ALBA NICOLETTA MININNI | Il verde nella rigenerazione urbana

Il verde nella rigenerazione urbana
DIPARTIMENTO delle CULTURE EUROPEE e del MEDITERRANEO, ARCHITETTURA, AMBIENTE, PATRIMONI CULTURALI
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
ARCHITETTURA
3
 CFUOreCicloDocente
1Il verde nella rigenerazione urbana
3 30 Secondo Semestre MININNI ALBA NICOLETTA 
 
Lingua insegnamento
 

Italiano

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
 

Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente una capacità di analisi che gli permetta di formulare ipotesi progettuali e soluzioni a specifici siti in condizioni pedoclimatiche differenti, utilizzando il verde come componente architettonica e funzionale.

Il corso intende rafforzare le basi per concepire e realizzare il progetto del verde, tenendo conto delle sue peculiarità (la dimensione temporale, le variazioni stagionali, la crescita ed evoluzione delle piante nel tempo e le forme geometriche) e delle sue funzioni all’interno del progetto. Si parte dalla necessità di integrazione del verde nel progetto delle aree urbanizzate, focalizzando il rapporto tra uomo e piante ed i benefici derivanti (dal punto di vista estetico, microclimatico e qualità dell’aria). Si approfondiscono le diversità in termini di condizioni pedoclimatiche delle diverse aree della città per la corretta scelta delle piante, con un focus sui servizi ecosistemici forniti dalle Nature Based Solutions (NBS).

Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di elaborare ipotesi progettuali di rigenerazione urbana utilizzando le specie arboree e arbustive nello spazio e considerando i parametri ambientali specifici di un territorio. Lo studente sarà in grado, a partire dalle condizioni e dalle problematiche dei contesti e dei luoghi del progetto, di comporre un progetto del verde che possa rappresentare una soluzione di rigenerazione urbana attraverso le NBS, utilizzando, inoltre, le conoscenze relative ai benefici ambientali che esse svolgono, in un’ottica di rigenerazione urbana.

Prerequisiti
 

È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di: Laboratorio di Rappresentazione del verde (2° anno); Laboratorio di Fenomenologia (modulo de: "Il verde in città: estetica e qualità dell'ambiente") (3 anno).

Contenuti del corso
 

Climate change e uso sostenibile delle risorse (acqua, suolo, elementi nutritivi): Saranno affrontate le principali problematiche legate ai cambiamenti climatici e connesse con il mondo delle produzioni e i sistemi arborei in ambiente urbano. Sarà dato un focus su metodi e strategie per ottimizzare l’uso delle risorse quali acqua, suolo, elementi nutritivi.

Elenco di NBS e casi studio: Definizione di Nature Based Solutions (NBS); classificazione e tipologie di NBS; presentazione di alcuni casi studio.

Progetto di area verde: Identificazione del sito oggetto di studio; analisi pedoclimatica; valutazione delle specie vegetali esistenti; progettazione di nuovi impianti di specie arboree e arbustive attraverso un’analisi di funzioni e necessità dell’utenza; definizione di protocolli di gestione e manutenzione delle aree verdi di progetto prendendo in considerazione necessità e criticità del sito.

Cenni sui Servizi ecosistemici delle NBS: analisi del sistema suolo-pianta-atmosfera.

Metodi didattici
 

Per il raggiungimento degli obiettivi saranno utilizzati: lezioni frontali; seminari di esperti paesaggisti e progettisti del verde; visite e sopralluoghi presso siti individuati sul territorio, oggetto di studio e di ipotesi di progetto di rigenerazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento
 

La prova d' esame consiste in un'elaborazione, esposizione e discussione di tavole di studio e progetto per ciascuna fase del corso (presentazione PPT delle esercitazioni e tavole di progetto), con valutazione della presentazione finale.

Valutazione della capacità di lavorare in team e di realizzare elaborati.

L’uso di terminologia appropriata e proprietà di linguaggio saranno prese in considerazione per valutare le capacità comunicative. L’esame sarà valutato positivamente a partire dal voto di 18/30, fino al voto di 30/30 seguendo i parametri di graduazione del voto di seguito riportati:

18-23: Sufficiente - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano accettabili;

24-26: Discreto - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano più che sufficienti;

27-28: Buono - La comprensione e la conoscenza degli argomenti di esame e trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano soddisfacenti;

29-30: Ottimo - La comprensione e la conoscenza, degli argomenti trattati durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano pienamente soddisfacenti;

30 e lode: Eccellente - La comprensione e la conoscenza, degli argomenti di esame e trattati durante il corso durante il corso, la proprietà di linguaggio, l'efficacia nella comunicazione e la capacità di collegare tra loro i diversi contenuti della disciplina risultano eccellenti

Testi di riferimento e di approfondimento, materiale didattico Online
 

Dispense del docente; esempi di progetti realizzati; siti internet specializzati nel settore; Testi di riferimento: A. Toccolini, Piano e progetto di area verde- manuale di progettazione – Maggioli R. Perris, Manuale di progettazione Giardini, Mancuso Testi di approfondimento: M. Ferrari e D. Medici - Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali. Edagricole.

Materiale didattico on-line

Metodi e modalità di gestione dei rapporti con gli studenti
 

All’inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l’elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: il martedì dalle 14:00 alle 16:00 e il giovedì dalle 9:00 alle 11:00 presso ufficio A311 sede universitaria di Matera. Oltre all’orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail alba.mininni@unibas.it

Date di esame previste
 

Le date di esame previste coincidono con quelle definite all'interno del Laboratorio Architettura e città, di cui il modulo Il verde nella rigenerazione urbana fa parte.

Seminari di esperti esterni
 

Sono previsti seminari con esperti del settore, architetti e agronomi paesaggisti e progettisti. Incontri sui siti di progetto con enti e amministrazioni per favorire il coinvolgimento del territorio.

 
Fonte dati UGOV