| Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
 CFUOreCicloDocente
1Rigenerazione Urbana
6 60 Secondo Semestre VADINI ETTORE 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano.

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Il modulo “Rigenerazione Urbana”, attraverso il progetto (che lo caratterizza e che comprende anche una relativa teoria), si pone l’obiettivo di far conoscere allo studente problematiche e opportunità emergenti oggi in alcune città adriatiche prese come casi studio. Le attività del modulo, che s’inseriscono all’interno del quadro più generale del Laboratorio di Progettazione 5, proveranno infatti con i casi studio a far emergere riflessioni ed azioni sull’organizzazione dello spazio di aree urbane oggi in crisi e/o con scarsa qualità, ma con un ruolo chiave rispetto allo sviluppo sostenibile delle città.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

A conclusione del modulo, lo studente dimostrerà di aver acquisito capacità e conoscenze progettuali da applicare a particolari aree urbane residuali e degenerate della città adriatica. Attraverso gli studi che saranno condotti su tre complesse aree all’interno delle città di Bari, Pescara e Ancona, egli svilupperà competenze per riconoscere elementi (naturali ed artificiali, materiali ed immateriali), valori paesaggistici e/o culturali, potenzialità e rischi insiti. Con il progetto di rigenerazione dimostrerà il controllo delle scale, gli obiettivi del sull’ambito di studio e le relazioni innescate dallo stesso tra fatti architettonici, ambiente e abitanti.

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma i vari momenti legati allo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana basati sulla concretezza dell’architettura. Egli, sfruttando le conoscenze acquisite nel modulo, sarà poi in condizione di integrarle autonomamente verso una piena consapevolezza della complessità e delle responsabilità - sociali, etiche ed economiche - che l’architettura comporta.

Abilità comunicative:

Lo studente durante il corso matura la capacità di spiegare, anche a persone non esperte e/o straniere, i caratteri e le problematiche riscontrati sulle are di studio, le idee e le soluzioni progettuali di rigenerazione adottate. Egli, inoltre, attraverso le varie tecniche di rappresentazione (disegni, immagini, render, fotomontaggi, plastici, video, ecc.) deve anche sviluppare la capacità di restituire un elaborato progettuale di qualità e di presentarlo con un adeguato linguaggio tecnico e narrativo.

Capacità di apprendimento:

Le capacità di apprendimento dello studente si svilupperanno maggiormente con la frequenza al corso, tuttavia egli dovrà anche dimostrare di essere in grado di aggiornarsi autonomamente, al di fuori delle ore frontali, tramite la consultazione di libri e riviste, la partecipazione a seminari, mostre, viaggi studio. Il perseguire un tale sviluppo di capacità significa sia accrescere la qualità del proprio progetto e sia avvicinarsi ad una professione che richiede costantemente aggiornamenti e confronti. 

Prerequisiti
 

I prerequisiti sono quelli riportati nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura alla voce “propedeuticità”.

Contenuti del corso
 

Il modulo “Rigenerazione Urbana” ha una stretta relazione con il Laboratorio di Progettazione 5 “Architettura e Città” che lo contiene e lo caratterizza. Il modulo, con la sua impostazione fortemente progettuale, affronterà il tema, un po’ dimenticato negli ultimi anni, del progetto urbano-architettonico. E in particolare lo farà individuando tre aree in alcune medie città adriatiche (Bari, Pescara ed Ancona) su cui sono previsti altrettanti workshop progettuali itineranti. Lo studente, attraverso le lezioni e le esercitazioni nei workshop esterni, avrà dunque la possibilità di acquisire consapevolezza e strumenti innovativi adatti ad affrontare tre progetti di rigenerazione concreti in aree “margine” delle suddette città.

Metodi didattici
 

Il modulo “Rigenerazione Urbana” segue un doppio metodo didattico, uno teorico e uno pratico, consequenziali e messi a sistema. Quello teorico, si avvale delle lezioni del docente titolare e di docenti esperti invitati a tenere seminari pertinenti ai contenuti del modulo; quello pratico, di consistenza maggiore, si avvale di più sperimentazioni progettuali, almeno quanti i casi studio menzionati nei contenuti, che saranno sviluppati in 3 workshop itineranti e intensivi.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame, anche come esclusivo esito di modulo. Esso consiste nella presentazione e discussione di uno o più elaborati progettuali (anche di gruppo) con le soluzioni urbane e architettoniche per i temi affrontati dal modulo “Rigenerazione Urbana” durante il semestre.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Augé M., Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino, 2004 

Bianchetti C., Abitare la città contemporanea, Skira, Milano, 2003

Gregotti V., Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano, 1993

Koolhaas R., Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata, 2006

Molinari L, Dismisura. La teoria e il progetto nell’architettura italiana, Skira, Milano, 2019

Navarra M., Terre fragili. Architettura e catastrofe, LetteraVentidue, Siracusa, 2017

Rossi A., L’architettura della città, Città Studi Edizioni, Torino, 1995

Materiale on-line:

Gruppo Facebook “LAB 4+5_Architettura_Matera” https://www.facebook.com/groups/811915072287899/

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

ORARIO DI RICEVIMENTO

Matera, Campus Universitario di via Lanera, Stanza A308 Attività didattiche:

Lunedì, 14:30 - 15:30

Martedì, 14:30 - 15:30

Attività di tutoraggio:

Mercoledì, 9:30 - 10:30

Si consiglia di concordare preventivamente il ricevimento attraverso una e-mail da inviare a: ettore.vadini@unibas.it

Date di esame previste
 

Primo appello: all’interno della seconda metà di giugno 2021

Secondo appello: all’interno della prima metà di luglio 2021

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

 
Fonte dati UGOV