| Laboratorio GIS

Laboratorio GIS
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
 CFUOreCicloDocente
1Laboratorio GIS
6 60 Primo Semestre Danese Maria 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Conoscenza del GIS e dei principali strumenti di analisi spaziale e capacità di usarlo

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

Introduzione al GIS – Software GIS – Ambiente di lavoro QGIS – Modelli e formati di dati – acquisizione e gestione dati già esistenti – Le tabelle attributi – Elementi di grafica nel GIS e creazione di layout - Editing di dati – Query – Calcoli e statistiche tabellari - Principi di cartografia e cartografia pratica – Geoprocessing – Principi di terrain analysis e raster processing.

Programma esteso
 

1. GENERALE

 

  • Definizione di GIS
  • L’informazione geografica
  • Analisi non spaziali vs analisi spaziali
  • Modellazione della realtà
  • Modello raster e modello vettoriale
  •             McHarg e la land suitability analysis
  • Concetto di overlay spaziale
  • Software GIS
  • Software proprietari, open source, freeware
  • Lo shapefile
  • Topologie di un dato vettoriale

2. AMBIENTE DI LAVORO

 

  • view
  • barra di navigazione
  • browser
  • finestra layer (toc)
  • Apertura/chiusura di barre degli strumenti
  • Annulla/ripristina

 

  • coordinate (inserire coordinate manualmente)
  • scala (zoomare e far vedere come varia la scala)
  • rotazione
  • sistema di riferimento  
  • strumenti di processing
  • plugin

3. APERTURA DI SHAPEFILE

 

  • Modi x aprire shapefile in  un GIS
  • Rimozione di shapefile
  • Spegnere/accendere layer
  • Ordine di visualizzazione nella TOC
  • Rinominare layer
  • Raggruppare layer
  • Posizionarsi su un punto di centratura 
  • Lo stile di un layer “singolo”: impostazione di colori del background e caratteristiche del bordo
  • Differenza, nella finestra delle proprietà, tra apply e ok
  • Vedere percorso shapefile
  • Cos’è un progetto
  • Proprietà del progetto

o          unità di mappa

o          colore del mare

  • Aprire un progetto con blocco note
  • Apertura di un progetto
  • Salvataggio di un progetto

 

4. SELEZIONI ELEMENTARI  

 

  • Strumenti per la selezione manuale di elementi
  • Zoom alla selezione
  • Salvare (esportare una selezione)

 

5. INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI (SPAZIALI)

 

  • Definizione di base di dati
  • DBMS
  • Il modello relazionale
  • Schemi e istanze
  • Metodi di rappresentazione di relazioni
  • Termini principali in linguaggio formale ed informale sulle basi di dati
  • Le fasi di creazione di una base di dati spaziali: analisi, progettazione, realizzazione

6. LAVORARE CON LE TABELLE IN UN GIS

 

  • Uso del pulsante informazioni
  • La tabella attributi dello shapefile
  • Campo e record
  • Regole per i nomi da dare ai campi
  • Corrispondenza tra oggetti geografici e record
  • Corrispondenza di selezione tra oggetti e record
  • Vedere i campi in proprietà
  • Tipi di dati

7. ALTRE IMPOSTAZIONI GRAFICHE DEL PROGETTO

 

  • Aggiungere le etichette ad una mappa in base ad un campo
  • Misurare distanze e aree
  • Stile di un layer per categorie graduate
  • Pannello panoramica

 

8. EDITING DI TABELLE E CALCOLI

 

  • Aggiungere ed eliminare campi 
  • Calcolo di area, perimetro e coordinate
  • Calcolo del volume di edifici
  • Ordinare in maniera crescente e decrescente gli elementi di un campo
  • Calcolo delle principali statistiche sui campi
  • Stili: simboli graduati
  • Stili: creazione di diagrammi

 

9. RELAZIONI FRA TABELLE/SHAPEFILE

 

  • Vincoli di integrità: intrarelazionali ed extrarelazionali
  • Definizione di chiave primaria
  • Relazioni tra tabelle: uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-uno
  • il join in QGIS
  • Unisci attributi secondo il valore del campo
  • Unisci attributi per posizione

 

                                                        10.         EDITING DI SHAPEFILE

 

