Carmelo PETRAGLIA | ECONOMIA POLITICA (MACROECONOMIA)

ECONOMIA POLITICA (MACROECONOMIA)
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
10
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA POLITICA (MACROECONOMIA)
10 70 Primo Semestre PETRAGLIA Carmelo 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza e capacità di comprensione:  Il corso trasferisce allo studente le conoscenze teoriche di base dei principali argomenti della Macroeconomia: i meccanismi di funzionamento di una economia nazionale in aggregato; le fluttuazioni di breve periodo del prodotto interno lordo; la sua dinamica nel medio periodo; la crescita economica nel lungo periodo. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere la logica dei modelli macroeconomici IS-LM, IS-LM esteso, IS-LM-PC, e della crescita, le ipotesi sulla base delle quali sono costruiti, le loro principali conclusioni, le connessioni tra le diverse variabili macroeconomiche considerate, e i meccanismi di trasmissione ai mercati reali e finanziari delle politiche fiscali e monetarie.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le competenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere: la definizione dei principali aggregati e indicatori macroeconomici; i meccanismi che determinano l’interdipendenza tra le diverse variabili macroeconomiche; gli strumenti delle politiche. Autonomia di giudizio: La modalità di presentazione degli argomenti trattati durante il corso, prevedendo anche l’esposizione delle posizioni su specifici temi delle diverse scuole di pensiero, concorrerà a sviluppare le capacità di giudizio dello studente. Lo studente svilupperà la capacità di valutare in modo critico cause ed effetti dei più rilevanti fenomeni patologici di una economia (ad esempio, la disoccupazione, le crisi finanziarie, gli elevati debiti pubblici) e di  interpretare i fatti di una economia nazionale, con riferimento all’esperienza concreta del contesto europeo negli anni della crisi.Abilità comunicative: L’insegnamento vuole anche trasferire allo studente la capacità di comunicare ed interagire sui temi appresi. A tal fine, durante lo svolgimento delle lezioni, lo studente sarà sollecitato ad intervenire con domande e osservazioni.

Capacita? di apprendimento: Accanto alla comprensione di cause ed effetti dei più rilevanti fenomeni patologici di una economia, lo studente maturerà la propria interpretazione sulla loro natura e sulle politiche più idonee al loro contenimento. A tal fine, in parallelo allo svolgimento del corso, gli studenti potranno approfondire i temi economici di maggiore attualità attraverso la lettura di articoli di stampa specializzata e degli economisti (appartenenti a diverse scuole di pensiero) che più attivamente partecipano al dibattito (materiale disponibile sulla pagina web del docente).

Prerequisiti
 

Le competenze e le abilità acquisite nel corso di Economia Politica (Microeconomia) offriranno un utile supporto alla comprensione degli argomenti trattati nel corso.

Contenuti del corso
 

FONDAMENTI: elementi di contabilità nazionale; le principali variabili macroeconomiche; il numeri dell’economia italianaIL BREVE PERIODO: il mercato dei beni; i mercati finanziari I; il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM; i mercati finanziari II: il modello IS-LM estesoECONOMIA APERTA: apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari; il mercato dei beni in economia aperta; produzione, tasso di interesse e tasso di cambio; regimi di cambioIL MEDIO PERIODO: il mercato del lavoro; la curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione; dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC; IL LUNGO PERIODO: crescita: i fatti principali; risparmio, accumulazione di capitale e produzione; progresso tecnologico e crescita; progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo.

Programma esteso
 

O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino, edizione 2020:

Capitolo I Un viaggio intorno al mondo (lettura facoltativa)

Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro;

Capitolo III. Il mercato dei beni

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM (paragrafo 5 escluso)

Capitolo VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso (paragrafo 5 escluso)

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione (paragrafo 4 escluso)

Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC (paragrafi 6 e 7.2 esclusi)

Capitolo X. Crescita: un’introduzione

Capitolo XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione (paragrafi 3 e 4 esclusi)

Capitolo XII. Progresso tecnologico e crescita (paragrafo 3 escluso)

Capitolo XIII. Le sfide della crescita (lettura facoltativa)

Capitolo XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari (escluso paragrafo 2.1)

Capitolo XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta (esclusi paragrafi 4.3 e 5)

Capitolo XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio

Capitolo XXII. La politica fiscale (esclusi paragrafi 2.4, 3 e 5)

Capitolo XXIII. La politica monetaria (escluso paragrafo 5)

Capitolo XXIV. La storia della macroeconomia (lettura facoltativa).

 

PETRAGLIA C., PREZIOSO S., Nord e Sud: divari economici e politiche pubbliche. Dall'euro alla pandemia. Carocci editore, 2023:

Riquadro 1.2

Paragrafo 2.1. Le origini della grande crisi (incluso il riquadro 2.1)

Paragrafo 3.1. Il terzo shock in vent’anni (escluso il riquadro 3.1)

Paragrafo 3.2. La risposta europea: flessibilità e Next Generation EU (esclusi i riquadri 3.2 e 3.3)

Paragrafo 3.3. La risposta italiana: gestione dell’emegenza e PNRR 

Metodi didattici
 

Il corso prevede 70 ore di didattica frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Esame scrittoL’esame scritto è strutturato in tre parti, in ciascuna delle quali si richiede allo studente di mostrare di aver compreso i concetti appresi impiegando un “linguaggiodiverso: la forma discorsiva (parte prima), l’analisi grafica (parte seconda) e la derivazione o la discussione di relazioni tra grandezze macroeconomiche espresse in forma analitica (parte terza).

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Testi di riferimento:

O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI,  Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino, NUOVA EDIZIONE 2020

C. PETRAGLIA, S. PREZIOSO, Nord e Sud: divari economici e politiche pubbliche. Dall'euro alla pandemia. Carocci editore, 2023 

Ulteriore materiale didattico (materiale di supporto alla lettura del manuale, paper scientifici, articoli divulgativi su temi di attualità economica) sarà distribuito dal docente attraverso la sua pagina web personale.

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso il docente renderà noto il programma del corso, ne descriverà gli obiettivi e renderà noti i metodi di verifica.

Orario di ricevimento: http://docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=008929

Date di esame previste
 

6 febbraio 2024; 22 febbraio 2024; 12 marzo 2024; 9 maggio 2024; 9 luglio 2024; 24 settembre 2024; 12 novembre 2024.

Seminari di esperti esterni
 

Potranno essere oganizzati seminari

 
Fonte dati UGOV