VINCENZO BRANCALEONE | Farmacologia

Farmacologia
SCUOLA di INGEGNERIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
MEDICINA E CHIRURGIA
5
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

L'insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento dei principi generali che regolano l'interazione tra farmaci ed organismi viventi, con particolare riferimento alla farmacocinetica (vie di introduzione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci) ed alla farmacodinamica (interazione farmaco-recettore e meccanismi molecolari dell'azione dei farmaci), nonché del ruolo delle differenze interindividuali di risposta a farmaci su base genetica, legate a età ed a condizioni patologiche.
Ulteriori obiettivi didattici saranno le tematiche inerenti alla tossicologia preclinica e clinica dei farmaci, e le reazioni avverse ai farmaci, nonché la descrizione delle principali neurotrasmissioni e neurotrasmettitori.

Conoscenze e comprensione.

Il corso di Farmacologia e’ finalizzato allo studio dei principi generali che regolano l’interazione tra farmaci ed organismi viventi, e si propone l’obiettivo primario di dare allo studente un’adeguata conoscenza degli aspetti relativi al meccanismo di azione, alla farmacocinetica, agli effetti collaterali e tossici dei farmaci come base razionale per il loro corretto impiego in terapia.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di valutare e descrivere, in base alla conoscenza delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche, le proprietà generali di un farmaco e di prospettarne i possibili impieghi terapeutici tenendo conto della struttura, del meccanismo di azione, della cinetica nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effetti tossici.

Competenze trasversali.

Al termine del corso lo studente deve possedere competenze trasversali di base per:
1. fornire, quale educatore sanitario, informazioni sulla efficacia e sicurezza dei farmaci, e le interazioni tra loro o con gli alimenti
2. gestire la farmacovigilanza
3. consultare la letteratura scientifica per aggiornamenti sull’impiego terapeutico di farmaci in uso o di ultima introduzione nella pratica clinica
4. comprendere e valutare criticamente le conclusioni di un articolo e valutare se la metodologia giustifica i risultati

Prerequisiti
 

Per poter sostenere l'esame di Farmacologia e Tossicologia Medica I, bisogna aver superato gli esami di Fisiologia, Patologia generale e Microbiologia

Contenuti del corso
 

Farmacologia e tossicologia generale (1 CFU)

Neurotrasmissioni (1 CFU) 

Farmacologia d'organo e farmacoterapia (3 CFU)

Programma esteso
 

Definizione di farmaco. Origine e classificazione dei farmaci. L’assorbimento dei farmaci. Fattori che modificano l’assorbimento dei farmaci. Vie di somministrazione. Principali forme farmaceutiche. Biodisponibilità e bioequivalenza. Distribuzione dei farmaci nell’organismo. Metabolismo dei farmaci. Fattori che influenzano la biotrasformazione dei farmaci. Escrezione dei farmaci. Vie principali ed accessorie. Fattori che influenzano l’escrezione dei farmaci. Parametri farmacocinetici e monitoraggio terapeutico dei farmaci. Cinetiche lineari e non lineari. Cinetiche dopo somministrazioni singole e ripetute. Meccanismi recettoriali e non recettoriali dell’azione dei farmaci. Interazione farmaco-recettore: aspetti qualitativi e quantitativi. Legame farmaco-recettore, concetti di affinità e Bmax. Relazione dose-effetto: potenza ed efficacia. Attività intrinseca: agonisti e agonisti parziali. Antagonismo. Antagonisti recettoriali competitivi e non competitivi. Agonisti inversi. Studio della relazione dose-effetto in una popolazione: dose efficace e dose tossica. Indice terapeutico e margine di sicurezza nell’uso di un farmaco.

Tossicologia: la valutazione del rapporto rischio-beneficio. Tossicologia preclinica e clinica. Effetti indesiderati da farmaci dose-dipendenti e non. Idiosincrasia. Farmacoallergia. Fattori che modificano l’effetto dei farmaci. Tolleranza farmacometabolica e recettoriale. Le interazioni tra farmaci. La variabilità individuale della risposta ai farmaci. Plasticità dei sistemi metabolici e recettoriali dei farmaci: Farmacogenetica e farmacogenomica. Farmacovigilanza. Farmaco-economia e farmaco-epidemiologia.

Neurotrasmissioni (1 CFU). Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso vegetativo: (orto)simpatico e parasimpatico. Trasmissione catecolaminergica: farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici. Trasmissione colinergica: farmaci parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici. Neurotrasmissione serotoninergica e GABAergica. Neurotrasmissione da amminoacidi eccitatori. Neurotrasmissione istaminergica e nitrergica.

Farmacologia speciale I (3 CFU). Introduzione alla chemioterapia anti-infettiva. Concetto di tossicità selettiva. Classificazione dei farmaci antimicrobici in base al meccanismo di azione e allo spettro di azione. Antibiotici che influenzano la sintesi della parete cellulare: Penicilline, cefalosporine, monobattamici e imipenemici. Inibitori delle beta-lattamasi. Glicopeptidi e polipeptidi. Antibiotici e chemioterapici che inibiscono la sintesi proteica: tetracicline, cloramfenicolo, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamidi, streptogramine, Oxazolidinoni. Chemioterapici che inibiscono la sintesi del DNA: chinoloni e antisettici delle vie urinarie, fluorochinoloni, Rifamicine, Nitroimidazoli. Sulfamidici, trimetoprim e co-trimossazolo. Farmaci antitubercolari e antileprosici. Scelta del chemioterapico. Associazioni. Profilassi antibiotica. Usi impropri e complicazioni della terapia antibiotica. Resistenza ai farmaci antimicrobici. Farmaci antimicotici. Farmaci per la terapia delle infezioni protozoarie e da elminti. Farmaci antivirali. Principi di chemioterapia antineoplastica. Classi dei farmaci antineoplastici: Farmaci ciclo-specifici. Farmaci ciclo-aspecifici. Ormoni ed antagonisti. Inibitori tirosinochinasici-Anticorpi monoclonali umanizzati. Terapie di sostegno.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 50 ore di didattica frontale con lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La verifica dell'apprendimento prevede un esame finale orale sugli argomenti trattati. E' altresì prevista la possibilità di una prova intermedia che consiste in domande a risposta multipla che vertono sugli argomenti trattati fino allo svolgimento della prova, accompagnati da un esame finale orale per la parte non trattata nelle prove

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Calignano et al., Manuale di Farmacoterapia, Idelson Gnocchi Editore

Goodman & Gilman,: Le basi farmacologiche della terapia, XI Ed. McGRAW, HILL

Katzung, Farmacologia generale e clinica, Ed. PICCIN

???????Annunziato, Di Renzo, Trattato di Farmacologia, Idelson Gnocchi Editore

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, verranno descritti obiettivi, programma e metodi di verifica. Contestualmente, si avvierà la piattaforma GOOGLE-CLASSROOM al dine di raccogliere l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso e frequentarlo. Questa piattaforma verrà anche utilizzata come principale canale di comunicazione con gli studenti. Orario di ricevimento: Mercoledi dalle 14.00 alle 15.00 presso lo studio del docente. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente e` sempre disponibile a mezzo e-mail (vincenzo.brancaleone@unibas.it) o previo contatto telefonico (0971 205082), per incontri di persona o per via telematica (piattaforma GOOGLE MEET).



Date di esame previste
 


Sessione II: 2/7/2024; 18/7/2024

Sessione III: 11/9/2024; 7/10/2024; 6/11/2024

 
Fonte dati UGOV