ANTONELLO PAGLIUCA | TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
8
 CFUOreCicloDocente
1TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA I
8 80 Primo Semestre PAGLIUCA ANTONELLO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L’obiettivo del Corso di “Tecnologia dell’Architettura I” è quello di fornire le conoscenze di base necessarie per la progettazione tecnologica dell’architettura, fornendo agli studenti gli strumenti informativi, formativi e tecnici per il controllo del processo costruttivo.  Il corso mira a fornire, inoltre, la conoscenza dell'uso appropriato dei materiali rispetto alle loro caratteristiche fisiche, prestazionali ed espressive al fine di promuovere la capacità di controllo della coerenza tra qualità funzionale, correttezza tecnologica e compatibilità tra i materiali e sistemi costruttivi. Ulteriori elementi di conoscenza riguardano l’inquadramento storico-critico nell'evoluzione dell'approccio tecnologico-sistemico alla progettazione architettonica e strumenti analitici per la definizione dei sistemi di relazione tra l'architettura e i fattori di contesto, tra l'architettura e i modelli di fruizione, tra l'architettura e il comfort ambientale. In particolare è richiesta:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla caratterizzazione costruttiva e tecnologica in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione ed elaborazione più complessa.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare in pratica il sapere acquisito, anche, e soprattutto, in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese vengono tradizionalmente utilizzate.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, al fine di utilizzare le conoscenze di base come una base di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori, contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. 
  • Abilità comunicativa: lo studente deve avere la capacita? di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte contenuti tecnici,  veicolando ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.
  • Capacita? di apprendimento: la frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale, oltre che un preciso obbligo; tuttavia, lo studente deve progressivamente rendersi autonomo, acquisendo la capacita? di affinare ed approfondire le proprie conoscenze, aggiornandosi continuamente, anche tramite la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche specifiche.
Contenuti del corso
 

Il Corso tratterà  i seguenti argomenti:

???????? Cosa è la Tecnologia dell’Architettura; ? Organismo architettonico come sistema;  ? L’ambiente e il sito; ? Utenza, fruizione e benessere abitativo; ? I materiali da costruzione; ? Sistemi e sub-sistemi tecnologici; ? Strutture di fondazione; ? Strutture di elevazione; ? Chiusure verticali esterne; - i sistema "involucro"; ? Chiusure orizzontali di base, intermedia e di copertura; ? Strutture in muratura; ? Archi e volte;  ? Capriate lignee; ? Collegamenti verticali; ? Cenni al sub-sistema delle partizioni interne; ? Attrezzamenti tecnologici; - sistemi costruttivi in acciaio; - sistemi costruttivi in legno; - Cenni di antropometria e barriere architettoniche.

Metodi didattici
 

Il corso sarà svolto attraverso lezioni teoriche e seminari ed esercitazioni assistite e - ove possibile - con visite in cantiere.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

L'esame sarà svolto collegialmente dai docenti facenti parte della commissione d'esame di “Tecnologia dell’Architettura I”. L’esame sarà svolto oralmente.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

AA.VV., “MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA”, Voll. 1-6, ed. HOEPLI;  Amerio C., Canavesio G., “Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia”, vol. 3-5, SEI, Torino, 2000; Benedetti C., Bacigalupi V., “Materiali e progetto”, Kappa, Roma, 2005; Campioli A., Lavagna M., “Tecniche e Architettura”, ed. Citta Studi,  2013; Caleca L., “ARCHITETTURA TECNICA”, ed. D. Flaccovio;  Dassori E., Morbiducci R., “Costruire l’architettura”, Tecniche Nuove, Milano, 2010;.  Lucchini A., “Pareti ventilate ad alte prestazioni. Teoria e soluzioni”, ed. CREATE AND PROTECT, Rockwool, 2013; Lucchini A., “LE COPERTURE INNOVATIVE”, ed. Il Sole 24ore, SAIE, 2000;  Lucchini A., “LE PARETI VENTILATE”, ed. Il Sole 24ore, SAIE, 2000;  Maura G., “MATERIALI PER L’EDILIZIA”, ed. DEI;  Mutti A., Provenziani D., “TECNICHE COSTRUTTIVE PER L’ARCHITETTURA”, ed.Kappa;  Rossini G., Segrè D., "TECNOLOGIA EDILIZIA", volumi da 1 a 6, Ed. Hoepli, Milano; Torricelli M. C., Del Nord R., Felli P., “Materiali e tecnologie dell’architettura”, Laterza, Bari, 2001.

RIVISTA_"ARKETIPO. Mensile internazionale di architettura e ingegneria delle costruzioni", GRUPPO 24 ORE, Milano.  RIVISTA_"DETAIL. Das Architekturportal”.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

La frequenza è fortemente consigliata. Le presenze alle attività didattiche saranno soddisfatte dalla firma del libretto di frequenza di ciascuno studente. In considerazione del tipo di organizzazione didattica prevista dal regolamento didattico e, in particolare, di quanto regola l'accertamento del profitto, è prevista la frequenza obbligatoria a tutte le attività formative. ???????

Date di esame previste
 

Le date d’esame saranno concordate direttamente con gli studenti. ???????

Altre informazioni
 

Per ogni altra informazione, contattare il docente al seguente indirizzo mail:

antonello.pagliuca@unibas.it

 
Fonte dati UGOV