ALBA NICOLETTA MININNI | LFA - Il verde in città: estetica e qualità dell’ambiente

LFA - Il verde in città: estetica e qualità dell’ambiente
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
6
Lingua insegnamento
 ITALIANO
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente una formazione pratico applicativa completa sotto il profilo delle conoscenze generali relative al verde come componente architettonico e funzionale. Il corso intende fornire le basi per concepire e realizzare il progetto del verde tenendo conto delle sue peculiarità (la dimensione temporale, le variazioni stagionali, la crescita ed evoluzione delle piante nel tempo e le forme geometriche). Si parte dalla necessità di integrazione del verde nel progetto delle aree urbanizzate, focalizzando il rapporto tra uomo e piante ed i benefici derivanti (dal punto di vista estetico, microclimatico e qualità dell’aria). Si approfondiscono le diversità in termini di condizioni pedoclimatiche delle diverse aree della città per la corretta scelta delle piante.

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di riconoscere le piante più diffuse sul territorio e maggiormente utilizzate nella progettazione del verde urbano in ambiente mediterraneo, e di poter fare la scelta più idonea in relazione alle esigenze pedoclimatiche e alle funzioni che esse svolgono dal punto di vista estetico ed ambientale. Gli allievi dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di analisi di contesto, che possa permettere di progettare tenendo conto delle esigenze estetiche e delle funzioni che il verde svolge per i diversi ambienti urbani. Lo studente raggiungerà una maturità e consapevolezza delle tematiche legate alla qualità della vita e dell’ambiente. A partire dalle condizioni e dalle problematiche dei contesti e dei luoghi del progetto, lo studente sarà in grado di comporre un progetto del verde che possa svolgere un ruolo multifunzionale nella società e pertanto creare valore aggiunto all’opera progettuale.


Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di:

Laboratorio di Genealogia (1° anno)

Laboratorio di Rappresentazione (2° anno)

Contenuti del corso
 

 Il programma del corso prevede:

a) un’attività di acquisizione delle nozioni specifiche delle piante relative alle strutture e le funzioni;

b) conoscenze delle principali specie e le loro esigenze pedoclimatiche necessarie per la scelta delle essenze più idonee per la realizzazione del progetto;

c) l’interazione con i laboratori degli altri moduli finalizzata ad integrare le conoscenze del verde con altre conoscenze progettuali;

d) disamina di casi di studio nei quali il verde risulta componente essenziale sia per l’estetica che per le altre funzioni nel contesto urbano.

Metodi didattici
 

Il verde in città è una disciplina che mette insieme le diverse conoscenze teoriche e pratiche relative alle piante e la loro utilizzazione nel progetto del verde in città. Per il raggiungimento degli obiettivi saranno utilizzati: lezioni frontali; seminari di esperti paesaggisti e progettisti del verde; visite presso i vivai ornamentali e cantieri, per acquisire familiarità con la qualità del materiale vivaistico e il riconoscimento di specie; escursioni e sopralluoghi nei siti di interesse dell’elaborato finale (progetto).

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d'esame consiste in un'elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase del corso (presentazione PPT delle esercitazioni e tavole di progetto).

L’uso di terminologia appropriata e proprietà di linguaggio saranno prese in considerazione per valutare le capacità comunicative. L’esame sarà valutato positivamente a partire dal voto di 18/30, fino al voto di 30/30 seguendo i parametri di graduazione del voto di seguito riportati:

18-23: Sufficiente - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili;

24-26: Discreto - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti;

27-28: Buono - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo - La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente - La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti.

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Dispense del docente;

esempi di progetti realizzati;

siti internet specializzati nel settore;

software NBL Landscape designer;???????

Testi di riferimento

A. Toccolini, Piano e progetto di area verde- manuale di progettazione– Maggioli

R. Perris, Manuale di progettazione Giardini, Mancuso

Testi di approfondimento

Materiale didattico on-line

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email.

Orario di ricevimento: martedì e venerdì dalle 10.30 alle 13.30 presso l’ufficio del Prof. Dichio in via Lanera.

Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail.

Seminari di esperti esterni
 

Si, sono previsti.

Altre informazioni
 

Per i laboratori progettuali e i seminari di approfondimento, la frequenza è obbligatoria e dovrà essere attestata per ogni allievo alla fine di ogni anno accademico.

La frequenza non potrà essere inferiore a quanto riportato nel Regolamento Didattico che sarà conforme alle indicazioni europee. Norme specifiche vengono riportate nel Regolamento Didattico.

 
Fonte dati UGOV