti del corso
 

Il Corso tratterà  i seguenti argomenti:
 
? Il patrimonio culturale ecclesiastico: natura, definizione e ambito; ? Classificazione e identificazione del patrimonio; ? Patrimonio architettonico ecclesiastico: evoluzione e tipi; ? Le scienze “ausiliarie” (cenni); ? Elementi di simbologia e agiografia; ? Il “corredo” dello spazio architettonico: suppellettili e arredi sacri; ? Le collezioni ecclesiastiche; ? Laboratorio pratico.

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto attraverso lezioni teoriche e seminari e - ove possibile - con visite presso edifici ecclesiastici e musei diocesani.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'esame sarà svolto collegialmente dai docenti facenti parte della commissione d'esame di “Conoscenza e valorizzazione dei patrimoni architettonici ecclesiastici”. L’esame sarà svolto oralmente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

AAVV. , Ars liturgica. L’arte al servizio della liturgia, ed Qiqajon, Parigi, 2012; Azzimonti C., I beni culturali ecclesiali nell’ordinamento canonico e in quello concordatario italiano, Bologna 2001; Balboni D., Note preliminari sull’art. 12 dell’Accordo fra Santa Sede e Stato Italiano, in «Apollinaris», 60 (1987) 177-181; Bellini P., I beni culturali di proprietà ecclesiastica nel nuovo Concordato, in «Il diritto ecclesiastico», 95 (1984) 265-275; Berlingò S., Le biblioteche e gli archivi ecclesiastici, in Beni culturali e interessi religiosi. Atti del Convegno di studi (Napoli, 26-28 novembre 1981), Napoli 1983, 167-199; Boni G., Gli archivi della Chiesa cattolica. Profili ecclesiastici, Torino 2005. Bouyer L., Architettura e liturgia, ed Qiqajon, Parigi, 2007; Celeste G., I beni culturali di interesse religioso: nozione e regole di circolazione, in AA. VV., La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali. Gli Atti dei Convegni, (dispensa fornita dal docente); Cicale V., I beni culturali della chiesa. Contenuti fondamentali ed elementi utili per la tutela e la messa in sicurezza dei beni ecclesiastici, Milano 2006; De Seta C., Architetture della fede in Italia , ed. Bruno Mondadori, Milano , 2003; Fonseca C. D., I beni culturali ecclesiastici nel rapporto Stato – Chiesa. Atti del VI Convegno Regionale d’arte sacra. San Severo 15-16 giugno 1990, San Severo 1991, 89-112; Gatti V., Liturgia e arte, ed EDB, Bologna , 2001; Giacovelli D., Le relazioni tra la Santa Sede e la Unio Latina: caso singolare di cooperazione internazionale per la conservazione del patrimonio cristiano e la salvaguardia delle differenze culturali. Excerptum ad theseos ad doctoratum in Utroque Jure, Romae 2013, 33 – 57; Longhi A., Storie di chiese, storie di comunità , ed Gangemi, Roma, 2017; Pagliuca  A., “Le cattedrali della Basilicata. L’adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione lucana”, Gangemi Editore, Roma, ISBN: 978-88-4923606-4;  Puig I Tarrech A., La Sagrada Familia secondo Gaudí. Comprendere un simbolo, Milano 2011; Sotoo E, Almuzara JM., Dalla pietra al Maestro, ed. Cantagalli, Siena, 2007; Walczak R., Simbolismo e arredamento del tempio Cristiano, ed LEV, Roma , 2011

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La frequenza è fortemente consigliata. Le presenze alle attività didattiche saranno soddisfatte dalla firma del libretto di frequenza di ciascuno studente, in considerazione del tipo delle attività formative.

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno concordate direttamente con gli studenti

Altre informazioni
 

Per ogni altra informazione, contattare il docente al seguente indirizzo mail:

antonello.pagliuca@unibas.it

 
Fonte dati UGOV