  • Creazione di un nuovo shapefile
  • Creazione di punti, linee, poligoni inserendo coordinate manuali
  • Spostare, ruotare , scalare elementi
  • Modificare elementi
  • Bucare/riempire poligoni
  • Feature singlepart/multipart
  • Disegnare tramite l’offset
  • Fondi elementi selezionati
  • Fondi attributi degli elementi selezionati

                                                        11.         CREAZIONE DI LAYOUT

  • Creazione di un nuovo layout di stampa
  • Gestione dei layout di stampa
  • Impostazione dimensioni e caratteristiche foglio layout
  • inserimento di una mappa
  • Inserimento di reticoli geografici, coordinate, nord, scala, elementi grafici, testi, tabelle in un layout
  • esportazione di layout nei principali formati grafici

                                                        12.          EDITING TABELLARE AVANZATO

 

  • La modalità modulo delle tabelle degli attributi
  • La tab modulo attributi nella finestra delle proprietà: trascina e rilascia designer
  • Inserimento di elementi nel form
  • Modifica degli alias
  • Compilazione di perimetro, aree, coordinate in automatico
  • Menu dei campi a tendina, categorizzati: widget Valori mappa
  • Campi checkbox
  • Form multitab
  • Immagini ed anteprime immagini

 

                                                        13.          ANALISI SU BASE VETTORIALE

  • Tipi di analisi
  • Interrogazioni: Query tabellare
  • Interrogazioni: Query spaziale
  • Operatori per interrogazioni: aritmetici, di confronto, booleani
  • Analisi di prossimità: il buffer
  • Overlay spaziale: clip, dissolve, merge, union, erase, intersect

14. PRINCIPI DI CARTOGRAFIA E GEOREFERENZIAZIONE PRATICA

 

  • Definizione di georeferenziazione
  • Definizione di cartografia
  • Ellissoidi di riferimento
  • il Datum
  • Sistemi di proiezione
  • Sistemi di coordinate
  • Codici EPSG
  • Principali sistemi di riferimento italiani
  • Georeferenziazione di raster in QGIS

                                                        15.         OPEN DATA E SERVIZI

 

  • Definizione di open data
  • Tipi di licenze
  • Fonti di open data
  • Openstreetmap e portali associati
  • Scaricare i dati di Openstreetmap con QGIS
  • Il geoportale della Basilicata
  • Il geoportale Nazionale
  • Il sito ISTAT
  • Definizione di geoservizi
  • Principali estensioni dei geoservizi
  • Caricare geoservizi in QGIS

                                                        16.        IL GEOPACKAGE

  • Creare un geopackage
  • Inserire elementi in un geopackage
  • Differenze tra geopackage e shapefile

 

                                                        17.         LAVORARE CON I DATI RASTER

 

  • Tipi di dati raster
  • Caratteristiche dei dati raster
  • Aprire dati raster
  • Vedere dimensione pixel e risoluzione
  • Conversione vettoriale-raster e raster-vettoriale
  • Modificare lo stile di un dato raster

 

18. ANALISI SU BASE RASTER

 

  • Map algebra
  • Terrain analysis
  • DTM, DSM, DEM, TIN
  • Calcolo di un DEM partendo da curve di livello
  • Creare curve di livello partendo da un DEM
  • Visualizzazione 3d di un DEM
  • Accuratezza di un Dem
  • Slope 
  • Aspect
  • Hillshade
  • Viewshed analysis


Esercizi sugli specifici argomenti

Esercitazione finale

 


 

 

 

Metodi didattici
 

Lezioni teoriche e pratiche. Tutti gli argomenti del programma saranno accompagnate da esercizi da svolgere parallelamente alle lezioni teoriche.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

Capacità di rispondere a domande teoriche e soprattutto capacità di usare QGIS

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 
  • Slide del corso.
  • Maria Danese (2022). Corso di GIS. Tutorial GIS facili, passo passo. Le basi del GIS con QGIS.
  • Laurini R. Thompson D. Fundamentals of Spatial Information Systems ISBN-13:ISBN 978- -0124383807 ISBN-10: 0124383807
  • David W. Rhind e Michael Frank Goodchild, Geographic Information Systems and Science
Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

Coinvolgimento degli allievi tramite la partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche presenti in tutta la durata del corso e sviluppo dello spatial thinking.

Date di esame previste
 

17-24 febbraio 2023

10 marzo 2023

23 giugno 2023

3-10 luglio 2023

8-15 settembre 2023

Seminari di esperti esterni
 

No

 
Fonte dati UGOV