| Il Progetto del Verde Urbano

Il Progetto del Verde Urbano
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea
PAESAGGIO, AMBIENTE E VERDE URBANO
6
 CFUOreCicloDocente
1Il Progetto del Verde Urbano
6 48 Secondo Semestre VADINI ETTORE 
 
Lingua insegnamento
 

ITALIANO

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche e le opportunità relative alla progettazione del verde in spazi urbani abbandonati, residuali o a margine. Deve anche dimostrare di saper relazionare la teoria paesaggistica contemporanea, volta alla sostenibilità, con la pratica data dall’attività di sperimentazione progettuale in ambito urbano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare un piccolo ambito di verde urbano, applicando le sue conoscenze ed abilità nel campo dell’architettura del paesaggio.

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve essere in grado di saper valutare in maniera autonoma i processi legati allo sviluppo di un progetto di verde urbano con elementi d’arredo naturali ed architettonici. Utilizzando le conoscenze acquisite nel corso deve essere in grado autonomamente di integrarle verso una piena consapevolezza dell’importanza del verde nelle città contemporanee. L’autonomia di giudizio è un obiettivo che lo studente acquisirà anche attraverso confronti (revisioni collettive) e pratiche di comunicazione (esposizione dei progetti).

Abilità comunicative:

Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, anche a persone non esperte, le idee e le soluzioni progettuali di verde adottati per l’area assegnata. Egli, data la specificità del corso, attraverso le tecniche di rappresentazione, deve avere anche la capacità di presentare il proprio elaborato progettuale utilizzando correttamente sia un linguaggio tecnico che narrativo.

Capacita? di apprendimento:

Le capacità di apprendimento si sviluppano maggiormente con la frequenza al corso. Tuttavia, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi anche fuori dalle aule, tramite la consultazione di libri e riviste dedicati al paesaggio.

Prerequisiti
 

Nessuno.

Contenuti del corso
 

Il progetto del verde urbano si va sviluppando negli ultimi anni come un fenomeno di studio e applicazione sempre più frequenti e del tutto innovativi, grazie anche ad una più diffusa coscienza e sensibilità ecologica della cittadinanza e della politica rispetto al governo sostenibile del paesaggio. Il tema, originariamente confinato nell’ambito dei giardini o dei parchi pubblici, si è aperto oggi con vigore alla figurazione di altri spazi urbani rispetto a quelli che tradizionalmente consideriamo con questa funzione. Il progetto del verde oggi si occupa dello spazio urbano abbandonato, di quello residuale o a margine di altre funzioni della città come quello intorno alle infrastrutture, di riscoprire ambiti naturali o archeologici oggi nascosti nel tessuto urbano, persino di sfruttare tetti e pareti di grandi edifici pubblici e privati come potenziali superfici verdi di compensazione.

In questa direzione, sullo sfondo della Convenzione Europea del Paesaggio e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il corso cercherà di ripercorrere i passaggi fondamentali di tali innovazioni del verde urbano attraverso la presentazione di casi studio presi dal panorama nazionale e internazionale.

Il focus del corso è relativo all’acquisizione di conoscenze e pratiche per individuare, leggere, progettare e gestire gli spazi vuoti urbani, in relazione alla crescente domanda cittadina di poter fruire del verde urbano. Sarà sviluppata pertanto un’esercitazione progettuale con una attenzione particolare alle trasformazioni ordinarie e dal basso del paesaggio urbano contemporaneo. Indipendentemente dall’approccio progettuale e scalare, il corso si pone nella direzione di far emergere nello studente una sensibilità, verso la costruzione di un sapere tecnico-umanistico specifico della materia.

Metodi didattici
 

Il corso Il Progetto del Verde Urbano sarà organizzato su due linee parallele: una teorica, attraverso lezioni ex cathedra, ed una sperimentale, attraverso l’esercitazione progettuale. ?Le modalità d’erogazione dei contenuti del modulo saranno articolate in spiegazioni/visite sull’area di progetto individuata, in lezioni frontali col supporto di presentazioni video, in seminari tematici con esperti/docenti esterni invitati, in spiegazioni/visite su progetti di verde urbano realizzati, in esercizi progettuali attraverso modelli e disegni, nelle cosiddette “revisioni” da parte del docente agli elaborati via via prodotti verso la definizione completa di un progetto di verde urbano. In ultimo, è previsto anche un periodo di preparazione alla mostra/discussione finale degli elaborati d’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.

L’esame consiste nella discussione di un elaborato progettuale relativo al tema d’anno (sarà scelta una piccola area urbana pubblica dove sviluppare un progetto di verde contestualizzato) dove lo studente deve dimostrare:

- l’acquisizione di conoscenze e pratiche per individuare, leggere, progettare e gestire gli spazi vuoti urbani, in relazione ad una crescente domanda di verde urbano;

- un sapere tecnico-umanistico specifico della materia, una attenzione particolare alle trasformazioni ordinarie e dal basso nel paesaggio urbano contemporaneo.

Al termine della discussione, ogni studente riceverà un voto.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Libri:

E. Belfiore, Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi, 2005

G. Clément, Giardini, paesaggio e genio naturale, Quodlibet, 2013

F. Zagari, Sul Paesaggio. Lettera aperta, Librìa, Melfi, 2013

Riviste:

LOTUS, LOTUS NAVIGATOR, PAESAGGIO URBANO, TOPSCAPE

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

ORARIO DI RICEVIMENTO

Matera, Campus Universitario di via Lanera, Stanza A308

Attività didattiche:

Lunedì, 14:30 - 15:30

Martedì, 14:30 - 15:30

Attività di tutoraggio: 

Mercoledì 9:30 - 10:30

Si consiglia di concordare preventivamente il ricevimento attraverso una e-mail da inviare a: ettore.vadini@unibas.it

Date di esame previste
 

Primo appello: all'interno dell'ultima decade di giugno 2021

Secondo appello: all'interno della prima decade di luglio 2021

Terzo appello: all'interno della seconda decade di luglio 2021

Seminari di esperti esterni
 

Sì.

 
Fonte dati UGOV