FERDINANDO DI CARLO | ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA,INFORMATICA ed ECONOMIA
Laurea
ECONOMIA AZIENDALE
10
 CFUOreCicloDocente
1ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA
10 70 Primo Semestre DI CARLO FERDINANDO 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito i principi e i concetti generali dell'economia aziendale e della contabilità generale, approfondendo il metodo e gli strumenti per lo studio di tali tematiche.

 

Le abilità saranno:

 - la capacità di presentare e comunicare ai diversi livelli organizzativi aziendali i risultati del proprio lavoro (inerenti i processi di redazione e analisi del bilancio d'esercizio) argomentando e motivando le scelte in merito agli elementi proposti e alle sintesi effettuate;

- capacità di applicare la metodologia e gli strumenti della contabilità generale in un contesto aziendale reale

Prerequisiti
 

Nessuno

Contenuti del corso
 

l concetto di azienda ed i suoi caratteri fondamentali. L'economia aziendale. Le operazioni che caratterizzano l'attività d'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. L'analisi delle variazioni generate dalle operazioni. L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa. La valutazione dell'equilibrio economico: la redditività aziendale. Il valore economico del capitale. L'oggetto della contabilità d'impresa: il sistema delle operazioni; la determinazione sistematica del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento. L'acquisizione delle materie; l'acquisizione dei servizi; la vendita di prodotti e servizi; il ciclo acquisti-produzione-vendite: le operazioni in corso di formazione; il regolamento dei debiti e crediti commerciali; l'acquisto e la vendita sui mercati esteri; l'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro; l'acquisizione/utilizzo delle immobilizzazioni materiali e immateriali; i finanziamenti: il capitale di terzi; i finanziamenti: il capitale proprio; la determinazione dei componenti straordinari del reddito; la determinazione delle imposte dirette a carico dell'azienda; la determinazione contabile del capitale e del reddito d'esercizio e la chiusura dei conti; la riapertura dei conti; i sistemi supplementari e la rappresentazione dei conti d'ordine; i collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali.

Metodi didattici
 

Il corso prevede 70 ore tra attività di didattica frontale ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

A metà corso è prevista una prova scritta sui temi dell'economia aziendale. La prova scritta sarà articolata in una parte tecnica ed una più prettamente teorica. Nella prima parte lo studente dovrà effettuare un'analisi delle variazioni, la redazione dei prospetti del reddito e del capitale, la valutazione dei fattori produttivi, la determinazione del fabbisogno finanziario e dell'autofinanziamento, nonché una breve analisi sulle configurazioni di capitale. La seconda parte consisterà in domande a risposta aperta. L’esame finale sarà sia scritto che orale.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Economia aziendale, a cura di Lucio Potito, Giappichelli, Torino, Ultima edizione

 

Contabilità d'impresa e valori di bilancio, a cura di Luciano Marchi, Giappichelli, Torino,  Ultima edizione

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All'inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (sito web). Contestualmente, si raccoglie l'elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Oltre all'orario di ricevimento settimanale, il docente e? disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Date di esame previste
 

8 e 22 febbraio 2023

30 marzo 2023

11 maggio 2023

6 luglio 2023

14 settembre 2023

15 novembre 2023


Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti

 
Fonte dati UGOV